
| A. De Bernardi, Fascismo e antifascismo. Storia, memoria e culture politiche [Recensione] |
| Alessandro Fersen tra impegno politico e attività giornalistica nel primo dopoguerra [Relazione tenuta al convegno 'Genova e Alessandro Fersen, uomo di cultura', svoltosi il 7 maggio 2010 a Genova] |
| Antonio Gambino, 'Inventario italiano', Torino, Einaudi, 1998, pp. 202 [Recensione] |
| Colpevole impunità: resoconto del convegno sulle strgi naziste |
| 'Con questo processo, qualcosa finisce': il procedimento giudiziario di Savona del 1927 quale prodromo di un regime totalitario |
| Il contributo della classe operaia genovese e ligure alla Resistenza: dinamiche e dialettiche [Nella sezione monografica: 'Guerra e conflitto sociale: scioperi operai, deportazione e lavoro coatto' ] |
| Dalle discriminazioni e persecuzioni alla Soluzione finale della questione ebraica [Nella sezione monografica: 'Le leggi razziali a Genova: il caso Basevi'] |
| Ebrei italiani: dalla persecuzione dei diritti alla Shoah [Nel n. speciale '1938-2018. 80. dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni'] |
| Enzo Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945. Bologna, Il Mulino, 2007 [Recensione] |
| Genova negli anni del primo dopoguerra: dinamiche della modernità e ascesa del fascismo |
| Genova, porto d'Europa. La Svizzera e l'operazione 'Sunrise' [Relazione al convegno 'Salvare i porti. Genova e altri scali mediterranei nelle fasi finali della Seconda guerra mondiale', Genova, 9-10 febbraio 2007] |
| Una novità editoriale: il Dizionario della Resistenza in Liguria |
| Un 'ostinato volersi umane'. La deportazione di Liana Millu e la resistenza femminile nei lager [In 'Liana Millu. A cento anni dalla nascita'] |
| Patrizia Gabrielli, La guerra è l'unico pensiero che ci domina tutti. Bambine, bambini, adolescenti nella Grande Guerra [Recensione] |
| La reazione tedesca e la nascita della Rsi |
| La Resistenza nel genovesato (VI Zona operativa): genesi, sviluppo, criticita di una lotta unitaria [Nella sezione monografica: La Resistenza in Liguria. Un bilancio storiografico nell'80 della liberazione] |
| Ripensando la Shoah. Problemi e interpretazioni del dibattito storiografico |
| Si fa presto a dire lager. Riflessioni sull'universo concentrazionario nazista [In: Rosario Fucile, deportato politico. Una riflessione attuale a cento anni dalla nascita] |
| Simona Luciani (a cura di), Bibliografia degli scritti di Lelio Basso, Firenze, Olschki, 2003 [Recensione] |
| La speranza viene dal cielo. Resistenza, alleati e missioni operative nella VI Zona ligure |
| Temi e obiettivi della ricerca [Nella sezione monografica: La Resistenza in Liguria. Un bilancio storiografico nell'80 della liberazione] |
| Totalitarismo, lager e modernità: una questione centrale del Novecento |
| 'Un piano prestabilito di totalitaria spoliazione dell'industria genovese'. Il caso Siac e la politica predatoria tedesca dopo l'8 settembre 1943 |
| Venette e giustizia sommaria a Genova nel dopo Liberazione: una stima attendibile delle vittime |