Articoli pubblicati da:
Mantovani, FerrandoRisultato della ricerca: (58 titoli )
| L'abitabilità del pianeta Terra: problema planetario? |
Iustitia - 2018
| Alcolismo: 'male oscuro' della vita e della libertà |
La giustizia penale [1930] - 2014
| Autodeterminazione e diritto penale |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2011
| Biodiritto e problematiche di fine della vita |
Criminalia - 2006
| Il calcio: sport criminogeno |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2008
| Il codice deontologico del giovane cultore del diritto penale |
Criminalia - 2013
| Colpa medica e sue mutazioni |
La giustizia penale [1930] - 2013
| Il concetto di famiglia nella giurisprudenza penale (note a margine di due recenti sentenze della Corte di Cassazione) |
Iustitia - 2010
| Criminalità sommergente e cecità politico-criminale : segni anch'essi di una civiltà decadente? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 1999
| La criminilità: il vero limite all'effettività dei diritti e libertà nello Stato di diritto. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2003
| I delitti di 'omofobia' e di transfobia e le inquietudini giuridiche |
Iustitia - 2013
| I delitti di omofobia e di transfobia e le inquietudini giuridiche |
La giustizia penale [1930] - 2013
| Il diritto penale del nemico, il diritto penale dell'amico, il nemico del diritto penale e l'amico del diritto penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2007
| I docenti di diritto penale nell'Università di Siena dalla prima cattedra ad oggi |
Studi senesi - 2012
| Dolo e colpa comune e dolo e colpa speciale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2011
| Droga: male oscuro della vita e della libertà |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2011
| Droga: male oscuro della vita e della libertà |
La giustizia penale [1930] - 2012
| Droga: male oscuro della vita e della libertà |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2010
| Editoriale: Caso Eluana Englaro e inquetudini giuridiche |
Iustitia - 2009
| Embrioni crioconservati: quale futuro? |
La giustizia penale [1930] - 2014
| Embrioni crioconservati: quale futuro? |
Iustitia - 2013
| Erosione del principio della riserva di legge, interrogativi e rimedi |
Criminalia - 2017
| 'Eteroriforma' e 'autoriforma' della Giustizia |
Iustitia - 2014
| 'Eteroriforma' e 'autoriforma' della giustizia |
La giustizia penale [1930] - 2014
| La 'grande migrazione': problema epocale e planetario |
Iustitia - 2015
| Insicurezza e controllo della criminalità |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2010
| Libertà mediatica e licenza mediatica |
La giustizia penale [1930] - 2012
| 'Libertà mediatica' o 'licenza mediatica'? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2010
| Luci ed ombre della giustizia (agli occhi del comune cittadino) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2012
| Mafia: la criminalità più pericolosa |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2013
| Migrazioni: problema epocale e planetario |
Diritto penale e processo - 2010
| La non punibilità per particolare tenuità del fatto |
La giustizia penale [1930] - 2015
| L'obbligo di garanzia ricostruito alla base dei principi di legalità, di solidarietà, di libertà e di responsabilità personale. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2001
| L'obiezione di coscienza e le riflessioni del giurista nell'era del biodiritto |
Criminalia - 2011
| Obiezione di coscienza: fra presente e futuro |
Iustitia - 2011
| Il personalismo e la personalità del libro nel pensiero di Giuseppe Bettiol [Relazione svolta al Convegno 'In ricordo di Giuseppe Bettiol nel Centesimo anniversario della nascita e nel Venticinquesimo anniversario della morte', Padova, 28 settembre 2007] |
Criminalia - 2007
| Principi perrsonalistici di biodiritto [Conferenza tenuta presso l'Università di Navarra, Pamplona, 27 ottobre, 2006] |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2007
| Il principio di affidamento nel diritto penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2009
| Il principio di offensività nel codice penale peruviano. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2002
| Il principio di soggettività ed il suo integrale recupero nei residui di responsabilità oggettiva, espressa ed occulta |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2014
| La proclamazione dei diritti umani e la non effettività dei diritti umani |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2008
| Procreazione medicalmente assistita e principio personalistico. |
La legislazione penale - 2005
| Quale giustizia penale minorile? |
La legislazione penale - 2004
| Rassegne e note: Sacertà della vita e pena di morte. |
Iustitia - 2003
Il ponte - 1971
| I requisiti di validità del testamento biologico |
La giustizia penale [1930] - 2013
| I requisiti di validità del testamento biologico |
Iustitia - 2012
| Riflessioni sulla vicenda di Eluana Englaro |
Criminalia - 2009
| Lo smembramento dei controlli sociali e i degenerativi aumenti e peggioramenti della criminalità e del diritto penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2017
| Stato costituzionale e diritto penale costituzionalizzato |
La giustizia penale [1930] - 2011
| Sui principi generali del diritto internazionale penale. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2003
| Suicidio assistito: aiuto al suicidio od omicidio del consenziente? |
Iustitia - 2017
| Suicidio assistito: aiuto al suicidio od omicidio del consenziente? [Nota a sentenza: Trib. Vicenza, ufficio G.I.P., 14 ottobre 2015] |
La giustizia penale [1930] - 2017
| La terapia staminale: problemi e limiti giuridici |
Iustitia - 2015
| Il tipo criminologico d'autore nella dottrina contemporanea |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2012
| La tutela del patrimonio artistico. |
Il diritto d'autore - 1978
| Il vero diritto penale minimo: la riduzione della criminalità? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2005
| La violenza di genere sotto il profilo criminologico e penale |
Criminalia - 2013