Articoli pubblicati da:
Tega, DilettaRisultato della ricerca: (45 titoli )
| L'Agenzia dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Uno sguardo all'origine di un nuovo strumento di promozione dei diritti. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2009
| La Carta vent'anni dopo Nizza |
Quaderni costituzionali - 2020
| La CEDU nella giurisprudenza della Corte costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2007
| La Corte costituzionale a quarant’anni dalla svolta del 1984. Una prospettiva costituzionalistica |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2024
| La Corte costituzionale allo specchio del dibattito sull'opinione dissenziente |
Quaderni costituzionali - 2020
| Una corte costituzionale per l’Unione europea? Un’introduzione |
Quaderni costituzionali - 2025
| La Corte di Strasburgo tona a pronunciarsi sul velo islamico. Il caso Sahin C. Turchia. |
Quaderni costituzionali - 2004
| Corte europea dei diritti: l'aborto in Irlanda tra margine di apprezzamento statale e consenso esterno |
Quaderni costituzionali - 2011
Questione giustizia - 2020
| La Costituzione italiana e la separazione dei poteri: le scelte dell'Assemblea costituente tra modelli storici e contesto politico |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Il diritto all'ambiente 'bussa alle porte' del preambolo alla costituzione francese. |
Quaderni costituzionali - 2003
| Il diritto internazionale pattizio e l'ordinamento costituzionale italiano: il caso Baraldini di fronte alla Corte costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Il divenire costituzionale europeo tra isole della ragione e waves giurisprudenziali |
Quaderni costituzionali - 2020
| Giudizi su conflitti che riguardano diritti. I parametri sostanziali nel giudizio in via principale |
Quaderni costituzionali - 2019
| Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna dieci anni dopo. Introduzione a uno studio dell'eurocrisi nella prospettiva costituzionalistica |
Quaderni costituzionali - 2019
| Groundbreakers female justices and presidents in the Italian Constitutional Court |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2025
| ICON-S Italia su Quaderni costituzionali |
Quaderni costituzionali - 2023
| Interessi legittimi e diritto ad un equo processo: la Corte europea dei diritti si addentra nei meandri della giustizia amministrativa italiana |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| The Italian Court of Cassation and dual preliminarity |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2023
| La l. 15 febbraio 2016, n. 20: l'ultima tappa verso il riequilibrio della rappresentanza politica |
Studium iuris - 2017
| La laicità turca alla prova di Strasburgo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Le leggi a contenuto 'comunitariamente' vincolato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
| Nuovo Patto Ue su migrazione e asilo: un focus |
Quaderni costituzionali - 2024
| Le ordinanze sindacali: un nuovo caso di glocalism? |
Le regioni - 2010
| Il parlamento francese approva la legge 'anti-velo'. |
Quaderni costituzionali - 2004
| Politica e Corte EDU dopo la Conferenza di Copenaghen |
Quaderni costituzionali - 2018
| Il principio di verità della nascita e il diritto all'identità personale del figlio incestuoso: le colpe dei padri non ricadano sui figli!(Corte cost.28 novembre 2002 n.494) |
Giurisprudenza costituzionale - 2003
| La procreazione assistita per la prima volta la vaglio della Corte di Strasburgo |
Quaderni costituzionali - 2006
| Rappresentanza politica e riequilibrio di genere |
Il Mulino - 2008
| Referendum sulla procreazione assistita: del giudizio di ammissibilità per valori. |
Quaderni costituzionali - 2005
| La revisione del processo penale dopo una sentenza di condanna della Corte di Strasburgo? |
Quaderni costituzionali - 2007
| I ricorsi regionali contro il decreto sicurezza: la ridondanza dalla difesa delle competenze allo scontro sui diritti |
Quaderni costituzionali - 2019
| Un seminario su 'The new public law in a global (dis)order. A perspective from Italy |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2011
| Sentenza 269 e doppia pregiudizialità nella giurisprudenza della Corte di Cassazione |
Eurojus.it - 2022
| La sentenza della Corte costituzionale n. 49 del 2015 sulla confisca: "il predominio assiologico della Costituzione sulla CEDU" |
Quaderni costituzionali - 2015
| La sentenza n. 269 del 2017: il concorso di rimedi giurisdizionali costituzionali ed europei |
Quaderni costituzionali - 2018
| Un solo atto, più nature e più regimi di sindacabilità: il caso del decreto presidenziale di indizione del referendum |
Quaderni costituzionali - 2017
| Stato laico: tollerante o militante? |
Quaderni costituzionali - 2004
| Tra incidente di costituzionalità e rinvio pregiudiziale: lavori in corso |
Quaderni costituzionali - 2019
| Uber in Piazza del Quirinale n. 41: la "gig economy" arriva alla Corte costituzionale |
Le regioni - 2017
| Van Gend en Loos sessant'anni dopo |
Quaderni costituzionali - 2023
| Vecchi diritti e nuove pause. |
Quaderni costituzionali - 2002
| Venezia non è Barcellona. Una via italiana per le rivendicazioni di autonomia? |
Le regioni - 2015
| Venezia non è Barcellona. Una via italiana per le rivendicazioni di autonomia? |
Le regioni - 2015
| Welfare e crisi davanti alla Corte costituzionale |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2014