Articoli pubblicati da:
Berardo, LivioRisultato della ricerca: (41 titoli )
| 2014: settantesimo anniversario e dintorni |
Il Presente e la storia - 2013
Il Presente e la storia - 2003
| A sessant'anni dalla Liberazione |
Il Presente e la storia - 2005
Il Presente e la storia - 2010
| Aldo Cazzullo, La mia anima è ovunque tu sia [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2012
| Amoveamur, ut promoveamur. L'Istituto verso la nuova sede |
Il Presente e la storia - 2009
| Attacco al campo di volo di Murello |
Il Presente e la storia - 2023
| I Carabinieri nella Resistenza e nella guerra di liberazione 1943-1945. Interventi conclusivi |
Il Presente e la storia - 2015
Il Presente e la storia - 2005
| La Cassa rurale di Caraglio negli anni venti: un provvidenziale risanamento |
Il Presente e la storia - 1992
| Cecilia Bergaglio, Dai campi e dalle officine. Il partito comunista in Piemonte dalla liberazione al 'sorpasso' [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2013
| Contro l'inverno dello spirito. Gli Istituti storici della Resistenza e i tagli alla cultura |
Il Presente e la storia - 2011
| 'Da Saluzzo a Mauthausen'. Memorie di Giovanni Battista Bonelli / a cura di Livio Berardo |
Il Presente e la storia - 2020
| Dimissioni del Presidente |
Il Presente e la storia - 2015
| Il discsorso di Galimberti del 26 luglio '43. I criteri di una ricostruzione |
Il Presente e la storia - 2014
| Due storie di coraggio e sofferenza: Angelo Ballerini e Mario Benedetto |
Il Presente e la storia - 2015
| Due tratti fisionomici della nostra provincia: policentrismo e ruralità |
Il Presente e la storia - 1996
| 'Elementi pericolosi'. Antifascismo cuneese 1922-1943 [A pagg. 249-391: Antifascisti schedati, confinati o deferiti al Tribunale Speciale, combattenti in Spagna] |
Il Presente e la storia - 2010
| Ferrovie sognate: il peso del notabilato e i vincoli del policentrismo in provincia di Cuneo 1858-1914 |
Il Presente e la storia - 2012
| Fossano e Saluzzo, due penitenziari per detenuti politici [In 'La Castiglia: pagine di carcerazione dal Regno di Sardegna ai giorni nostri. Atti del convegno: Saluzzo, 18 novembre 2006'] |
Il Presente e la storia - 2008
| Gabriele Pedullà, Nadia Urbinati, Democrazia afascista [recensione] |
Il Presente e la storia - 2024
| Gianni Oliva, L'ombra nera. Le stragi nazifasciste che non ricordiamo più. Milano, Mondadori - Guido Crainz, L'ombra della guerra. Il 1945 in Italia. Roma, Donzelli [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2007
| Giorgio Bocca. Un 'bastian contrari' nelle valli Maira e Varaita |
Il Presente e la storia - 2012
Il Presente e la storia - 2012
Il Presente e la storia - 2011
| L'industria conciaria braidese fra profitti di guerra e reducismo fascista |
Il Presente e la storia - 1996
Il Presente e la storia - 2003
| Liceo, Magistrali e Convitto civico: studenti albesi contro le guerre del Duce |
Il Presente e la storia - 2008
Il Presente e la storia - 1994
Il Presente e la storia - 2013
| Marzo 1944: 'un'altra tappa compiuta' |
Il Presente e la storia - 1994
| Nella scia dell''Ordine nuovo'. L'inattesa vittoria in provincia di Cuneo della frazione comunista al 17. congresso del Psi |
Il Presente e la storia - 2021
| Non una relazione, ma un intervento su tre questioni |
Il Presente e la storia - 2023
Il Presente e la storia - 2012
Il Presente e la storia - 2009
| 'Per fortuna di Saluzzo gli scioperi erano sconosciuti': il cantiere del Tapparelli e le prime agitazioni sociali |
Il Presente e la storia - 2009
| R. Rossotto, La vera storia del tesoro della 4. Armata. Il memoriale originale del generale Operti [recensione] |
Il Presente e la storia - 2025
| La Resistenza nel Saluzzese: Mario Giovana, Giorgio Bocca e Giampaolo Pansa nel fervore delle celebrazioni per il ventennale della liberazione [In 'Mario Giovana. Un politico fuori dal coro, uno storico non accademico'] |
Il Presente e la storia - 2020
| Il sacrificio del gen. Perotti: perché una manifestazione a Carrù |
Il Presente e la storia - 2022
| Lo sfacelo dell'8 settembre in provincia nelle relazioni post liberazione |
Il Presente e la storia - 2024
| Stefano Paolino dalle lotte antimilitariste alla segreteria dei ceramisti italiani [Convegno 'Mondovì e i suoi ceramisti. Ricordo di Stefano Paolino a 60 anni dalla morte', Mondovì 2000. In appendice i primi contratti nazionali di lavoro dei ceramisti] |
Il Presente e la storia - 2000