Studi sull'integrazione europea - fascicolo 20
Risultato della ricerca: (10 titoli )
| Assessing the Council of Europe's AI Convention: challanges and prospects for protecting human rights and democracy in the age of AI |
Studi sull'integrazione europea - 2025
| L'Unione europea di fronte all'espansione dei BRICS: una riflessione giuridico-politica sulla frammentazione dell'Occidente |
Studi sull'integrazione europea - 2025
| Il governo multilivello e la sovranità europea sussidiaria |
Studi sull'integrazione europea - 2025
| Verso la sostenibilità alimentare: un lungo, accidentato e auspicabile percorso? |
Studi sull'integrazione europea - 2025
| Google's de facto Monopoly. An overview on the effects of Google's internet search and adversiting markets for consumers and competitors |
Studi sull'integrazione europea - 2025
| La mobilità green e smart nel diritto dell'Unione europea: punti di forza e limiti delle attuali normative |
Studi sull'integrazione europea - 2025
| Albania's judicial approach to consumer protection and the influence of EU law |
Studi sull'integrazione europea - 2025
| L'impatto del diritto internazionale consuetudinario sulle relazioni commerciali dell'Unionie europea alla luce della saga Front Polisario: il caso dei rapporti con Israele |
Studi sull'integrazione europea - 2025
| F. Buonomenna, La governance dell'energia nel diritto dell'Unione europea, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024 [Recensione] |
Studi sull'integrazione europea - 2025
| Raffale Cantone, Nicoletta Parisi, Domenico Tambasco (a cura di), Whistleblowing. Commentario sistematico alla disciplina del d.lgs. n. 24/2023 Ambiti applicativi, governance, strumenti di segnalazione e protezione, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2025 [Recensione] |
Studi sull'integrazione europea - 2025