Articoli pubblicati da:
Massa, MicheleRisultato della ricerca: (43 titoli )
| Ai limiti dell'interpretazione autentica: il decreto salva-liste |
Studium iuris - 2011
| Ambito, finanziamento e monitoraggio dei livelli essenziali dalla sent. 192/2024 alla bozza di disegno di legge delega |
Le regioni - 2025
| Appunti per un inventario del contenzioso pandemico |
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi - 2024
| Associazioni, aggregazioni e assetto costituzionale dei Comuni |
Le istituzioni del federalismo - 2014
| Il caso Agrati: Corte europea c. Corte costituzionale sui limiti alla retroattività |
Quaderni costituzionali - 2011
| Come non si devono riformare le Province |
Le regioni - 2013
| Il commissariamento dell'ILVA: un nuovo capitolo nel diritto delle crisi industriali |
Quaderni costituzionali - 2013
| Contro la norma 'antiprecari'. Limiti costituzionali e internazionali alla legislazione retroattiva in materia lavoristica |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2009
| Corte costituzionale e minimalismo |
Questione giustizia - 2020
| Corte di Strasburgo: Lombardi Vallauri c. Italia. Due sfere di liberta' ed un confine evanescente |
Quaderni costituzionali - 2010
| Difficoltà di dialogo. Ancora sulle divergenze tra Corte Costituzionale e Corte Europea in tema di leggi interpretative ([Osservazione a]Corte cost., 26 gennaio 2012, n. 15) |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
| Diritti fondamentali e contenzione nelle emergenze psichiatriche = Fundamental right and restraint in psychiatric emergencies |
Rivista italiana di medicina legale - 2013
| Discrezionalità, sostenibilità, responsabilità nella giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali |
Quaderni costituzionali - 2017
| Dopo il caso Agrati il caso Scattolon: le leggi interpretative tra disapplicazione e prevalenza sulla CEDU |
Quaderni costituzionali - 2011
| Dopo il premio di maggioranza nazionale, quello regionale? |
Quaderni costituzionali - 2014
| The 'dual preliminarity' doctrine in the case law of ordinary courts of first instance and appeals |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2023
| Due sentenze ambiziose sul potere normativo dell'amministrazione (comm. a Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 16 febbraio 2012, n. 812) |
Giornale di diritto amministrativo - 2012
| L'esercizio associato delle funzioni e dei servizi comunali. Profili costituzionali |
Amministrare - 2013
| Figure del costituzionalismo cattolico-democratico nell'opera di Enzo Balboni |
Lo stato - 2021
| Un giudizio amministrativo dal tono costituzionale: la potestà regolamentare regionale dopo la legge cost. n. 1 del 1999. |
Le regioni - 2002
| Il giudizio di bilanciamento: una giurisprudenza costituzionale orientata al caso? Notazioni introduttive |
Lo stato - 2022
| Giudizio sull'interpretazione autentica verso una svolta? (corte cost., 17 dicembre 2013 n. 308) |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
| In margine a due discorsi di La Pira e Dossetti costituenti. |
Nomos - 2001
| Lavoro e vaccinazione contro il Covid-19. Note costituzionali su un dibattito giuslavoristico |
Quaderni costituzionali - 2021
| I limiti al culto pubblico durante la pandemia |
Quaderni costituzionali - 2020
| Il nuovo riordino della scuola centrale tributaria |
Diritto pubblico - 2003
| Pagine dall'ultimo Orlando. Storicismo e istituzionismo sulla soglia del secondo Novecento |
Lo stato - 2024
| I paletti di Strasburgo alle leggi retroattive |
Quaderni costituzionali - 2007
| I poteri cautelari nei conflitti di attribuzioni. |
Quaderni costituzionali - 2002
| La 'precisazione' nella giurisprudenza dei giudici ordinari di merito |
Eurojus.it - 2022
| Previdenza, assistenza e vincoli di bilancio. Tre tesi sulla giurisprudenza costituzionale degli anni della crisi |
Lavoro e diritto - 2018
| La prima parola e l'ultima. Il posto della Corte costituzionale nella tutela integrata dei diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Profili costituzionali del diritto al mantenimento nella dinamica tra normazione e interpretazione |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2004
| Prospettiva storica e concezioni della Costituzione |
Quaderni costituzionali - 2020
| La prudenza della Corte costituzionale nel sindacato sugli obblighi vaccinali |
Quaderni costituzionali - 2023
| Recensione a Cesare Pinelli, "Costituzionalisti del Novecento", Macerata, Quodlibet, 2024 |
Diritto pubblico - 2025
| Referendum, democrazia e contenzioso. Il caso italiano del 2016 |
Quaderni costituzionali - 2018
| La sentenza n. 264 del 2012 della Corte costituzionale: dissonanze tra le corti sul tema della retroattività |
Quaderni costituzionali - 2013
| Separazione dei poteri e discrezionalità dei giudici nel pensiero di Gaetano Silvestri |
Lo stato - 2025
| La 'sostanza' della giurisprudenza europea sulle leggi retroattive ([Osservazione a sentenza] Corte cost., 26 novembre 2009, n. 311) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
| Taxi, NCC e servizi innovativi: scrutinio più severo sulla legislazione vincolistica |
Le regioni - 2024
| Tesi forti e questioni aperte in una nuova storia critica della Costituzione repubblicana |
Quaderni costituzionali - 2024
| Vittorio Emanuele Orlando e la ricerca di una prospettiva storicista sul diritto pubblico |
Diritto pubblico - 2021