
| Mater iuris: la differenza sessuale come principio di libertà. Presentazione |
| Il valore economico della procreazione al tempo del biomercato neoliberista |
| Dall'aborto alla surrogazione di maternità: antiche e nuove modalità di "esproprio" del corpo femminile |
| Note critiche sulla (ir)rilevanza della violenza di genere nelle decisioni in merito all'affidamento e alla gestione dei figli nella prospettiva del diritto privato |
| La falsa simmetria tra i sessi nella surrogazione di maternità |
| Politica come guerra. La funzione del paradigma della guerra nell'itinerario filosofico di Foucault e di Agamben |
| Neopopulismi e democrazia "illiberale" |
| Sovranità economica e legittimità politica nell'unione economica e monetaria: un modello analitico |
| Sul diritto fondamentale di asilo. Sviluppi recenti e preoccupanti del rapporto tra diritto e narrazione in Italia |
| Riflessioni critiche sulla legislazione penale italiana contro il discorso d'odio nel sistema multilivello: la prospettiva del paradigma del social working of law |
| La rivoluzione incompiuta. Il rapporto controverso tra femminismo e diritti sociali |
| Le azioni positive alla prova delle teorie della giustizia. Dal libertarianismo di Nozick al liberalismo di Rawls |
| Quale animalismo? Quattro opzioni etiche a confronto |
| Nudge, paternalismi e principio del danno. Nota su un libro di Cass Sunstein |
| I valutatori 2019 |