Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - annata 2004
Risultato della ricerca: (166 titoli )
| Accordo nazionale per la definizione delle controversie in materia di determinazione del canone di affitto agrario |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Ancora sulla cosidetta 'impresa per conto proprio' nell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| L'attività agricola: regola del costruire |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Attività venatoria ed aree protette: il controllo selettivo della fauna selvatica (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Breve lettura del 'decreto discariche' tra profili autorizzatori e assetto del territorio |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La competenza di merito del giudice ordinario sugli atti di revoca delle agevolazioni creditizie erogate per l'acquisto di terreni per la formazione (o l'ampliamento) della proprietà coltivatrice (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Cotroversie escluse dalla competenza delle sezioni specializzate agrarie (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Due questioni aperte in tema di accordi in deroga (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Giurisprudenza comunitaria in materia agraria ed ambientale (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Le indicazioni attinenti la salute nell'etichettatura dei prodotti alimentari: la condanna da parte della corte di giustizia europea del divieto previsto dalla legislazione austriaca (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La nozione di destinazione edificatoria prevista dagli strumenti urbanistici ai fini dell'applicazione dell'INVIM straordinaria (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Problemi interpretativi dei criteri di accreditamento contributivo ai fini pensionistici dei coltivatori diretti alla legge n. 1047 del 1957 (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La qualità dei prodotti agricoli: considerazioni introduttive ad un approccio sistemico |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Registri di carico e scarico nel settore vitivinicolo ed illecito amministrativo per omessa vidimazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Sulla cessazione degli effetti di un contratto di affitto di fondi rustici concluso anteriormente alla data di entrata in vigore della legge n. 203/1982 (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Sulla validità del contratto in violazione del diritto di prelazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| 'Usi domestici' e sottrazione di acque pubbliche sotterranee (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Agevolazioni per la piccola proprietà contadina: termine di prescrizione del rimborso (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| L'agricoltura dal Trattato di Roma al Trattato costituzionale |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Applicazione in concreto dei principi enunciati dalla giurisprudenza di legittimità sulla ripartizione degli oneri probatori della sussistnza dei presupposti per ... ( note a sentenza |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Le aree agricole nella morsa del legislatore e della giurisprudenza. Linee interpretative alla luce della loro classificazione nel nuovo testo unico dell'espropriazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Attività effettivamente svolta come elemento qualificante della natura (agricola od industriale) dell'impresa cooperativa (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La determinazione dell'equo canone degli affitti agrari: contrasti giurisprudenziali (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Effetti della dichiarazione di riscatto e sopravvenuta carenza di destinazione agricola del fondo (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Evoluzione della disciplina comunitaria e nazionale in materia di etichettatura dei prodotti vinicoli |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Giurisprudenza comunitaria in materia agraria ed ambientale (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Modificazione dei soggetti nel rapporto agrario: esclusione della novazione e continuità funzionale dell'impresa (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Note sulla responsabilità del proprietario del fondo in tema di rifiuti abbandonati (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Obbligo di tenuta dei registri di carico e scarico in regime di procedura semplificata e principio di offensività (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Onerosità e gratuità del lavoro dei familiari (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Perentorietà del termine triennale assegnato per la produzione della certificazione attestante la qualità di imprenditore agricolo a titolo principale...(note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Il requisito della mancata vendita di fondi nel biennio precedente e la ripartizione degli oneri probatori (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La salvaguardia delle risorse idriche dall'inquinamento provocato da nitrati di origine agricola |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Ai fabbricati strumentali alle attività agricole deve essere sempre riconosciuta natura rurale ai fini fiscali (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La cassazione ritorna sull'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Coltivazioni stagionali e riconduzione all'affitto (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Competenza del Tribunale fallimentare e delle Sezioni specializzate agrarie |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La condotta di deviazione di acque tra illecito penale ed illecito amministrativo (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Consulenza ed assistenza delle organizzazioni professionali agricole nella stipulazione di contratti in deroga (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Il criterio della maggiore rappresentatività nella comparazione delle istanze volte alla registrazione delle D.O.P. (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Divieto di stipulazione di contratti associativi ex legge n. 203/1982 ed iscrizione dei piccoli coloni negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli(note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Inadeguatezza della normativa a tutela degli animali (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Una interpretazione non convincente (né vincolante) in tema di equo canone (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Le limitazioni relative ai mezzi e agli strumenti di caccia sotto la lente dela Corte di cassazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Limiti temporali per la proposizione dell'azione giudiziaria in materia di iscrizione o non iscrizione negli elenchi dei lavoratori agricoli (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Non c'è 'giudicato implicito' nella conversione del rapporto di mezzadria, ma innovazione contrattuale (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Un nuovo caso di specie in tema di equo canone (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Il possibile superamento del mito dell'unicità dell'indennizzo espropriativo di aree agricole: materiali per un dibattito (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Provvedimenti extra ordinem per la gestione dello smaltimento dei rifiuti (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Regime prelazionistico nel caso di pluralità di fondi e di affittuari (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La riforma della normativa comunitaria in materia di igiene dei prodotti alimentari: il c.d. 'pacchetto igiene' |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| L'agricoltura e il nuovo regolamento sull'igiene dei prodotti alimentari |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Le discutibili equazioni della Corte costituzionale sulla tutela igienica degli alimenti |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La nozione di rifiuto nel diritto comunitario (Le conclusioni dell'Avvocato generale) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Il privilegio dell'agricoltore e l'obbligo di fornire informazioni al titolare di privativa di varietà vegetale |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| I reati contro il sentimento per gli animali |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Agricoltura e ambiente: iniziative legislative a confronto |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Il canone di affitto dei fondi rustici dopo la sentenza n.318/02 della corte costituzionale (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Comodato e affitto di fondo rustico (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Condizioni essenziali ai fini dell'esecizio della prelazione del confinante (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La configurabilità del riconoscimento concesso alle imprese confezionatrici di olio di oliva e gli effetti della eventuale revoca (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Criteri interpretativi per la qualificazione del contratto di affitto di fondo rustico (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| In tema di disciplina igenica della produzione e vendita delle sostanze alimentari e delle bevande |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La prelazione agraria e gli elementi essenziali della nota di trascrizione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Riflessioni in tema di riscatto del proprietario confinante col fondo posto in vendita (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Sequestro preventivo in materia di trasporto di rifiuti (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Sulla costituzione di servitù coattiva di scarico ex art. 1043 c.c. (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Sulla testimonianza dei rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole come mezzo di prova per accertare l'effettività dell'assistenza negli accordi in deroga (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La sussidiarietà: tra valori e regole |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Tracciabilità e precauzione: nuove (e vecchie) regole per i prodotti mediterranei nel mercato globale |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La tutela della fauna selvatica, dell'ambiente e dell'ecosistema nella giurisprudenza della corte costituzionale (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Unitarietà dell'impresa agro-forestale ed esercizio del diritto di prelazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Abolizione della tassa regionale Veneto sulla raccolta dei tartufi: infondata la questione di legittimità costituzionale (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Circolazione degli alimenti, competenza nazionale e competenza comunitaria (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La condotta antigiuridica nel reato permanente (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La disciplina del mercato alimentare: riflessioni per uno statuto unitario del consumatore |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Disdetta per finito affitto, condanna 'in futuro' ed (in)utilità del 'filtro' obbligatorio della conciliazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Efficacia probatoria degli estratti contributivi prodotti dall'INPS nelle controversie in materia d'iscrizione negli elenchi nominativi degli operai agricoli a tempo determinato (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Inconfigurabilità di controinteressati nell'impugnazione di atti regolamentari (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Legislazione paesaggistica e 'territorio coperto da bosco' (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Maso chiuso e diritto di prelazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Modifiche alla legge 157/1992, tra protezione della fauna selvatica e prelievo venatorio: critiche e prospettive |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La natura giuridica del negotium mixtum cum donatione è causa ostativa all'esercizio della prelazione e del correlato diritto di riscatto (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La nuova impresa agricola in stato di insolvenza |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Presupposti per fruire del trattamento agevolato ICI da parte dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli a titolo principale (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Terre o rocce da scavo. Un dilemma amletico: rifiuto o non rifiuto? Considerazioni dopo la l. 21 dicembre 2001, n.443 e l'intervento della unione europea |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Accertamento delle condizioni di fatto per il riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo a titolo principale e posizioni soggettive riconducibili al genius dei diritti soggettivi (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Articolo 117 della Costituzione, corte costituzionale e 'materia' agricola (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Aspetti dell''occasione di lavoro' nell'infortunio agricolo (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Azioni possessorie e competenza della sezione specializzata agraria (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Effetti della sentenza della corte costituzionale n. 138 del 2002 sulla disciplina dell'equo canone degli affitti agrari Sull'accantonamento di presidi sanitari per l'agricoltura senza autorizzazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| 'L'impatto ambientale' dal punto di vista normativo |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Luoghi e regole del diritto alimentare: il territorio tra competizione e sicurezza |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La nozione di rifiuto tra normativa comunitaria e normativa interna |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Principio di legalità e non retroattività della disciplina sanzionatrice di illeciti amministrativi (nel settore vitivicolo) e novazione della fonte comunitaria precettiva (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Il secondo grado di tutela avverso le sentenze dei Commissari agli usi civici (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Sequestro di azienda e sottrazione di fecce e vinacce vergini (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Sull'accantonamento di presidi sanitari per l'agricoltura senza autorizzazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Sulla pubblicità mediante iscrizione nel registro delle imprese e in particolare della situazione del coltivatore diretto (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Sulla responsabilità degli enti pubblici per violazione del diritto comunitario: una questione relativa ad un ente pubblico tedesco competente nella materia 'previdenza', ma applicabile anche ai..... (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Attività agromeccanica ed impresa agricola |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Il c.d. 'compendio unico' come strumento di garanzia della conservazione dell'integrità aziendale in sede ereditaria |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La forma cooperativa come strumento di ricomposizione agrario-fondiaria |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| I giovani agricoltori alla luce del decreto legislativo n.99 del 2004 |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Minima unità colturale e compendio unico |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La normativa fiscale in agricoltura tra legge-delega e legge finanziaria 2004 |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Nuovo orientamento agricolo: la società agricola |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Le organizzazioni dei produttori: dalle fughe in avanti alla retromarcia? |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Primo commento al decreto legislativo sul nuovo orientamento agricolo |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La ricomposizione aziendale a mezzo di contratto di affitto |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La 'ricomposizione fondiaria' nel decreto legislativo n.99/2004 |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Semplificazione amministrativa in agricoltura |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La società cooperativa imprenditore agricolo professionale |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Società di persone e prelazione agraria |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Valorizzazione del patrimonio abitativo rurale |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La vendita diretta di prodotti agricoli |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Ancora in tema di prelazione agraria e simulazione del prezzo (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Assunzione diretta di manodopera agricola e relativo obbligo di comunicazione alla sezione circoscrizionale per l'impiego (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Brevi considerazioni sulla c.d. materializzazione della linea di confine (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La conferenza di servizi nella procedura di autorizzazione integrata ambientale |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| L'equità del canone agrario: una lacuna da colmare (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Esercizio del diritto di ritenzione e richiesta di modifica della cauzione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Esiste un diritto al silenzio? (profili sostanziali, processuali e giurisprudenziali) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Legittimità della rettifica, con metodo sintetico, della dichiarazione dei diritti di un coltivatore diretto in presenza di ulteriori fonti reddituali allo stesso attribuibili..... (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Natura e sfera di applicabilità degli artt. 5 e 46 legge 203/1982 (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Normativa civilistica ed esigenze dell'impresa agraria: il caso della servitù di passaggio (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Le quote-latte tra riallineamento e affidamento e tra comunicazione e certezza del diritto (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Rapporto tra prelazione dell'affittuario e prelazione del confinante. Riflessioni sulla nozione di fondo confinante |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Rifiuti e riciclaggio in alcune recenti pronunce della corte di giustizia |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Riscatto agrario: il termine annuale di esercizio si conferma come perentorio (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Sui requisiti per attribuzione della qualifica di coltivatore diretto quale soggetto assicurato ai fini pensionistici (con particolare riferimento all'impiego lavorativo minimo annuo a tal fine richiesto) (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Sulle proposte di accordo collettivo per la determinazione del canone d'affitto |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Taglio boschivo senza autorizzazione: la tutela paesistica nel diritto penale dell'ambiente (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La tutela delle acque dall'inquinamento nella nuova normativa al vaglio della cassazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La vendita diretta di olio sfuso tra regole degli scambi e difesa delle cosuetudini commerciali (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Aspetti di politica legislativa nella lotta agli incendi boschivi, tra giurisprudenza di legittimità e speculazione edilizia |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Condono edilizio 2003 ed impatto ambientale |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Detenzione e commercializzazione di specie protette (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La disciplina del prelievo venatorio 'in deroga' sotto le lenti della corte di giustizia. Il caso di Italia e Francia (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Natura innovativa dell'art. 58 del d.lgs. n. 446/1997 ed esclusione dalla autonoma tassazione ICI delle aree pertinenziali (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Nullità della rinuncia all'indennizzo per i miglioramenti eseguiti dall'affittuario e diritto allo jus retentionis a garanzia del credito vantato (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Le ordinanze contingibili ed urgenti (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Pluralità di coltivatori e pluralità di fondi in tema di prelazione agraria (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Prelazione agraria, affitto simulato, rinunzia alla prelazione, recesso del contratto d'affitto (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Prodotti mediterranei: opportunità e vincoli nelle regole europee |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Lo scarico non autorizzato di acque reflue di un frantoio oleario (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Sulle sostanze alimentari nocive (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La tutela giuridica delle produzioni mediterranee tra legislazione e autonomia privata |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Ultrapetizione e giudicato interno nell'accertamento della sussistenza dei requisiti di legge per l'insorgere del diritto di prelazione in sede di giudizio di appello: un contratto irrisolto (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Accertamento e determinazione del reddito imponibile in una società agricola in presenza di negozi simulati (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Le agevolazioni tributarie per la piccola proprietà contadina |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| L'attività venatoria di specie non cacciabile in periodo di divieto generale: la dimensione sociale del danno ambientale (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| L'attuazione in Italia della riforma della PAC del 2003 |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Cancellazione dagli elenchi dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri, presunti vizi della relativa procedura ed onere probatorio del diritto all'iscrizione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Concessione edilizia tra destinazione 'agricola' della zona e qualificazione 'agricola' dell'attività: un rapporto da chiarire (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| La determinazione del canone 'equo' d'affitto dei fondi rustici secondo i valori di mercato, a seguito di corte cost. n. 318/2002 (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Dismissione di beni pubblici e diritto d'opzione e di prelazione dei conduttori agricoli |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Effetti della confusione nell'usucapione dell'affitto di fondo rustico (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Impugnazioni relative alle controversie in tema di accertamento di usi civici (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Potere di ingerenza del giudice, e relativi limiti, nella determinazione del valore agricolo medio operata dalla commissione provinciale tra vecchio e nuovo regime espropriativo (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Il requisito della gradazione alcolica minima 'a cavallo' tra mosti ed uve (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| I rifiuti da demolizione tra regime dei 'non rifiuti' e assimilabilità alle terre e rocce da scavo (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Significato della riconsegna al privato di un terreno rimboschito per pubblica utilità (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Il tentativo di conciliazione e la nullità dell'accordo in deroga stipulato in assenza delle organizzazioni professionali (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| I valori agricoli medi e l'espropriazione per pubblica utilità: l'antico criterio per le moderne realtà agricole? Così è se vi pare (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004
| Le vasche per i liquami zootecnici e l'utilizzazione agronomica degli effluenti (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 2004