
| A tutte le donne [Aldo Capitini - a cura di Lanfranco Binni e Marcello Rossi] |
| Al Comitato federale provinciale del Partito Comunista , Perugia [Aldo Capitini - a cura di Lanfranco Binni e Marcello Rossi] |
| Albert Schweitzer, I popoli devono sapere. Torino, Einaudi, 1958 - Bertrand Russell, Lettera ai potenti della terra. Torino, Einaudi, 1958 [Recensione] |
| Albert Schweitzer, Rispetto per la vita. Milano, Edizioni di Comunità, 1957 - Id., Dove comincia la foresta vergine. Milano, Edizioni di Comunità, 1959 [Recensione] |
| Gli anni della grande speranza |
| L'antifascismo alla Normale di Pisa |
| Antifascismo e ricostruzione [Aldo Capitini - a cura di Lanfranco Binni e Marcello Rossi] |
| Arthur Koestler-Albert Camus, Réflexions sur la peine capitale. Paris, Calma-Lévy, 1957 [Recensione] |
| Augusto Monti, Realtà del Partito d'Azione. Torino, Einaudi 1945 [Recensione] |
| I C.O.S. come preparazione della democrazia diretta [Aldo Capitini - a cura di Lanfranco Binni e Marcello Rossi] |
| Il Cairo dopo Bandung |
| Capitini risponde a padre Balducci |
| Carlo Maironi, Il prete, oggi. Id., La Chiesa al bivio. Vittorio Gorresio, I bracci secolari. Parma, Guanda, 1951 [Recensione] |
| Carlo Michelstaedter [Aldo Capitini, la poesia della realtà liberata, a cura di Lanfranco Binni] |
| Censimento prudente |
| Il Centro di orientamento sociale |
| Chiesa e religione in Italia |
| Claudio Baglietto |
| Claudio Cesa, Apostolato cattolico e condizione operaia. Firenze, De Silva-La Nuova Italia, 1955. Biblioteca Leone Ginzburg, n. 13 [Recensione] |
| Commenti sulla guerra |
| La Conferenza di Bandung |
| Considerazioni sui movimenti etico-politici italiani attuali [Riassunto di una conferenza tenuta a Roma il 14 novembre 1944] |
| Convegni laici e valori religiosi |
| Un cristianesimo liberato? [Recensione di: John A. T. Robinson, Dio non è così. Firenze, Vallecchi, 1965] |
| Dall'università alla scuola, a cura di Giuliana Nannicini Canale e di Carlo Ludovico Ragghianti. Milano, Edizioni di Comunità, 1961 [Recensione] |
| Danilo Dolci, Inchiesta a Palermo. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| Democrazia diretta per un potere nuovo [Memoria come domani] |
| Enzo Tagliacozzo, Dal Risorgimento alla Resistenza. Manduria, Lacaita, 1959 [Recensione] |
| Episodio (da 'Colloquio corale') [Aldo Capitini, la poesia della realtà liberata, a cura di Lanfranco Binni] |
| Un'esperienza religiosa dell'antifascismo |
| Gino Scarpa, L'Asia e il mondo occidentale. Roma, Universale di Roma editrice, 1959 [Recensione] |
| I giovani nell'antifascismo (per la commemorazione di Antonio Giuriolo) [La memoria come domani] |
| Giovanni Pioli, Autonomia e primato della morale. Sotto gli auspici dell'Associazione per la libertà religiosa, Milano, 1957 [Recensione] |
| La grande speranza [Aldo Capitini - a cura di Lanfranco Binni e Marcello Rossi] |
| Inaugurazione dell'anno accademico all'Università italiana per stranieri [Aldo Capitini - a cura di Lanfranco Binni e Marcello Rossi] |
| Introduzione agli 'Atti della presenza aperta' [Aldo Capitini, la poesia della realtà liberata, a cura di Lanfranco Binni] |
| Jayaprakash Narayan, From Socialism to Sarvodaya. Rajghat, Kashi, Akhil Bharat, Sarva Seva Sangh, Prakashan, 1958 [Recensione] |
| Krishôrlâl Mashrouwala, Gandhi et Marx. Paris, Denoёl, 1957 [Recensione] |
| Lettera all'arcivescovo di Perugia |
| Lettera da Perugia [Lettera a Tristano Codignola del 3 maggio 1946] |
| Lettere inedite di Raffaello Lambruschini. L'insegnamento della religione / Aldo Capitini |
| Liberalsocialismo a Firenze [Da 'Non mollare!' n. 46, 2 marzo 1946. Atti del convegno 'Il liberalsocialismo dalla lotta antifascista alla Resistenza' svoltosi a Firenze il 4 e 5 dicembre 1982] |
| Liberalsocialismo e Partito d'Azione |
| La marcia Perugia-Assisi e dopo. |
| La mia opposizione al fascismo [Testimonianze raccolte a cura di Aldo Capitini] |
| Il 'Movimento di religione' in Italia |
| La nonviolenza è lotta [Aldo Capitini - a cura di Lanfranco Binni e Marcello Rossi] |
| L'obbiezione di coscienza |
| Osvaldo Lasagna, I cristiani sono contro le guerre? Lausanne, La Tramontane, 1961 [Recensione] |
| Partecipare per comprendere [Aldo Capitini - a cura di Lanfranco Binni e Marcello Rossi] |
| Per gli ex-preti cattolici |
| Per il primo anniversario della morte. Lettere di Aldo Capitini a Danilo Dolci [Con una nota introduttiva di Franco Alasia] |
| Pino Levi Cavaglione. Guerriglia nei Castelli romani. Roma, Einaudi, 1945 [Recensione] |
| Il potere degli studenti [Aldo Capitini - a cura di Lanfranco Binni e Marcello Rossi] |
| Precisazioni |
| Premessa a un libro del '36 |
| Problemi del 'Terzo Campo' |
| La Resistenza continua [Memoria come domani] |
| Ricordo di Ernesto Buonaiuti |
| Il rinnovamento dei modi di imparare e di insegnare all'Università [Aldo Capitini - a cura di Lanfranco Binni e Marcello Rossi] |
| Risponde Capitini [Lettera a Tristano Codignola del 3 maggio 1946. Atti del convegno 'Il liberalsocialismo dalla lotta antifascista alla Resistenza' svoltosi a Firenze il 4 e 5 dicembre 1982] |
| Sergio Quinzio, Diario profetico. Parma, Guanda, 1958 [Recensione] |
| La situazione degli ex-sacerdoti cattolici in Italia |
| Il socialismo liberato |
| Il socialismo liberato |
| Il socialismo liberato |
| Somiglianze storiche e unità mondiale |
| Somiglianze storiche e unità mondiale |
| Somiglianze storiche e unità mondiale |
| Su Pierre Teilhard de Chardin |
| Suggerimenti per l'esecuzione del 'Colloquio corale' [Aldo Capitini, la poesia della realtà liberata, a cura di Lanfranco Binni] |
| Sull'antifascismo dal 1932 al 1943 |
| Sulla replica di Enzo Balducci in 'Testimonianze' |
| Sviluppo del valore del laicismo in Italia |
| Tibor Mende, Conversazioni con Nehru. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| Tu non uccidere. Vicenza, La Locusta, 1957 [Recensione] |
| Umberto Calosso, La riforma della scuola si può fare. Parma, Guanda, 1953 [Recensione] |