
| 2 giugno 1946: la pace [Da 'Il Ponte', v. 2, n. 6 (1946)] |
| 20 settembre: lutto di famiglia [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Il 5 maggio |
| A chi giova l'intolleranza? [Lettera aperta al ministro Scelba di Rollier e nota finale di Calamandrei firmata P. C.] |
| A Gaetano Pieraccini |
| A proposito di Nitti |
| A proposito di un elzeviro gastronomico |
| Adolfo Omodeo [Nota firmata P.C. da Calamandrei] |
| Adolfo Salminci, Ho difeso un innocente. G.D.M., 1952 - Sinibaldo Tino, Cadono le ombre sulla Conca d'oro. Città di Castello, G. Lapi, 1952 - Lelio Basso, La tortura oggi in Italia. Novara, Civiltà, 1953 [Recensione] |
| Alcune pagine da 'Inventario della casa di campagna' |
| Alessandro Levi [Necrologio firmato P. C. da Calamandrei] |
| 'Alimentar la haine' |
| Allevamento del neofascismo [Articolo di Calamandrei firmato di P. C.] |
| Almeno uno! [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Amelia Rosselli |
| 'Amici e compagni...' [Intervento tenuto a Roma il 18 febbraio 1956] |
| Anche i giudici sono uomini |
| Ancora il caso Montesi |
| Antifascisti afflosciati [Articolo firmato da Calamandrei come C.] |
| Antigone e la donna giudice |
| Armando Meoni. Il dono segreto. Firenze, Vallecchi, 1945 [Recensione] |
| Armi ed onore a Reder [Articolo di Piero Calamandrei pubblicato su 'Il Ponte', dicembre 1951 / con nota introduttiva di Enzo Enriques Agnoletti] |
| Art. 7: storia quasi segreta di una discussione e di un voto [Da 'Il Ponte', a. 3, n. 4, aprile 1947. Nel fascicolo speciale: 'Cinquant'anni di Concordato'] |
| Aspetti giuridici dello sciopero dei professori |
| L'assicurazione obbligatoria contro gli errori giudiziari |
| Autolesionismo? |
| Avanti Sardegna!, a cura di Mario Berlinguer. Roma, Zampardi, 1945 [Recensione] |
| Il babbo della Costituzione |
| La battaglia di Firenze. Il ponte a Santa Trinita |
| Il bel gesto [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Le belle famiglie italiane [Nota firmata P. C. da Calamandrei] |
| Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (Luglio-agosto) |
| La buona novella |
| Buonacreanza governativa |
| Un caso di follia collettiva: tappezzano le mura coi biglietti di banca [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| 'Castrensis jurisdictio obtusior' |
| Cedant togae armis? |
| Ci sarà, non ci sarà? [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Come nasce la nuova Costituzione |
| Come nasce la nuova costituzione [Articolo apparso su 'Il Ponte', a. 3, n. 1 (1947)] |
| Come si scrive la storia nei libri di testo per le scuole elementari [Conferenza tenuta a Siena il 29 marzo 1924] |
| Il comunista bianco |
| Confidenze di una scolaretta di seconda classe [Un'antologia di 'La Cina d'oggi'] |
| Congressi per la pace [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Contempt of Court [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Contro il privilegio dell'istruzione |
| La convocazione dell'Assemblea costituente europea [Appendice] |
| Corte costituzionale e Presidente della Repubblica |
| La Corte di Cagliari insegna a un sacerdote a non dir male della dinastia sabauda |
| Cose intraviste a Londra |
| Cose intraviste al Messico [1.] |
| Così parlò Caviglia [Articolo firmato da Calamandrei come C.] |
| Costituente e questione sociale |
| La Costituzione ai giovani |
| La Costituzione è il programma politico della Resistenza |
| Il cubismo orfico, il preside, Vladimiro e l'uccello [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Curiosità di una polemica [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Dalla scuola democratica alla scuola di partito [Testo del discorso tenuto al 3. Congresso dell'Adsn e pubblicato su 'La scuola democratica', n. 2 (marzo 1950)] |
| Una data nella nostra vita / a cura di Giuseppe Favati e Domenico Zucàro |
| Democrazia olandese. Il volto dell'Europa |
| Desistenza [Articolo scritto nell'ottobre 1946. Segue commento di Marcello Rossi] |
| Desistenza [Testo scritto nell'ottobre 1946] |
| Di certe somiglianze e di certe differenze tra giudice e avvocati |
| Dicerie in terra e apparizioni in cielo: ci risiamo [Citazioni] |
| Dieci anni di segregazione |
| Difendiamo la scuola democratica [Discorso pronunciato al 3. congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale, Roma, 11 febbraio 1950 / Presentazione di Silvia Calamandrei] |
| Difesa civile della lingua italiana [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Dilemma sbagliato [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Disciplina europea |
| Discorso per la Costituente |
| Discorso sulla Costituzione [Trascrizione del testo del discorso di Piero Calamandrei pubblicato in disco nel dicembre 1959; segue commento di Marcello Rossi] |
| Domande indiscrete |
| Dopo uno e dopo dieci anni. Una lettera di Pietro Pancrazi [Con nota introduttiva di Calamandrei] |
| Due tavolette del Pollaiolo perdute per sempre? [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| È meglio pigliarsela coi proletari [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Egidio Meneghetti. Scritti clandestini. Padova, Zanocco, 1946. Isidoro Pagnotta. Viva il capomastro! Cuneo, Panfilo ed., 1945. D. Livio Bianco. Venti mesi di guerra partigiana nel Cuneese. Cuneo, Panfilo ed., 1946 [Recensione] |
| L''Elogio dei giudici' sotto processo [Recensione] |
| Esempi per la Gioventù del nuovo Littorio [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Esperienze filologiche |
| Esser fatto calandrino |
| La federazione europea secondo Giovanni |
| Il fesso di turno |
| La festa degli alberi |
| Filippo Sacchi, L'ABC del cittadino. Milano, Mondadori, 1950 [Recensione] |
| Finalmente una parola giusta |
| Finis Etruriae? |
| Fonti del Clitunno 1954 |
| Forza, ragazzi: non è reato! [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Francesco Brundu, Il diavolo fra i pastori, romanzo. Mondadori, Roma, 1945 [Recensione] |
| Franco colloquio |
| Il 'fruido compreto' [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| 'Fuerzas espirituales' |
| Funzione rivoluzionaria dei Comitati di liberazione |
| Garantita per un secolo |
| Giovanni Persico, Quaderno di un detenuto, con prefazione di Carlo Sforza, Firenze, Barbèra, 1945 [Recensione] |
| I giudici di Locri |
| Giugno-luglio 1943 |
| Giuliana Beltrami. Il Capitano. Milano, Gentile, 1946 [Recensione] |
| Giusti profeta |
| Giustizia è fatta [Articoli di Spinosa e Calamandrei firmati A. S. e P. C.] |
| Giustizia suicida [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Giusto premio [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Governo e Costituente |
| Governo e magistratura [Articolo apparso su 'La critica politica' del 25 febbraio 1922. Nota introduttiva di Paolo Barile] |
| La grande assenza |
| Un grande italiano [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Il grande ritorno [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Guardare oltre la Grande Muraglia |
| Guardare oltre la Grande muraglia [Un'antologia di 'La Cina d'oggi'] |
| Guido De Ruggiero |
| Heri dicebamus [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Idea per una caricatura [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Idee sulla Corte costituzionale [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Gli immortali [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| In difesa di Danilo Dolci [Testo stenografico dell'arringa pronunciata il 30 marzo 1956 dinanzi al Tribunale penale di Palermo] |
| In memoria della Resistenza apuana [Testo della stele commemorativa inaugurata il 21 ottobre 1954] |
| In memoria di Dante Livio Bianco. Un uomo della Resistenza |
| In memoria di un amico. Passeggiate con Pancrazi |
| Incoscienza costituzionale |
| Incoscienza costituzionale |
| Inediti celliniani. Benvenuto Cellini, il pittore e il frate [Comunicazione letta al 'Convegno int. di studi vasariani' tenuto a Firenze nel settembre 1950] |
| Inediti celliniani. Il sigillo e i caratteri dell'Accademia |
| Inediti celliniani. Nascita e vicende del 'Mio bel Cristo'. 1. |
| Inediti celliniani. Nascita e vicende del 'Mio bel Cristo'. 2. |
| L'insegnamento della storia del fascismo [Articolo firmato C. C. da Casucci e nota finale firmata P. C. da Calamandrei] |
| Interrogativi federalisti |
| Intolleranza e federalismo |
| Iris Origo, War in Val d'Orcia - A diary (Guerra in Val d'Orcia - Diario). Ionathan Cape, London, 1947 [Recensione] |
| Laura Orvieto [Necrologio firmato P. C. da Calamandrei] |
| Lettera a Salvemini e altri inediti |
| Lettera a un amico inglese |
| Lettera a un amico siciliano |
| Una lettera di Cesare Pavese [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Lettera di un borghese (illuminato) a un intellettuale comunista |
| Lettere a due amici torinesi / a cura di Carlo Galante Garrone |
| Lezione di una vittoria |
| La libertà della cultura nel decennale della Liberazione. (Lettera aperta di un professore universitario al min. della P. I.) |
| Un libro postumo di Nello Rosselli [Nota firmata da Calamandrei come C.] |
| La lingua italiana continua ad arricchirsi [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Livre de chevet [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Luci e ombre di Interlaken |
| Luciano Bolis. Il mio granello di sabbia. Con prefazione di Ferruccio Parri. Einaudi, 1946 [Recensione] |
| Luogotenenza e reggenza [Articolo firmato da Calamandrei come P. C.] |
| Lussu, scrittore [Articolo firmato P. C. da Calamandrei] |
| Lutto della giustizia |
| Maggioranza e opposizione |
| Magia giudiziaria [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Manara Valgimigli ha ottant'anni? |
| Mandarini in treno |
| Le manette ai monsoni |
| 'Mantener viva la speranza' |
| Marco Polo e il passaporto |
| Il marito dell'ambasciatore |
| La maschera |
| Megadeath |
| Meglio il ricatto che il frigorifero |
| 'Mezzi di polizia' |
| Michele Saponaro, Carducci, nuova edizione riveduta e ampliata. Milano, Mondadori, 1951 [Recensione] |
| Nel 20. anniversario della morte di Calamandrei. Dal 'Diario' 1943 |
| Nel 20. anniversario della morte di Calamandrei. Ultimo discorso pubblico [Con una nota di Giuseppe Favati] |
| Nel limbo istituzionale |
| Nessuno sarà innocente [Articolo di Piero Calamandrei pubblicato su 'Il Ponte' n. 12, dicembre 1946; segue un testo di Marcello Rossi] |
| Non bisogna dire 'a' |
| Non è un apologo [Nota di Calamandrei firmata *] |
| Non rammaricatevi [Piero Calamandrei, Epigrafe, Il Ponte' n. 6, giugno 1953; segue articolo di Marcello Rossi] |
| Non scherzare colla verità [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Il nostro programma |
| Il nostro programma [Nota di apertura del primo numero del 'Ponte', aprile 1945, stesa da P. Calamandrei e firmata Il Ponte] |
| Il nostro Salvemini |
| Note di viaggio [Materiali inediti sul viaggio del 1955] |
| Il novellino [Articolo firmato da Calamandrei come ***] |
| Il novellino. Lo scandalo del piccione e del rinoceronte [Novella firmata da Calamandrei con ***] |
| Il novellino [Novella firmata da Calamandrei con ***] |
| Il novellino [Novelle firmate *** da Calamandrei] |
| Il novellino [Novelle firmate *** da Calamandrei] |
| Il novellino [Novelle firmate da Calamandrei con ***] |
| Il novellino [Novelle firmate da Calamandrei con ***] |
| Le nozze colle bucce dei fichisecchi |
| Omaggio francese a Silvio Trentin |
| 'Onorevoli colleghi...' |
| Le opere d'arte in Italia e la guerra |
| L'ostruzionismo di maggioranza |
| L'ostruzionismo di maggioranza. 2. |
| L'ostruzionismo di maggioranza (e sua felice conclusione) [3.] |
| Gli ottant'anni di Angiolo Orvieto [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Pagine di diario (1944-1945) |
| La Palestina e l'attuale problema ebraico [Articolo firmato *** da Calamandrei] |
| Parere lagale (gratuito) a Bruno Cicognani |
| Il Parlamento romanzesco, ovvero: se non è vera, è ben trovata [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Parlare di Firenze |
| Passaporti ed altre facezie |
| Patologia della corruzione parlamentare |
| Patologia della corruzione parlamentare |
| Patologia della corruzione parlamentare [In Appendice al numero monografico: 'Quale governo quale giustizia'] |
| Per la difesa dei tesori artistici di Ravenna |
| Per la difesa della libertà d'insegnamento. (Dal resoconto parlamentare del 30 gennaio 1952) |
| Per una famiglia disgraziata |
| Per una storia del fascismo [Con una nota finale di Calamandrei] |
| Persone degne di fede [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Un piano di Costituzione mondiale [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Piero Calamandrei progetta il Ponte |
| Pietro Pancrazi, Nel giardino di Candido. Firenze, Le Monnier, 1950 [Recensione] |
| Pietro Pancrazi scrittore civile [Commemorazione tenuta a Cortona il 31 ottobre 1954] |
| Pistoleros |
| Poco male? |
| Polizia e magistratura. (Introduzione a un'inchiesta) |
| Poscritto al 'segretario galante delle raccomandazioni' |
| Postille alla Costituzione: sulla indipendenza dei giudici |
| Preludio al 18 aprile |
| Preludio al 18 aprile |
| Il premio a tre uomini [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| I primi passi |
| I privilegi ferroviari |
| Processo alla giustizia |
| Il professor Giacon e Socrate |
| Proposte per la Crusca [Articolo firmato * da Calamandrei] |
| Qualche rispettoso dubbio |
| Qualche volta servono anche le buone ragioni |
| Querelles d'Allemands [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Questa democrazia |
| Questa nostra Repubblica |
| Questa nostra Repubblica |
| Questa nostra Repubblica [Agenda politica] |
| Questionario sul caso Hu Feng [Un'antologia di 'La Cina d'oggi'] |
| Quod non fecerunt barbari |
| Ragioni di un no |
| Ragioni di un no |
| Ragioniamo (se ci riesce) di questa bomba |
| Ragioniamo (se ci riesce) di questa bomba |
| 'Recitatio solemnis' a cura dei giuristi cattolici [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Reggipetti in missione diplomatica |
| Le relazioni culturali italo - cinesi [Un'antologia di 'La Cina d'oggi'] |
| La Repubblica italiana e i repubblicani spagnoli [Articolo firmato da Calamandrei come C.] |
| Repubblica pontificia |
| Repubblica pontificia [Articolo del giugno 1950] |
| Resistenza e paracomunismo |
| La Resistenza ha resistito |
| La Resistenza ha resistito [12 giugno 1953] |
| Resistenza, paracomunismo, comunismo |
| Restaurazione clandestina |
| 'Resteremo' [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Ricordando Federico Cammeo [Da: Federico Cammeo nel decennale della sua morte, 'Rivista italiana di scienze giuridiche', vol. 3, n. 1-4. Milano, Giuffrè, estratto pp. 388-396. Nel fascicolo speciale: 'La difesa della razza'] |
| Ricordo di Giovanni Ferretti |
| Ricordo di Nello [Con il disegno 'I Rosselli' di Pietro Annigoni. Articolo firmato da Calamandrei come P.C.] |
| Ricordo di Onorio Coletti Perucca |
| Risorse dei poveri |
| Rispetto della legge e rispetto della vita [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Ritorno ai classici [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Ritorno al Paneroni [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Ritorno dei grandi italiani [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| Roberto Battaglia, Un uomo un partigiano. Ed. U, Roma-Firenze-Milano, 1945 [Recensione] |
| Le rouge et le noir [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Saluti a Ernesto |
| Saluto a Thomas Mann |
| Saluto a un benemerito della riforma carceraria [Nota firmata P. C. da Calamandrei] |
| Saluto romano e stella polare [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Santo manganello [1.] |
| Scambio di lettere fra un sicofante fascista e un sottosegretario di Stato socialdemocratico |
| Scandinavia e Italia |
| Scaricato |
| Sciocchezzuole, bugiuole e faccenduole (colla barba) [Nota firmata P. C. da Calamandrei] |
| Scoperta di un pittore: Pedro Figari [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Il 'segretario galante' delle raccomandazioni |
| Sette fratelli e un padre [Discorso commemorativo del decimo anniversario della fucilazione dei fratelli Cervi] |
| 'Si comincia a star meglio' [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Si tollis dignitatem |
| Siamo tutti assassini |
| Speriamo che continui [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| La statua della Libertà fatta persona |
| Stefano de La Boëtie, Il Contr'uno, a cura di Pietro Pancrazi. Felice Le Monnier, Firenze, 1945 [Recensione] |
| Storia del re che vedeva a rovescio [Da: La burla di primavera e altre fiabe. Milano, Alpes, 1924; ristampa Palermo, Sellerio, 1987] |
| Storia non cronaca [Articolo pubblicato su 'La nazione del popolo' il 4 settembre 1944. Con una premessa di E. Enriques Agnoletti] |
| Storia quasi segreta di una discussione e di un voto |
| Strategia del referendum |
| Sul cosiddetto 'Teatro delle due città' |
| Sulla riparazione degli errori giudiziari |
| Suocere, sonnambuli, borse di studio ed eredi apparenti |
| 'Il tempo della malafede' |
| Thomas Mann [Con fac-simile dell'ultima lettera inviata da Thomas Mann alla sua traduttrice italiana Lavinia Mazzucchetti] |
| Tornano le aquile... |
| Il totocalcio demografico di Benvenuto Cellini |
| Tra due scomuniche |
| Un tragico enigma |
| Trent'anni [A pag. 1021: Bozzetto per una cartolina militare del tenente Felice Casorati, 1918] |
| Trieste |
| La trufferella di turno |
| Ugo Coli, Saggio di lingua etrusca. Firenze, Sansoni, 1947 [Recensione] |
| Vanessa, mia vicina di casa |
| Verrà a Firenze la Madonna del parto? |
| Vilipendio della magistratura |
| Vincenzo Chianini, Gli Unni in Toscana. Firenze, Vallecchi, 1946 [Recensione] |
| Visita all'antro del ladrone (o dei ladroni) [Articolo di Calamandrei firmato P. C.] |
| 'Viva vox constitutionis' |
| Viva vox constitutionis [Agenda politica] |
| Viva vox constitutionis [Articolo scritto nel giugno 1955] |
| La voce di un popolo libero |
| Voci della Resistenza. Luigi Cosattini |
| Voci della Resistenza. Sentenza senza appello |