Diritto pubblico comparato ed europeo - annata 2004
Risultato della ricerca: (172 titoli )
| CIF: l'applicazione al caso di specie di principi consolidati potenzia il ruolo dell'AGCM [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Cittadinanza dell'Unione, non discriminazione in base alla nazionalità e scelta del nome [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il Conseil constitutionnel e la maîtrise de l'immigration: un difficile bilanciamento tra tutela dei droits de l'étranger e salvaguardia dell'ordine pubblico [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La Corte di giustizia si pronuncia sul gioco d'azzardo nell'era di Internet [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La Corte torna sul carattere non industriale o commerciale dei bisogni di interesse generale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Da un constitution-making a un constitution-making process? Principi generali del diritto comunitario, principi costituzionali comuni agli Stati membri e Costituzione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| dei limiti alla tassazione di vincite di lotterie organizzate in uno Stato membro diverso da quello di residenza [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La determinazione del canone per l'accesso ai servizi aeroportuali tra diritto comunitario e poteri dell'ente gestore dell'aeroporto [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La difficile parlamentarizzazione dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il diritto farmaceutico crocevia della giurisprudenza europea [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La discriminazione indiretta e le sue giustificazioni: l'obbligo del tirocinio a tempo pieno per gli aspiranti medici di famiglia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| L'eccezione fondata sul comportamento dello Stato e la prevalenza delle norme comunitarie sulle norme nazionali nel campo della regolamentazione economica [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Europa, governance e gruppi religiosi |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| L'evoluzione dell'ordinamento costituzionale dei Paesi del Maghreb. 'Cosmesi politica' o riforma sostanziale? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Flussi migratori e risorse umane |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La giustizia costituzionale in Scandinavia: origini ed evoluzioni recenti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La gouvernance entre Union européenne, Etat et régions. Le cas français à la lumière de la loi constitutionnelle du 28 mars 2003 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| 'Ignorantia linguae non excusat': il regime linguistico delle agenzie comunitarie [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| In tema di accesso ai documenti formati o posseduti dalle Istituzioni europee [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Ingresso e soggiorno nell'Unione europea del coniuge non comunitario del lavoratore migrante [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La libera prestazione di servizi fra ordine pubblico nazionale e tutela dei consumatori [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il 'new judicial federalism' negli Stati Uniti e la Corte europea di Strasburgo in un caso sulla libertà sessuale degli omosessuali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il nuovo department for Constitutional Affairs: una bomba a grappolo nell'ordinamento britannico |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Organismi geneticamente modificati: una pericolosità 'non scientificamente' provata [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La pagina internet non 'esporta' dati all'estero: la Corte di giustizia definisce l'ambito di applicazione della direttiva sulla tutela dei dati personali e sulla loro libera circolazione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Part-time, trattamento pensionistico e sviluppo giurisprudenziale della nozione di discriminazione indiretta verso le donne [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Piattaforme televisive satellitari: legittimo il cambiamento di strategia della Commissione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La prassi amministrativa italiana ostacola l'esercizio del diritto di stabilimento [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Pratica forense e libertà di stabilimento [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il principio della responsabilità risarcitoria dello Stato-giudice tra ordinamento comunitario, interno e convenzionale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il problema del termine di consumazione dei prodotti alimentari tra politica sanitaria interna e libera circolazione delle merci [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il problema delle concentrazioni tra imprese nei nuovi mercati dei servizi televisivi a pagamento: un parallelismo con il criterio della territorialità oggettiva [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Quale Costituzione per l'Europa? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il riconoscimento dei diplomi e la libera circolazione dei lavoratori nei rapporti di pubblico impiego ospedaliero [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il rinvio del controllo sulle concentrazioni all'autorità antitrust nazionale: alcune riflessioni sul caso spagnolo del mercato delle telecomunicazioni [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| The role of the national Assembly in Bahain's Constitutional Experiments |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Straniero ma non proprio: lo status costituzionale di porto Rico alla luce dell'esperienza espansionistica statunitense |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La tutela penale degli interessi finanziari della Comunità europea: prospettive di riforma |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Vincoli ai poteri statali e liberalizzazione nelle telecomunicazioni [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| A ciascuno il suo: il giudice comunitario impedisce una 'contaminazione' fra le discipline del diritto di stabilimento e della libertà di prestazione dei servizi [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| L''action à l'étranger' degli enti territoriali francesi tra diritto interno e diritto europeo: alcune note di teoria e metodo [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Aiuti di Stato vs. servizi di interesse generale: ancora una sentenza sull'inevitabile conflitto [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Alcune riflessioni di carattere teorico e comparatistico sulle inchieste parlamentari |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Gli atti pattizi delle Regioni italiane nell'ambito delle attività di cooperazione transfrontaliera alla luce del rinnovato quadro costituzionale [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Baltic Sea Co-operation Gdansk (Poland) [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Carattere 'dilatorio' del ricorso incidentale e giudizio d'irrilevanza [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La cooperazione decentralizzata delle collettività territoriali francesi con le autorità locali e regionali straniere [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La Corte europea per i diritti umani introduce nuovi standards giurisprudenziali per combattere la discriminazione razziale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La Costituzione della Repubblica popolare cinese si aggiorna |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina costituzionale europea nell'era post-ontologica del diritto comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina spagnola in tema di forma di Stato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina statunitense in tema di forma di Stato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina tedesca in tema di forma di Stato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Le farmaxie internet ttra libera circolazione delle merci e tutela della salute umana [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Francia: approvata la legge sulla laïcité (M. Calamo Specchia) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Fusión dulce, cuota amarga per la Azucarera Ebro Agrícolas: la Corte di giustizia decide che la riassegnazione di quote zucchero in seguito a fusione dev'essere gratis [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Irregolarità nella gestione di contributi comunitari all'agricoltura e obblighi dell'impresa beneficiaria [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Leale cooperazione comunitaria ed obbligo degli Stati al riesame degli atti amministrativi definitivi contrari al diritto comunitario [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Misure di effetto equivalente: un'eccezione al divieto tra prevenzione e proporzionalità [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Normativa nazionale in tema di progressione professionale: quando la 'forza' del sesso debole sovrasta la 'debolezza' del sesso forte! [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il potere estero degli enti territoriali. Recenti tendenze e linee evolutive [sezione monografica curata da Giampaolo Parodi e Roberto Toniatti comprendente diversi contributi] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il potere estero dei cantoni svizzeri: un giusto equilibrio tra autonomia e partecipazione? [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il potere estero dei Länder austriaci [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il potere estero delle Regioni e delle Province autonome italiane [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il principio di proporzionalità fra ridizioni e soppressioni di finanziamenti comunitari all'agricoltura [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il principio di proporzionalità quale strumento di controllo di costituzionalità dei limiti dei diritti fondamentali nella giurisprudenza del tribunale costituzionale spagnolo: l'influenza della dottrina tedesca |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Procedure di ricorso in materia di appalti pubblici: legittimazione a ricorrere e interesse all'aggiudicazione dell'appalto [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La 'proposta Ibarretxe': un progetto costituente per il Paese basco |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La proroga di competenza giurisdizionale nella Convenzione di Bruxelles e nel regolamento del Consiglio n.44/2001 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Recezione delle direttive: preferenza strisciante dei giudici comunitari per il positivismo giuridico o inadeguatezza del case law nazionale? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Regionalisation, the Powers of Subnational Entities in Hungary and the central European Region [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Regno Unito: invenzione delle frontiere, politiche cooperative e proiezioni estere delle entità substatali [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Repubblica italiana condannata ai sensi degli art. 226 e 228 TCE per un orientamento della Suprema Corte di cassazione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La rilevanza dello scopo terapeutico nella delimitazione dell'esenzione dall'imposta sul valore aggiunto applicabile alle prestazioni mediche [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Stati federali senza federalismo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Lo statuto d'autonomia della Polinesia francese nel quadro del principio costituzionale del decentramento territoriale: molto rumore per nulla? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Transessuali e Regno Unito: anche la Corte di giustizia censura i britannici [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il treaty making power degli Stati membri USA tra esigenze unitarie e tutela del federalismo [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| L'utilizzo di fonti di energia rinnovabili come criterio di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa: la legge austriaca a confronto con l'ordinamento comunitario [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Approvate numerose modifiche costituzionali volte a rafforzare la tutela dei diritti fondamentali e lo stato di diritto (M. Mistò) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| L'audizione pubblica del Consigliere per la sicurezza nazionale Condoleeza Rice alla luce dei rapporti tra Esecutivo e Legislativo negli stati Uniti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Autonomia e pluralismo internazionale: la prospettiva dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Le basi teoriche ed i metodi del diritto tributario comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La commercializzazione delle specialità medicinali fra tutela della sanità pubblica e tutela dell'innovazione scientifica [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La condizione giuridica dei popoli indigeni nell'ordinamento canadese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La Convenzione europea e le competenze esterne implicite dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La Corte di giustizia sancisce il 'doppio diritto' della gestante a godere del congedo di maternità e delle ferie annuali in due distinti periodi dell'anno [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La Corte di giustizia torna a esprimersi in tema di parità di trattamento fra uomini e donne nella retribuzione dei lavori: aumenti di stipendio e congedo per maternità [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La Costituzione polacca e il diritto dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| I diritti del cittadino comunitario nel procedimento di espulsione: la Corte di giustizia fa il punto [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La disciplina del ricorso individuale nella giurisprudenza comunitaria |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina britannica in tema di forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina francese in tema di forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina spagnola in tema di forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina statunitense in tema di forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina tedesca in tema di forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Due richieste referendarie sul gioco d'azzardo: un'unica sentenza d'inammissibilità: aspetti procedurali di merito [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Elezioni a Londra: la Greater London Authority, nuovamente alla prova, è costretta a un bilancio politico e amministrativo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Elezioni europee 2004 in Gran Bretagna: crisi di leadership in assenza di alternative convincenti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Le elezioni federali del 28 giugno in Canada: un referendum sulla Carta dei diritti e delle libertà? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| L'esatta individuazione dell'intervento statale delimita il campo di applicazione della normativa comunitaria [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Fine di un lungo inverno. L'approvazione finale del progetto di Costituzione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Formazione iniziale, formazione continua, valutazione della professionalità dei magistrati in chiave comparata |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Gestione del patrimonio culturale e elementi di collaborazione istituzionale tra Italia e Francia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La giurisprudenza comunitaria in materia di aiuti pubblici alle imprese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La giurisprudenza comunitaria in materia di marchi 'non convenzionali' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| L'istituzione della Corte suprema e l'evoluzione del costituzionalismo neozelandese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| L'istituzione delle giurisdizioni Gacaca: giustizia post-genocidio e processo costituente in Ruanda |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La IV Revisão della Costituzione portoghese del 1976: dalla scelta 'minimalista' al risultato altamente 'problematico' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Lavoratore versus cittadino: i giudici comunitari inseguono la chimera dell'integrazione sociale europea [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Legittime la norme nazionali che limitano forme di pubblicità ritenute lesive del consumatore [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Libera circolazione delle merci versus tutela della salute dei consumatori: il caso degli integratori alimentari [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Localizzazione degli impianti di gestione dei rifiuti e autorizzazioni all'esercizio: il problema dei contenuti dei piani di gestione nel diritto comunitario e nell'ordinamento belga [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Marchio comunitario: prevalenza del rischio di confusione nel pubblico rispetto alla capacità distintiva delmarchio [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La metodologia interpretativa della Corte di giustizia come fonte di chiarimento delle nozioni introdotte dalla normativa comunitaria [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| 'Non c'è sicurezza senza diritto'. La Corte suprema israeliana e la questione della c.d. separation fence [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il 'nuovo' ruolo del Conseil constitutionnel nella dialettica diritto comunitario-normativa francese [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| L'orientamento della Corte di giustizia in materia di estensione delle AIC delle specialità medicinali già in commercio ai farmaci importati da uno Stato membro [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La parità di trattamento tra uomo e donna in materia di occupazione e condizioni di lavoro nel diritto comunitario: il felice connubio tra codificazione e innovazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Per le lesioni subite dagli individui privati della libertà lo Stato è presunto colpevole fino a prova contraria [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Perù: approvato il Código Procesal Constitucional (P. Martino) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Le procedure per l'allargamento dell'Unione europea: primo semestre 2004 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Profili costituzionalistici della recente crisi di governo in Portogallo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Prove tecniche di 'soberanismo' basco all'esame (rinviato) del Tribunal Constitucional spagnolo [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il rapporto tra gli elenchi comunitari dei rifiuti e i diritti interni: alla ricerca di un complesso equilibrio [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il recupero degli aiuti statali illegittimi: il punto sulla disciplina comunitaria e il rapporto tra diritto interno e ordinamento europeo [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Sanzioni amministrative e tutela dei diritti fondamentali nel diritto comunitario della concorrenza [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Le sens de la démocratie politique dans le système conventionnel |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il sistema generale di riconoscimento dei diplomi rappresenta un sistema ancora non correttamente attuato [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Spagna: annullate le candidature di Heritarren Zerrenda alle elezioni europee (R. Tur Ausina) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Tolleranza zero: per la Corte è una misura proporzionata se il rischio tocca la salute dei consumatori [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Venezuela: la crisi politico-istituzionale venezuelana e il referendum (1998-2004) (A. Mulas) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| L'accordo di Cotonou e gli accordi multilaterali dell'Organizzazione Mondiale del Commercio |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Afghanistan: elezioni presidenziali del 9 ottobre 2004 (G. Paciullo) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Cile: la Corte suprema revoca l'immunità a Pinochet (C. Bassu) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Cipro: la questione infinita di un'isola spaccata in due |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Corte europea dei diritti dell'uomo: illegittime le restrizioni in materia di assunzione di incarichi pubblici e privati poste in capo ad ex membri della sezione lituana del KGB (P. Gambale) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La Corte suprema degli Stati Uniti di fronte al problema dell'applicazione extraterritoriale della normativa antitrust contenuta nello Sherman Act a fronte di condotte anticoncorrenziali di portata internazionale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Da 'We the people' a 'Hasta la vista, Davis!': origini, evoluzioni e profili di costituzionalità del recall negli ordinamenti degli Stati Uniti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La 'delega' di competenze agli enti locali in Francia tra principio di eguaglianza e diritto alla sperimentazione normativa: una deroga 'costituzionale'? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il dibattito politico-parlamentare in Francia sulla legislazione in tema di autonomia finanziaria locale e trasferimento di competenze alle collettività territoriali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina belga in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina britannica in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina canadese in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina francese in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina portoghese in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina spagnola in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina statunitense in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina tedesca in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| L'efficacia orizzontale del Bill of Rights sudafricano alla luce di alcune riflessioni comparative |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Etichette alimentari: la norma nazionale che vieta di indicare l'effetto dimagrante non è conforme al diritto comunitario [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il Front national dinanzi alla Corte di giustizia: gruppi e democrazia al vaglio del giudice comunitario [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il futuro dei servizi finanziari in Europa: verso un European Securities Regulator? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Giurisprudenza ambientale della Corte di giustizia in tema di acque, habitat naturali, mare Mediterraneo, OGM, oli usati, rifiuti, suolo e VIA |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Un laboratorio di sperimentazione costituzionale: la décentralisation nell'Outre-mer de la République |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Lituania: l'impeachment del presidente Paksas (A. Bozzini) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il marchio commerciale nella giurisprudenza comunitaria |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La motivazione adeguata e la protezione dell'ambiente nella valutazione di impatto ambientale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Gli obblighi internazionali come vincolo al legislatore: la 'lezione' francese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Parametri del giudizio di uguaglianza e della parità ti trattamento fra questioni di genere, lavori atipici, e cittadinanza dell'Unione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il principio pluralistico tra normativa comunitaria e diritto nazionale: la Loi relative aux communications électroniques et aux services de communication audiovisuelle al vaglio del Conseil constitutionnel [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La promessa di fedeltà alla bandiera americana all'esame della Corte suprema: sul carattere laico del plegde [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La pubblicità televisiva di bevande alcoliche tra libera prestazione dei servizi e tutela della sanità pubblica: il Caso Bacardi France SAS [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Responsabilità di governo dell'occupante e diritto all'assistenza umanitaria: il caso iracheno |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Riflessioni sintetiche sull'attuale situazione e prospettive dei sistemi politici e costituzionali nell'America Latina |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Riforme costituzionali e integrazione europea: il caso dei nuovi membri dell'Est |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Russia: la seconda fase della riforma federale di Putin: sempre più nel segno dell'accentramento |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Sentenza Ecofin: gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, Costituzione economica europea e soluzioni procedurali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Servizi pubblici locali e forme miste di gestione pubblico-privati |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il terzo pilastro dell'organizzazione decentrata della Repubblica al vaglio del Conseil constitutionnel: il principio dell'autonomia finanziaria degli enti territoriali e i confini interpretativi della clatré et intelligibilité normative [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il treaty federalism canadese: la tutela costituzionale dei diritti ancestrali derivanti dai trattati |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Venezuela: il Presidente Chavez vince il referendum e resta alla guida del Paese (C. Bassu) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004