Studi sull'integrazione europea - annata 2016
Risultato della ricerca: (26 titoli )
| La Alianza del Pacifico: una sobrevalorada integracion? |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| L'assistenza sociale ai cittadini europei migranti economicamente inattivi. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Un codice diplomatico euro-nazionale del '700 (Codice Lunig). |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Conflitti tra organi giurisdizionali: evoluzione e (in)certezza del diritto europeo. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| The Pizzarotti case and the sale of public property in the light of EU Law. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Precisazioni della Corte di Lussemburgo su traduzione e interpretazione di ricorsi e diritto all'informazione in sede di notifiche: il caso Covaci. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Quali diritti per le vittime di reati internazionali violenti secondo il diritto dell'Unione europea nell'ordinamento italiano? |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| 74 giorni: Il conflitto delle Falklands e la politica della Comunità Economica Europea. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Gli accordi commerciali di ultima generazione dell'Unione europea e i loro rapporti col sistema multilaterale degli scambi. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Analogie, differenze e interazioni tra il Meccanismo europeo di stabilità e il Meccanismo di risoluzione unico. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Ascesa e caduta della rotta balcanica. Esternalizzazione contro solidarietà per i richiedenti-asilo. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| L'attuazione della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali da sperimentazione nel contesto dell'armonizzazione del mercato interno e il futuro della ricerca in Italia. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Brevi osservazioni sul diritto di proprietà nella CEDU alla luce della giurisprudenza della Corte di Strasburgo. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Coesione economica, sociale e territoriale: le zone franche urbane tra diritto europeo e ordinamento nazionale. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Crisi europea e cosmopolitismo post-globale. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| I diritti derivati degli immigrati stranieri appartenenti a nuclei familiari "ricostituiti" o "ricomposti". |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Il diritto alla salute dei cittadini dell'Unione e l'assistenza sanitaria transfrontaliera: recenti sviluppi. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Ius puniendi europeo v. controlimiti. Riflessioni a margine del caso Taricco. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Il principio della presunzione di innocenza ed i suoi corollari alla luce della direttiva (UE) 2016/343: un'occasione mancata? |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Protezione delle finanze degli Stati membri e ridefinizione delle condizioni di esercizio delle libertà fondamentali. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Il Protocollo n. 16 CEDU e la richiesta di parere consultivo,ovvero una forma di "rinvio convenzionale" alla Corte di Strasburgo: alcune considerazioni a tre anni dall'adozione. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Quale spazio per il principio democratico nella governance economica europea? |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Recenti sviluppi sul ruolo delle Corti nazionali di ultimo grado nella corretta applicazione del diritto dell'Unione europea. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Riflessioni sull'accezione di qualità dei prodotti agroalimentari rilevante nel diritto dell'Unione europea. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| L'Unione europea e le misure restrittive individuali a carattere economico: tendenze evolutive del quadro normativo e giurisprudenziale. |
Studi sull'integrazione europea - 2016
| Il valore della CEDU nella giurisprudenza costituzionale italiana. |
Studi sull'integrazione europea - 2016