
| A chi interessa davvero una Borsa ipertecnolocizzata a Londra? |
| Agenzie di rating: siamo alla viglia di una svolta |
| Analisi fondamentale e SRI-CSR, modelli di analisi multi scenario |
| Analisi 'Time to Failure' modello di elaborazione di indicatori di merito credito |
| Ancora sul rating gli effetti della riforma americana |
| Calcolo del Terminal Value (TV) e rispetto delle condizioni di coerenza |
| Cassa depositi e prestiti, ovvero: CDP. Chi è costei? |
| Come scrivi, investi: banca, finanza, carattere e grafologia |
| La discriminazione delle donne lavoratrici nella nuova previdenza integrativa |
| Gli HFT: ordini di Borsa ultraveloci o manipolazione del mercato? |
| L'inostenibile pesantezza del bilancio |
| Il lato oscuro del tasso 'Euribor' |
| Leadership e intelligenza emotiva: la valutazione del potenziale inespresso |
| Il 'Metodo Montecarlo' nell'analisi finanziaria |
| Il metodo Montecarlo nell'attività di corporate finance |
| Il new look delle agenzie di rating |
| Nuovi scenari per il rating di merito creditizio sovrano |
| Oi Dialogoi: dialoghi su banca, finanza e psicologia dei comportamenti |
| L'oligopolio delle Agenzie di rating |
| I portafogli Euro Runners e la caccia al toro: analisi delle strategie movimento e value |
| Quel pasticciaccio brutto del rating sovrano |
| Quel pasticciaccio brutto del rating sovrano |
| Questionario MIFID, meglio l'esame grafologico della scrittura del test attuale |
| Stima del costo del capitale di rischio per le PMI italiane |
| Struttura di mercato e affidabilità delle agenzie di rating |
| Tavola di lavoro sul recovering rating |
| La valutazione del rischio di credito e della Probabilità di Default del Gruppo Alitalia |
| La valutazione della PMI: un confronto fra analisti ed esperti contabili |
| Valutazione di una PMI con approccio settoriale |
| Valutazione robusta del rendimento futuro degli investimenti in fondi immobiliari |