Articoli pubblicati da:
Bedeschi, GiuseppeRisultato della ricerca: (39 titoli )
| A. Ventura, Per una storia del terrorismo italiano, con una prefazione di C. Fumian, Roma, Donzelli, 2010, pp. 28-182 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2010
| Benedetto Croce e i dubbi sulla razionalità della storia |
Nuova storia contemporanea - 2016
| Bobbio interprete di Croce : convergenze e disaccordi fra due pensatori |
Nuova storia contemporanea - 2022
| Commedia in quattro atti : Togliatti e la cultura politica del Pci secondo Vacca |
Nuova storia contemporanea - 1999
| Conservatorismo vecchio e nuovo : riflessioni sulle opere di Karl Mannheim, Alexis de Tocqueville e Ortega Y Gasset |
Nuova storia contemporanea - 2023
| Le contraddizioni di Hannah Arendt |
Nuova storia contemporanea - 2007
| La crisi ucraina e il nuovo disordine mondiale |
Nuova rivista storica - 2015
| Croce e il fascismo : un caso esemplare di rimozione storica |
Nuova storia contemporanea - 2002
| Croce e l'Europa : l'evoluzione del pensiero europeista del filosofo |
Nuova storia contemporanea - 2003
| Eugenio Di Rienzo, Il 'Gioco degli Imperi'. La Guerra d'Etiopia e le origini del secondo conflitto mondiale, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 2016, pp. 202, (Biblioteca di Nuova rivista storica) [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2016
| F. Barbagallo, L'Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate, 1945-2008, Roma, Carocci, 2009 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2010
| Il fascino (in)discreto dell'utopia : una discutibile interpretazione del Sessantotto |
Nuova storia contemporanea - 1998
| Il fascismo di Amendola : la crisi dello stato liberale e la 'nuova democrazia' |
Nuova storia contemporanea - 2000
| Il filosofo bifronte tra marxismo e liberalismo : le radici profonde delle contraddizioni di Norberto Bobbio |
Nuova storia contemporanea - 1999
| Gentile e Gramsci: i due volti del totalitarismo |
Nuova storia contemporanea - 1998
| Gramsci e Gobetti, i gioielli di Giovanni Gentile |
Nuova storia contemporanea - 2004
| Gramsci, figlio di Gentile |
Nuova storia contemporanea - 1998
| L'impossibile revisionismo degli storici comunisti |
Nuova storia contemporanea - 2000
| Gli intellettuali italiani e la sirena comunista |
Nuova storia contemporanea - 1998
| Il leninismo : luci ed ombre |
Nuova storia contemporanea - 2021
| Il liberalismo disincantato di Raymond Aron |
Nuova storia contemporanea - 2006
| Il liberalismo mancato. L'Italia repubblicana nell'analisi di Rosario Romeo |
Il Mulino - 1988
| Lukács filosofo del socialismo reale |
Il Mulino - 1986
| M. Viroli, Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d'Italia, Torino, Einaudi, 2009 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 2009
| La malattia infantile dell'estremismo : Gramsci, il partito comunista, il fascismo e l'antifascismo |
Nuova storia contemporanea - 1999
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1973
| Il 'Nazionalfascismo' e la piccola borghesia |
Nuova storia contemporanea - 2001
Nuova storia contemporanea - 2024
Il Mulino - 1985
| Per una 'democrazia liberale' : socialismo, fascismo, liberalismo nell'analisi di Guido De Ruggiero |
Nuova storia contemporanea - 2000
| Il piccolo Lenin : Antonio Gramsci e 'L'Ordine Nuovo' |
Nuova storia contemporanea - 1998
| Piero Gobetti, ovvero l'elogio del manganello |
Nuova storia contemporanea - 2001
| Piero Gobetti, un liberale inesistente |
Nuova storia contemporanea - 1998
| Politica e ideologia: un profilo politico-ideologico di Lucio Colletti |
Rivista di politica - 2016
| Rosario Romeo e l'Italia repubblicana |
Nuova storia contemporanea - 2007
| Rosario Romeo fra Croce e Volpe |
Nuova storia contemporanea - 2022
| Il 'socialismo liberale', utopia sterile e inattuabile |
Nuova storia contemporanea - 1999
| I socialisti riformisti italiani e la rivoluzione bolscevica in Russia [Nella sezione monografica 'L'Italia e la rivoluzione d'ottobre'] |
Annali della Fondazione Ugo La Malfa - 2016
Nuova storia contemporanea - 2014