Articoli pubblicati da:
Di Cataldo, VincenzoRisultato della ricerca: (56 titoli )
| Accordi di ristrutturazione (e concordato). Il Fisco non approva, il Tribunale sì. Fino a quando? |
Giurisprudenza commerciale - 2022
| Alla ricerca di una maggiore concorrenza tra le imprese europee. Armonizzazione delle regole e concorrenza tra ordinamenti: due strumenti da combinare |
Rivista delle società - 2015
| Appunti per un bilancio del CPI e primi passi dell'evoluzione successiva |
Il diritto industriale - 2008
| The Argentina Guidelines for the Examination of Chemical and Pharmaceutical Patent Applications. Long-Term Effects on Inventive Activity and Compliance with the TRIPS Agreement |
Orizzonti del diritto commerciale - 2016
| The argentine guidelines for the examination of chemical and pharmaceutical patent applications. Long-term effects on inventive activity and compliance with the TRIPS agreement |
Rivista di diritto industriale - 2017
| Assetti organizzativi della società per azioni e adeguatezza. Alcuni profili fin qui un pò trascurati |
Giurisprudenza commerciale - 2024
| L'Autorità garante della concorrenza e del mercato a vent'anni dalla sua istituzione. Appunti critici |
Concorrenza e mercato - 2010
| Banche dati e diritto sui generis: la fattispecie costitutiva |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1997
| Beni in transito e diritto di marchio. |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2017
| Biotecnologie e diritto. Verso un nuovo diritto, e verso un nuovo diritto dei brevetti |
Contratto e impresa - 2003
| La brevettabilità delle biotecnologie : novità, attività inventiva, industrialità. |
Rivista di diritto industriale - 1999
| Capacità distintiva ed estensione merceologica della tutela |
Il diritto industriale - 2007
| Capacità distintiva ed estensione merceologica della tutela |
Europa e diritto privato - 2007
| Compensazione e deterrenza nel risarcimento del danno da lesione di diritto di proprietà intellettuale |
Giurisprudenza commerciale - 2008
| Concordati e procedure alternative. Quale futuro? |
Giurisprudenza commerciale - 2024
| Concorrenza (o confusione?) di modelli e concorrenza di discipline di fonte diversa nel brevetto europeo ad effetto unitario. Esiste un'alternativa ragionevole? |
Rivista di diritto industriale - 2013
| I contatti tra la società a responsabilità limitata unipersonale ed il socio unico. Prime proposte interpretative |
Giurisprudenza commerciale - 1995
| Contratti di licenza, obbligo di uso dell'invenzione e clausole restrittive della concorrenza |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Convocazione dell'assemblea da parte del collegio sindacale e 'giustificazione' del ritardo degli amministratori |
Giurisprudenza commerciale - 2016
| Decisioni organizzative, dimensioni dell'impresa e business judgment rule |
Giurisprudenza commerciale - 2021
| Denominazione e indicazioni geografiche tra registrazione comunitaria e protezione nazionale. Made in, IGP e DOP. |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2016
| La direttiva C.E. n.98/71 ed i pezzi di ricambio. |
Contratto e impresa. Europa - 1999
| Il diritto industriale dieci anni dopo. Il punto su ... i brevetti |
Il diritto industriale - 2002
| Distruzione creatrice e licenze di brevetto: regole di concorrenza, razionalità economica ed etica di mercato |
Rivista di diritto industriale - 2011
| Esiste uno stile giuridico neo-liberale? Uno studio per Francesco Denozza |
Orizzonti del diritto commerciale - 2020
| Il futuro prossimo della proprietà intellettuale |
Orizzonti del diritto commerciale - 2017
| Importazioni parallele di farmaci confezionati, farmaci sfusi, principi attivi. Vale anche in questi casi il principio di esaurimento del diritto di marchio? |
Giurisprudenza commerciale - 2022
| Impresa, società, governance: problemi e prospettive. Convegno tenuto a Torino il 16 febbraio 2018 in occasione della presentazione del volume Impresa, società di capitali, mercati finanziari di Paolo Montalenti |
Giurisprudenza commerciale - 2020
| Liti fra birrai, marchi e denominazioni di origine: evoluzioni del linguaggio e mutamenti dei prodotti |
Giurisprudenza commerciale - 2014
| Liti societarie e composizioni stragiudiziali |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Nuove regole generali per l'impresa nel nuovo Codice della crisi e dell'insolvenza |
Rivista di diritto societario - 2018
| Il nuovo codice della proprietà industriale. |
Giurisprudenza commerciale - 2005
| Obblighi di informazione continuativa in (una vecchia edizione) di Patti Chiari |
Giurisprudenza commerciale - 2013
| L'ordinamento italiano del mercato finanziario tra continuità e innovazione. Le ragioni del cliente |
Banca borsa e titoli di credito - 2013
| L'ordinamento italiano del mercato finanziario tra continuità e innovazioni. Le ragioni del cliente |
Orizzonti del diritto commerciale - 2013
| Osservazioni in tema di revoca per giusta causa degli amministratori di società di capitali |
Giurisprudenza commerciale - 2022
| Pandemia, imprese e contratti di durata |
Orizzonti del diritto commerciale - 2020
| Parti di carrozzeria della Ferrari FXX K e tutela di disegni e modelli non registrati |
Giurisprudenza commerciale - 2022
| Pratiche commerciali scorrette e sistemi di enforcement |
Giurisprudenza commerciale - 2011
| Prerogative del titolare del marchio, quantità del prodotto e segmentazione del mercato. |
Contratto e impresa. Europa - 2005
| Presentazione di 'L'assemblea di società per azioni' di M. Libertini, A. Mirone e P.M. Sanfilippo |
Giurisprudenza commerciale - 2018
| Problemi vari (e in parte nuovi) in tema di diritto di opzione |
Giurisprudenza commerciale - 2014
| Profumi e balocchi. Non nominare il marchio altrui invano |
Giurisprudenza commerciale - 2010
Giurisprudenza commerciale - 2007
| Proprietà intellettuale ed evoluzione del mondo |
Il diritto industriale - 2022
| Protezione della natura e parchi nazionali nella Repubblica Federale Tedesca |
Nuovo diritto agrario - 1983
| La questione brevettuale all'inizio del XXI secolo |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2017
| Il recesso del socio di società di capitali. È legittima una clausola statutaria di recesso per giusta causa? |
Giurisprudenza commerciale - 2015
| Ricordo di Antonio Pavone La Rosa |
Giurisprudenza commerciale - 2017
| Le Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali. Valutazione e prospettive di riforma |
Diritto & formazione - 2008
| Un seminario sul sistema dualistico |
Giurisprudenza commerciale - 2008
| Società a responsabilità limitata e autonomia e statutaria. Un regalo poco utilzzato, e forse poco utile |
Rivista di diritto societario - 2011
| Lo 'statuto speciale' delle SIM |
Banca borsa e titoli di credito - 1992
| Trascrizione a libro delle delibere assembleari e delle dicisioni dei soci e decorrenza del termine per l'impugnativa |
Giurisprudenza commerciale - 2014
| La tutela dei soci nella s.p.a. dieci anni dopo la riforma del diritto societario |
Rivista di diritto societario - 2015
| La tutela giurisdizionale |
Il diritto industriale - 2005