
| Alcune considerazioni in margine alle osservazioni di Alberto Berti sulla 'memoria orale' |
| Bruno Piazza: un caso di omonimia tra i deportati razziali di Trieste |
| Calel Perechodnik, Sono un assassino? Autodifesa di un poliziotto ebreo |
| Il caso Palatucci. Il poliziotto che salvò gli ebrei? |
| Conservare la memoria |
| Diario di un gappista. Note sul memoriale di Fulvio Lazzari |
| Gloria Nemec, Un paese perfetto. Storia e memoria di una comunità in esilio: Grisignana d'Istria (1930-1960) |
| Lupus in fabula: Vivarelli, un ragazzo di Salò |
| La memoria della deportazione dell'Adriatisches Kuestenland |
| Memoria e mitologia dell'olocausto |
| Memorie coeve e memorie postume: i 'diari' di Angelo Vivante e di Laura Geiringer |
| I 'miti' della Resistenza e l'attentato di via Rasella |
| Modelli e comportamenti operai all'ILVA-ITALSIDER di Trieste (1945-1965) |
| Operai-contadini della Ferriera di Trieste nel secondo dopoguerra |
| I percorsi della sopravvivenza. Lettera postuma di un ex deportato di Dachau |
| Piccole patrie e Lager: antagonismi e contrapposizioni nei campi di concentramento nazisti |
| Primo Levi e il Gulag. Alcune considerazioni sulle recenti pubblicazioni di Varlam Salamov |
| Il processo della Risiera di S. Sabba: una fonte per la storia |
| La resistenza senza retorica |
| La ricchezza sepolta degli scarti. Alcune riflessioni metodologiche sulle testimonianze partigiane raccolte da Giorgio Iaksetich |
| Riflessioni sulla crisi del Cominform a Trieste: testimonianze di militanti |
| Sterminio, lavoro coatto e lager. Interventi di Bruno Vasari, Giovanni Miccoli e Marco Coslovich in occasione della presentazione di alcuni volumi dell'ANED piemontese (Trieste, 14 gennaio 1993) |
| Vladek Spiegelman e le 'sue qualità di trafficante' |
| La 'Zona d'operazione Litorale Adriatico' e la Risiera di San Sabba |