
| La responsabilità penale internazionale degli individui come epicentro di un nuovo "jus gentium" |
| La società civile oltre lo stato: fra globale e transnazionale |
| Diritti dell'uomo e sovranità dello Stato: le frontiere sono state sostanzialmente ridefinite? |
| Alcune riflessioni sulla società orizzontale |
| Trasformazione e riarticolazione delle fonti del diritto oggi |
| A proposito dell'interpretazione dell'articolo 31 della Convenzione di Vienna del 1969 e sulla sua applicazione giurisprudenziale |
| I diritti fondamentali fra limite e legittimazione di una tutela penale europea |
| Ripensare la pace, contro la cultura del terrore e della manipolazione |
| Paradigmi della giustizia internazionale. Argomenti pro e contro il dovere di aiuto ai popoli svantaggiati |
| Migrazioni, diritti, cittadinanza nell'UE. Sulle condizioni di legittimità della politica dell'immigrazione |
| Voci del verbo fare |
| Vizi e virtù della secessione. A proposito dell'articolo 59 del progetto di Costituzione europea |
| Governo della vita. Il corpo come oggetto e soggetto politico |
| Diritto e differenza |
| Modesta proposta per prevenire la pace. Uno strano "giallo" editoriale del 1967, tra provocazione e profezia politica |