Articoli pubblicati da:
Indelicato, AlbertoRisultato della ricerca: (73 titoli )
| Il 1989 di Angelo D'Orsi : come rimpiangere senza parere i bei tempi della 'grande speranza' e dell'arcipelago gulag |
Nuova storia contemporanea - 2010
| A che cosa è servito il Comintern |
Nuova storia contemporanea - 2008
| A proposito di storia ipotetica |
Nuova storia contemporanea - 2014
| A. Radiscev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca. Bari, De Donato, 1972 [Recensione] |
Clio - 1973
| Addio a Hobsbawm (e alle sue storie) |
Nuova storia contemporanea - 2013
| L'ambasciata romana di André François-Poncet : la verità sul "colpo di pugnale" |
Nuova storia contemporanea - 2009
| L'ambasciatore letterato contro il compromesso storico : un inedito di Paolo Vita-Finzi |
Nuova storia contemporanea - 1998
| Le ambiguità del linguaggio politico |
Nuova storia contemporanea - 2016
| Gli anni di piombo : Montanelli, Cervi e l'Italia |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Aron, ovvero la sociologia tra storia e politica |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Arturo Carlo Jemolo, Crispi. Firenze, Le Monnier, 1970 [Recensione] |
Clio - 1971
| Asterische (neo) revisionistici : piccoli esempi di ordinario (o involontario) revisionismo |
Nuova storia contemporanea - 2005
| Una biografia di Curzio Malaparte [Nota a: Maurizio Serra, Malaparte, vies et légendes] |
Clio - 2011
| Il caso Caillaux e la politica francese |
Rivista di studi politici internazionali - 2016
| La classe universale : Riflessioni sul futuro della società capitalista (e dei suoi nemici) |
Nuova storia contemporanea - 2004
| Il 'colpo di Stato' del 1930 in Argentina |
Clio - 1972
| I. Colvin, The Chamberlain cabinet. Londra, Gollancz, 1971 [Recensione] |
Clio - 1971
| Comunismo e nazionalsocialisnmo: l'anima totalitaria |
Nuova storia contemporanea - 2000
| Del consenso nei paesi non democratici |
Nuova storia contemporanea - 2012
| Della rivolta e del tradimento |
Clio - 2010
| Dietro gli spari al Salviatino : a proposito dell'assassinio di Giovanni Gentile |
Nuova storia contemporanea - 2005
| Le dimissioni di Carlo Sforza all'avvento del fascismo |
Nuova storia contemporanea - 2000
| Fascino e validità della rivoluzione |
Nuova storia contemporanea - 1999
| François Fejtö politologo |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Giorgio Braccialarghe, ovvero l'impegno antifascista e anticomunista : attività cospiratoria e militanza politica nelle sue memorie inedite |
Nuova storia contemporanea - 2005
| Un Gobetti per i francesi |
Nuova storia contemporanea - 2011
| La guerra civile spagnola e la seconda guerra mondiale : la battaglia di retroguardia della storiografia ideologica |
Nuova storia contemporanea - 2002
| L'idealista, il politico e il politico pentito |
Nuova storia contemporanea - 2008
| L'immagine della Russia e la sua politica estera nell'800 |
Clio - 1976
| Intellettuali torinesi agli antipodi: Piero Gobetti e Paolo Vita-Finzi |
Nuova storia contemporanea - 2001
| Internazionalismo e nazione: un duello durato due secoli |
Clio - 2010
Nuova storia contemporanea - 2015
| Jesus Lalinde Abadia, La Corona de Aragon en el Mediterraneo medieval (1229-1479). Zaragoza, Institucion 'Fernando el Catolico', 1979 [Recensione] |
Clio - 1980
| Joseph McCarthy e il maccartismo |
Nuova storia contemporanea - 2013
Nuova storia contemporanea - 2010
| Katyn e la politica russa |
Nuova storia contemporanea - 2013
Nuova storia contemporanea - 2011
| Il muro di Berlino non cadde ma fu distrutto. Ricordi di un testimone |
Clio - 2010
| Il (non) senso della storia |
Nuova storia contemporanea - 2013
| Norimberga o il diritto inventato |
Nuova storia contemporanea - 2015
Nuova storia contemporanea - 2008
| Le origini del terrorismo in Argentina |
Nuova storia contemporanea - 2010
| Osservazioni su 'destra' e 'sinistra' |
Nuova storia contemporanea - 2015
| Il panslavismo ieri e oggi |
Clio - 2011
| Paolo Vita-Finzi, scrittore e patriota : ricordo di un ambasciatore letterato |
Nuova storia contemporanea - 2011
| Paulus e Vlassov o del tradimento |
Nuova storia contemporanea - 2007
| Perché fu ignorato Giorgio Perlasca, l''impostore' che salvò gli ebrei : una lettera inedita e accorata all'ambasciatore Paolo Vita-Finzi |
Nuova storia contemporanea - 2002
| La prima Repubblica, luci e ombre : un'analisi anticonformista dell'evoluzione di una 'democrazia difficile' |
Nuova storia contemporanea - 2013
Nuova storia contemporanea - 2007
Nuova storia contemporanea - 2007
Nuova storia contemporanea - 2007
Nuova storia contemporanea - 2008
Nuova storia contemporanea - 2008
Nuova storia contemporanea - 2009
Nuova storia contemporanea - 2009
| R. Aron, Storia di Vichy. Milano, Rizzoli, 1972 [Recensione] |
Clio - 1973
| Rathenau e Mussolini: storia di affinità elettive |
Nuova storia contemporanea - 2000
| Rathenau, morte di un nazionalista |
Nuova storia contemporanea - 2012
| La repubblica ungherese dei consigli cinquant'anni dopo |
Clio - 1969
| Revisionismo e giustificazionismo |
Nuova storia contemporanea - 1998
| Una rivista anomala dell'esilio : il 'Domani' di Paolo Vita-Finzi |
Nuova storia contemporanea - 1998
| Socialismo e antiebraismo |
Nuova storia contemporanea - 1999
Nuova storia contemporanea - 2009
| Stalin si preparava ad aggredire la Germania? |
Nuova storia contemporanea - 2001
| 'Tecnica del colpo di Praga' |
Clio - 2011
| Togliatti e la politica internazionale |
Nuova storia contemporanea - 2014
| Togliatti, Kádár, Nagy e la rivolta ungherese |
Nuova storia contemporanea - 2014
| La 'torva Torino bolscevica' di Gramsci e Gobetti : uno scambio epistolare fra Sergio Caprioglio e Paolo Vita-Finzi |
Nuova storia contemporanea - 2003
| Le tragedie della Liberazione nell'Europa del dopoguerra |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Triangolo sospetto alla Casa Bianca |
Nuova storia contemporanea - 2014
| Un triennio caldo nei rapporti germano-polacchi 1932-1935 |
Nuova storia contemporanea - 2013
| L'Unione Sovietica e la Società delle Nazioni |
Nuova storia contemporanea - 2006
| Wolf Giusti, Tramonto di una democrazia. Milano, Rusconi, 1972 [Recensione] |
Clio - 1972