
| Cassazione Civile, Sez. 6-2., 10 aprile 2020, n. 7781 |
| Il Covid-19 nei contratti commerciali internazionali tra Force Majeure, Material Adverse Change/Effect e Hardiship |
| Credito al consumo, nullità parziale e integrazione del contratto: la sorte dei tasi moratori tra vessatorietà della clausola e disciplina anti-usura |
| Emergenza Covi-19 un anno dopo |
| Emergenza sanitaria e rinegoziazione dei contratti di locazione commerciale e affitto d'azienda |
| L'esercizio dello ius poenitendi nei contratti a distanza e i limiti ad esso apposti al fine di tutelare il diritto alla salute |
| Mancata partecipazione alla mediazione e responsabilità processuale aggravata: un'endiadi dal sapore ossimorico |
| Osservatorio dell'Arbitrato Bancario Finanziario / a cura di Francesco Mario con la collaborazione di Dario Farace e Francesco Mezzanotte |
| Osservatorio europeo / a cura di Esmeralda Dedej |
| La questione senza pace del preliminare di preliminare e del diritto alla provvigione del mediatore |
| Le Sezioni Unite della Cassazione e la salvezza degli interessi moratori: il divorzio dalla matematica e la tutela del contraente forte |
| Le Sezioni Unite su usura e interessi moratori: il fine non giustifica i mezzi |
| Spigolature attorno alla definizione di 'consumatore' |
| Tribunale di Roma, 19 dicembre 2019 |
| Tribunale di Roma, sez. 5., 25 luglio 2020 |
| Tribunale di Roma, Sez. 6., 27 agosto 2020 |
| Tribunale di Roma, Sez. 6., 9 settembre 2020 |
| Tributario di Roma, Sez. 5., 29 maggio 2020 |
| Usura e interessi di mora: in medio stat virtus? |
| Cassazione Civile, Sez. 1., 17 aprile 2020,n. 7905 |
| Cassazione Civile, sez. 3., 14 dicembre 2020, n. 28433 |
| La Cassazione si pronuncia sulla circolazione c.d. in prova |
| Conto corrente bancario cointestato e morte del contitolare |
| Emergenza Covid-19: un anno dopo |
| La nullità delle fideiussioni omnibus conformi ai modelli ABI per contrarietà ai valori costituzionali |
| Osservatorio dell'Arbitro Bancario Finanziario / a cura di Francesca Macario, con la collaborazione di Dario Farace e Francesco Mezzanotte |
| Osservatorio europeo / a cura di Esmeralda Dedej |
| La presunzione legale come tecnica di allocazione della prova del nesso di causalità nel sistema dell'intermediazione finanziaria |
| I rapporti di lavoro nel settore dello spettacolo e i contratti d'opera su commissione |
| Regolazione dell'economia e integrazione del contratto. Il rapporto tra le Autorità di regolazione e l'autonomia privata |
| Sopravvenienze e Covid-19:prime applicazioni giurisprudenziali della rinegoziazione secondo la relazione tematica della Cassazione n. 56/2020 |
| Tribunale di Milano, Sez. Contr., 21 ottobre 2020 |
| Tribunale di Salerno, Sez. 1., civile, 19 agosto 2020, n. 2084 |
| La valutazione delle clausole claims made / a cura di Vito Amendolagine |
| A.B.F., Coll. Coord, 19 agosto 2020, n. 14555 |
| Animus donandi e vincoli giuridici preparatori |
| Cassazione Civile, Sez. 3., 26 gennaio 2021, n. 1724 |
| Cessione del credito i garanzia e mandato all'incasso con patto di compensazione: profili distintivi e problematiche in sede concorsuale |
| Clausola di roulette russa ed equa valorizzazione delle partecipazioni obbligatoriamente dismesse |
| Clausole abusive e rimedi alla caducazione: rimessione delle parti alle trattativa, nuova frontiera(o terra incognita)? |
| Corte di Giustizia UE, Sez. 1., 25 novembre 2020, causa C-269/19 |
| Giudice di Pace di Adrano, 30 novembre 2020, n. 47 |
| Intesa anticoncorrenziale ed effetti sui contratti 'a valle': riflessioni alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali |
| Osservatorio dell'Arbitro Bancario Finanziario / a cura di Francesco Macario con la collaborazione di Dario Farace e Francesco Mezzanotte |
| Osservatorio europeo / a cura di Esmeralda Dedej |
| La remissione tacita del debito presuppone una manisfestazione di volontà inequivoca:commento a una recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione |
| Scommesse a 'quota fissa' e 'ricevuta di partecipazione' smarrita. E' possibile riscuotere la vincita? |
| Tipizzazione e qualificazione del leasing al vaglio delle Sezioni Unite |
| Transazione di obbligazioni solidali dal lato passivo |
| Trust lesivo del ceto creditorio: qual è l'oggetto dell'adozione revocatoria? |
| Il vaglio di essenzialità delle clausole ABI, contenute nei modelli di fideiussione omnibus censurati dalla Banca d'Italia |
| Accertamento della vessatorietà della clausola nei contratti del consumatore: verso un sindacato esteso anche all'equilibrio economico? |
| Accordi sostitutivi di provvedimento amministrativo e tutela contrattuale del privato: il punto delle Sezioni Unite |
| L'ammortamento alla francese nei prestiti a larga diffusione: l'opacità delle rate infrannuali |
| L'ammortamento alla francese nei prestiti a larga diffusione: l'opacità delle rate infrannuali |
| Cassazione Civile, sez. 2., 18 settembre 2020, n. 19565 |
| Cassazione Civile, sez. 3 ., 22 febbraio 2021,n. 4659 |
| Cassazione Civile, SS.UU., 28 gennaio 2021, n. 2061 |
| Il contratto dall'uomo alla macchina e...viceversa? |
| Corte d'Appello di Salerno, 31 marzo 2021, n. 435 |
| Data certa e fallimento: un problema sempre attuale |
| La determinazione dell'oggetto negoziale nel contratto preliminare ad esecuzione anticipata |
| Osservatorio dell'Arbitro Bancario Finanziario / a cura di Francesco Macario conla collaborazione di Dario Farace e Francesco Mezzanotte |
| Osservatorio europeo / a cura di Eseralda Ddej |
| Le Sezioni Unite sulla disciplina applicabile alla risoluzione per indampimento nei leasing stipulati prima della L. n. 124/2017 |
| Strutture delle clausole e strutture contrattuali nell'individuazione dei derivati impliciti |
| Brevi note in tema di disponibilità convenzionale della disciplina della risoluzione per indempimento |
| Cassazione Civile, sez. 6-3, 31 marzo 2021, n. 8874 |
| Cassazione Civile, SS.UU., 9 giugno 2021, n. 16080 |
| Cessione di cubatura e diritti edificatori |
| Contratto autonomo di garanzia: differenze funzionali con il contratto di fideiussione |
| Contratto autonomo di garanzia: differenze funzionali con il contratto di fideiussione |
| L'expressio causae dei contratti derivati di copertura e la mancanza l'opacità l'irrealizzabilità e la falsità della loro causa |
| Inadempimento anticipato e risoluzione del contratto |
| L'orientamento del Tribunale delle imprese di Napoli in tema di fideiussioni omnibus conformi allo schema ABI. Nullità (parziale) o integrazione dei contratti? |
| Osservatorio dell'Arbitro Bancario Finanziario / a cura di Francesco Macario con la collaborazione di Dario Farace e Francesco Mezzanotte |
| Osservatorio europeo / a cura di Esmeralda Dedej |
| Pratiche commeciali scorrette: alla vigilia del recepimento della Dir. 2019/2161/UE |
| Simulazione del contratto e tutela dei legittimari |
| Tribunale di Ivrea, 24 novembre 2020 |
| Tribunale di Milano, sez. Spec. in materia di Imorese B, 27 ottobre 2020 |
| Vendita nummo uno vendita mista a donazione |
| Cassazione Civile, sez. 2., 9 luglio 20021, n. 19579 |
| Cassazione Civile, sez. 6., 13 2021, n. 12733 |
| Cassazione Civile, SS.UU. 14 aprile 2021, n. 9839 |
| Contratti formali a carattere oneroso: i contraenti devono stabilire per iscritto anche l'ammontare del corrispettivo? |
| Corte d'Appello di Roma, sez. Impresa, 9 febbraio 2021, |
| La garanzia fideiussoria l'illecito c.d. 'antitrust' e la nullità del contratto |
| Il General e Contractor e il bonus 110% |
| Interpretazione del contratto e Pubblica Amministrazione |
| Le norme materiali imperative a confronto con gli artt. 1322, comme 2, e 1344 c.c. nei casi del Patto Leonino e del Patto Commissorio / a cura di Matteo Manelli |
| Osservatorio dell'Arbitrato Bancario Finanziario / a cura di Francesco Macario con la collaborazione di Dario Farace e Francesco Mezzanotte |
| Osservatorio europeo / a cura di Andrea Palumbo |
| Il punto sulla efficacia liberatoria del pagamento al rappresentante apparente |
| Le Sezioni Unite sul regime di invalidità delle delibere condominiali |
| Sul perchè nel patto di rotatività del pegno non è sufficiente l'indicazione del valore minimo dei beni sostitutivi |
| Tribunale di Milano, 7 maggio 2021, n. 18950 |
| Tribunali di Temi, 20 novembre 2020, n. 760 |
| La valutazione della gravità dell'inadempimento contrattuale tra obligazioni costitutive del sinallagma ed accessorie |