Articoli pubblicati da:
Scudeletti, GiorgioRisultato della ricerca: (35 titoli )
| L'Aventino: due anni di opposizione tra scelte morali e sconfitte politiche |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2024
| Il continente selvaggio, un libro su cui riflettere |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2014
| I corpi mutilati della Grande guerra: ricostruzione, occultamento, uso politico [Recensione] |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2013
| Crisi e trasformazione dell'Italia, 1944-45: il ruolo dei CLN |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2004
| Dalmine, territorio e impresa |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2007
| Debre Libanos, fare il deserto e chiamarlo pace |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2020
| Dentro l'impresa e fuori dalla fabbrica: la Scuola apprendisti della Dalmine (1937-1948) |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2001
| 'La difesa della razza' e il sonno della ragione |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2006
| Essere giovani durante il ventennio |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2003
| 'Fascisti contro la democrazia'. Almirante e Rauti, come essere fascisti nel proprio tempo |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2024
| Fenoglio, con gli occhi degli altri. La ricezione critica, 1952-1969 |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2022
| Ferrieri, Ginzburg, Scurati: vite parallele oltre i canoni [Recensione] |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2016
| Un florilegio della Resistenza: sufficiente, ma quanto necessario? |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2014
| Una fotografia di Giustizia e Libertà in bianco e nero con molte sfumature di rosso |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2017
| I Gap, la storia della Resistenza diventa storia dei resistenti [Recensione] |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2015
| L'improbabilità di una 'memoria condivisa' |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2005
| Le linee di faglia dell''Adriatico amarissimo' |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2022
| Le linee guida sulla didattica della Frontiera Adriatica, tra mediazioni e equilibrismi |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2023
| 'M', luci e ombre di un progetto finzione [Recensione] |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2019
| 'I migliori anni della nostra vita' in Italia |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2008
| Una piccola storia innaturale della distruzione: la guerra aerea su Dalmine |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2008
| Il postfascismo: un fenomeno in evoluzione e in preoccupante espansione [Recensione] |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2018
| Qualche osservazione su un romanzo 'resistenziale' di centoquindici autori |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2013
| Raccontare la guerra ai bambini |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2023
| I residui tossici di 'Quando c'era lui' |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2019
| Rileggere la marcia su Roma. |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2006
| Sconfitte poco patriottiche |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2017
| Scrittori militari. Manlio Cancogni e Marcello Venturi |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2022
| Storia del lavoro e dei lavoratori in Italia. Una sintesi necessaria di Stefano Musso. |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2002
| Una storia delle esperienze resistenziali [Recensione] |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2020
| Sul malfunzionamento della memoria |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2021
| Ta-pum, la Grande Guerra di Federico De Roberto: grottesca, ironica, tragica |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2014
| Tempo dell'uomo e tempo della storia |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2010
| Testo e contesto di una strage |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2011
| Venti mesi di grigio che tende al nero [Recensione] |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2016