
| Il cattolico e l'ebreo. Storia di un'amicizia di resistenza civile: don Giuseppe Bianco e Raffaele Foa |
| Crescentino tra assolutismo e rivoluzione (1789-1821). Pacificazione e malcontento in età napoleonica (1804-1814). Seconda parte |
| Crescentino tra assolutismo e rivoluzione (1789-1821). Terza parte |
| Crescentino tra assolutismo e rivoluzione (1789-1821). Una comunità del Vercellese agli albori dell'impero napoleonico. Prima parte |
| 'Diario di un anno'. L'esperienza di prigionia del carabiniere Romeo Busnengo |
| La dignità di resistere. La storia di Lidia Fontana |
| E le chiamavano rappresaglie |
| 'Ed ognuno ritorna alla vita come i fiori nei prati, come il vento d'aprile'. Crescentino dalla Liberazione al centrismo (1945-1951) |
| Felice Chiò. Un crescentinese al parlamento subalpino |
| 'Neve' e gli altri. Missioni inglesi e Organizzazione Franchi a Crescentino |
| 'Per il fronte mi toccherà partir'. Vivere la grande guerra a Crescentino |
| Un processo a collaborazionisti vercellesi tra amnistia e giustizia penale |
| Profili resistenti. Preti, mediatori e medici tra i partigiani del Vercellese e delle colline del Po |
| 'Quando un giorno i tedeschi avrem cacciato, quando un giorno più liberi saremo...'. Tre racconti tratti dalle memorie inedite di Mario Arena |
| Ricordo di Antonino Villa |
| I sentieri della libertà tra Po, Dora Baltea e Monferrato |
| Storie parallele. I luoghi della politica a Crescentino e dintorni (1900-1924) |
| Storie parallele. Scelte di vita e lotte contadine nel Vercellese del primo Novecento |
| Il tempo della memoria. Crescentino nel dopoguerra. 2. parte |
| Il tempo della memoria. La rappresaglia tedesca del 19 settembre 1944 |