
| Bancocrazia ed evaporazione dei diritti sociali |
| Come si fa ordine. Tre tipi di istituzionalismo giuridico |
| Diritti sociali, istituzioni, risorse e la sfida dell'effettività |
| I diritti umani come tema conflittuale nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite |
| Fragilidad del estado y fragilidad de los derechos |
| Metaetica sentimentalista e il senso della vita. Alcune riflessioni critiche sul libro di Eugenio Lecaldano, "Il senso della vita" |
| Obiezione di coscienza e vulnerabilità. Il lato oscuro dei movimenti di resistenza alle vaccinazioni obbligatorie |
| L'oblio del diritto alla pace nella pratica dei diritti |
| Populismo digitale e democrazia eterodiretta: il pericolo sta nel mezzo |
| "Populismo legislativo?": continuità e discontinuità nelle tendenze della legislazione italiana |
| Populismo, limiti al potere e giudici costituzionali. Una lezione americana |
| Populismo (presunto, asserito, proclamato) e diritto costituzionale in Italia |
| Prima del reato e dopo il reato: il tentativo e la recidiva. Riflessioni sparse nel confronto tra ordinamento italiano e tedesco |
| Reproducción humana asistida: derecho humano o libertad basura? |
| Lo sviluppo resiliente. Diritti umani, inclusione ed esclusione differenziale nelle politiche di capacity development |
| Taking Sustainable Development Goals 1 and 2 Seriously: Outline of a Strategy for Eradicating Extreme Poverty and Hunger |
| L'uso populista del diritto e della giustizia penale |
| Venticinque anni di diritti umani |
| Le azioni positive alla prova delle teorie della giustizia. Dal libertarianismo di Nozick al liberalismo di Rawls |
| Dall'aborto alla surrogazione di maternità: antiche e nuove modalità di "esproprio" del corpo femminile |
| La falsa simmetria tra i sessi nella surrogazione di maternità |
| Mater iuris: la differenza sessuale come principio di libertà. Presentazione |
| Neopopulismi e democrazia "illiberale" |
| Note critiche sulla (ir)rilevanza della violenza di genere nelle decisioni in merito all'affidamento e alla gestione dei figli nella prospettiva del diritto privato |
| Nudge, paternalismi e principio del danno. Nota su un libro di Cass Sunstein |
| Politica come guerra. La funzione del paradigma della guerra nell'itinerario filosofico di Foucault e di Agamben |
| Quale animalismo? Quattro opzioni etiche a confronto |
| Riflessioni critiche sulla legislazione penale italiana contro il discorso d'odio nel sistema multilivello: la prospettiva del paradigma del social working of law |
| La rivoluzione incompiuta. Il rapporto controverso tra femminismo e diritti sociali |
| Sovranità economica e legittimità politica nell'unione economica e monetaria: un modello analitico |
| Sul diritto fondamentale di asilo. Sviluppi recenti e preoccupanti del rapporto tra diritto e narrazione in Italia |
| Il valore economico della procreazione al tempo del biomercato neoliberista |
| I valutatori 2019 |