Articoli pubblicati da:
Pierdonati, MarcoRisultato della ricerca: (22 titoli )
| A proposito di 'suitas', colpevolezza e responsabilità oggettiva |
La giustizia penale [1930] - 2023
| Appunti in tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro |
La giustizia penale [1930] - 2017
| La confisca 'allargata' nel microsistema degli ecodelitti. Evoluzioni ed involuzioni normative tra diritto interno e fonti sovranazionali |
Lexambiente - 2024
| La confisca ‘corporativa’ nel sistema delle sanzioni per l’ente. Linee di una possibile riforma |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| CONFISCA E DELITTI AMBIENTALI |
Diritto penale e processo - 2017
| Confisca urbanistica e prescrizione del reato di lottizzazione abusiva. Dal consolidamento della condanna 'in senso sostanziale' all'interpretazione estensiva dell'art. 578-bis c.p.p. [Nota a senetenza: Cass., sez. un., 30 aprile 2020, n. 13539] |
Lexambiente - 2020
| Contenuto e limiti della violenza privata 'impropria' |
La giustizia penale [1930] - 2024
| Crisi dell'impresa e responsabilità penale del vertice nelle società: verso nuovi equilibri giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2013
| Il delitto 'oltre l'intenzione' tra questioni di parte generale e di parte speciale |
La giustizia penale [1930] - 2024
| Divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti e giudizio di incostituzionalità [Nota a sentenza: Corte Cost., 30 ottobre 2023, n. 197] |
La giustizia penale [1930] - 2024
| Le evoluzioni della frode in commercio e il futuro sistema del diritto penale alimentare |
Cassazione penale - 2023
| Fumus in re ipsa del delitto e 'giudicato cautelare' nel sequestro preventivo |
Diritto penale e processo - 2009
| Incompatibilità del Giudice e Costituzione: colpita la disciplina del reato continuato e del concorso formale in esecuzione [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 3 luglio 2013 ,n. 183] |
Processo penale e giustizia - 2014
| L'intervista assillante come violenza privata: inaugurato un nuovo orientamento? [Nota a sentenza] Sez. V, 12/4/2023 (dep. 31/8/2023), n. 36407 |
Cassazione penale - 2024
| Le modifiche al diritto penale dell'ambiente introdotte con il D.L. n. 105/2023 |
Diritto penale e processo - 2024
| Problemi 'classici' ma ancora 'attuali'. In tema di ricostruzione dei contenuti psicologici del dolo |
La giustizia penale [1930] - 2023
| La proporzione nella difesa legittima: il 'momento' e la 'base' del giudizio. |
L'Indice penale - 2003
| Il rafforzamento della tutela delle persone vulnerabili e l'eterogenesi dei fini |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Ricorso straordinario per cassazione ed errore contenuto in una sentenza di annullamento con rinvio |
Diritto penale e processo - 2011
| Lo schema di accertamento della causalità penale nella dimensione applicativa: dai micro-eventi fisici ai macro-eventi psichici |
La legislazione penale - 2024
| La truffa nei confronti dei soggetti anziani: tra problemi attuali e prospettive di riforma |
La giustizia penale [1930] - 2020
| La tutela delle persone vulnerabili con particolare riferimento all'analisi della legge 19 luglio 2019, n. 69 (c.d. 'codice rosso') |
La giustizia penale [1930] - 2020