Diritto pubblico comparato ed europeo - annata 2013
Risultato della ricerca: (117 titoli )
| Algunos desafíos que presenta la constitución de un tribunal de justicia comunitario |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Avances del control de convencionalidad en Argentina |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La Carta dei diritti tra costituzionalismo multilivello e ordine formale delle fonti nella sentenza VFGH del 14 marzo 2012 [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Il Centro America come precoce esperienza di integrazione sovranazionale (tra crittotipi e sineddochi costituzionali) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| A constitucional Caveat: how much legitimate meaning comes along implementing legal transplants? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Cooperazione verticale ed orizzontale tra enti pubblici: verso una teoria unificata delle deroghe all'applicazione della normativa europea sugli appalti? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La Corte di giustizia di nuovo sul mandato d'arresto europeo: dicriminatorio circoscrivere il rifiuto di consegna ai cittadini dello Stato membro di esecuzione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Le Corti costituzionali nazionali di fronte alle trasformazioni dell'Unione economica e monetaria: consonanze e dissonanze fra Karlsruhe e la rue de Montpensier [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Il dibattito sui progetti di codificazione autonoma per la Colonia eritrea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Due goal nella partita infinita fra le lingue ufficiali dell'Unione europea: le esigenze di servizio e il principio di certezza del diritto riaffermano il multilinguismo [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Fortalezas y debilidades del Mercosur. Una mirada desde lo jurídico institucional |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La giurisprudenza ambientale della Corte di giustizia nell'anno 2012 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| 'Identità religiosa' e 'spezio pubblico': spunti di riflessione in una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Le integrazioni latinoamericane nei 'flussi giuridici' fra 'protesto' europeo e 'metatesti' locali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| L'interpretazione teleologica e la sua applicazione: un caso esemplare [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| L'intervento del terzo portatore di interessi collettivi nel giudizio incidentale, tra funzione collaborativa e legittimazione del giudice costituzionale: una comparazione tra Italia e Francia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Una mappa stellare per l'America latina: 3 'D' per orientare il consolidamento di processi imprescindibili |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Medicinale o prodotto cosmetico, aree di contiguità ed elementi distintivi [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Un modello-non modello per l'America latina: la Corte di Cartago |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La nuova dimensione della sovranità dei Parlamenti in materia finanziaria e di bilancio |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Nuove pregiudiziali: tassazione e imputazione delle scorte, forma della rinuncia delle consegne. Un po' d'ordine nel ginepraio dell'OCM dello zucchero [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| 'Organizzazioni di tendenza' versus tutela del singolo sul luogo di lavoro al vaglio della Corte Suprema statunitense |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| P. e S. c. Polonia: la Corte di Strasburgo si pronuncia ancora sul contrasto tra il diritto teorico all'aborto legale e l'applicazione pratica della legge |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La più recente giurisprudenza del Tribunale di primo grado e della Corte di giustizia in materia di proprietà intellettuale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La problemática del sistema de protección jurídico del SICA |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Le procedure per l'allargamento dell'Unione europea: anno 2012 (a cura di A. Lang) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Ricorrenze linguistiche centroamericane sulle idee di integrazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Il riesame delle blacklists europee secondo Lussemburgo: colpevoli sino a prova contraria |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Romania: la sospensione del Presidente Traian Basescu e il referendum revocatorio del 29 luglio 2012 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Senza immunità (dello Stato), niente responsabilità (dell'individuo) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La tutela brevettuale del patrimonio genetico tra scienze mediche e diritti della persona |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Verso una disciplina europea uniforme in materia di OGM? Alcune precisazioni sul margine di discrezionalità degli Stati membri nel limitare la coltivazione di OGM sul loro territorio [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Ai fini della qualifica di 'lavoratore' il carattere reale ed effettivo della prestazione prevale sulle motivazioni personali che hanno indotto il prestatore ad entrare nello Stato membro [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| L'asilo costituzionale in Europa: analogie e divergenze in un generalizzato declino |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Biocarburanti: condizioni e limiti per l'immissione sul mercato [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Codice Schengen e ingresso nella UE: le vie di ricorso non sono infinite [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La cooperazione inter-amministrativa tra appalti e accordi orizzontali: i recenti orientamenti della Corte di giustizia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La Corte di giustizia sulla compatibilità con il diritto dell'Unione europea dei monopoli in materia di giochi e scommesse: il caso greco [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Il costituzionalismo globale tra 'non luogo' e 'dislocazioni' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Costituzionalismo globale, tradizioni legali e diritto comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Criteri di selezione qualitativa nelle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici: la Corte di giustizia delimita la nozione di errore grave in materia professionale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| L'emergenza rifiuti in Italia: verso una responsabilità patrimoniale dello Stato per violazione del diritto dell'Unione europea? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Le extraordinary renditions al vaglio della Corte europea dei diritti dell'uomo: alcune osservazioni a margine della sentenza El-Masri c. Repubblica di Macedonia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Farmaci, posizione dominante e concorrenza sui meriti: quale bilanciamento per la Corte di giustizia? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Fiscalità diretta e libertà fondamentali: rassegna di alcune pronunzie innovative fra 2012 e 2013 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Guardar las formas en Luxemburgo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| L'integrazione fra ordinamenti e ruolo del giudice |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| L'irrilevanza del grado di significatività della restrizione prodotta dall'accordo avente un oggetto anticoncorrenziale ai fini dell'applicazione della normativa comunitaria antitrust [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Livello di tutela dei diritti fondamentali e art. 53 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea: nuove indicazioni della Corte di giustizia sulla nozione di interpretazione conforme [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| 'Mandato di arresto europeo' e 'diritti fondamentali': dall'assolutezza alla negoziabilità dei diritti fondamentali? Spunti di riflessione in una recente sentenza della Corte di giustizia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La nozione di organo giurisdizionale ex art. 267 TFUE alla luce di due recenti sentenze della Corte di giustizia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| L'omissio medio ovvero l'emergere di una identità territoriale propria dell'Unione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Ordine e disordine: le sliding doors dei sistemi complessi nel costituzionalismo transnazionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La partecipazione politica e sindacele dei militari nella giurisprudenza europea. Spunti di riflessione per uno studio dell'ordinamento militare nazionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Il 'problema amianto' negli immobili: spunti di diritto comparato dall'ordinamento francese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La riforma del servizio idrico in Inghilterra: una prima lettura del Draft Water Bill |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Scontro tra capitalismi, crisi del debito e diritti fondamentali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Il sovraffollamento penitenziario in Italia è di per sé trattamento inumano e degradante [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Successione di leggi nel tempo e suddivisione 'interna' delle sanzioni irrogate per inottemperanza del giudicato europeo in una recente decisione della Corte di giustizia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Sulla giustificazione del datore di lavoro cui è contestata una discriminazione salariale: continua la strada del 'progresso sociale' inaugurata da Defrenne II [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Sulle prospettive di tutela della minoranza italiana in Istria: riflessioni sul tema a margine dei risultati dell'ultimo censimento della popolazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La tecnica del non-finito nella costruzione del diritto costituzionale dell'Unione europea [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La territorial cross-border cooperation 'attraverso lo specchio' del diritto transnazionale: Alice diventa regina e il sogno svanisce |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| I test giurisdizionali come fonte interstiziale del diritto |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| L'accidentato cammino dello Stato autonómico spagnolo tra crisi economica e deriva soberanista: primi passi verso l'indipendenza della Catalogna? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Le conflict minerals rule nel diritto statunitense. Obblighi di certificazione per le società quotate che utilizzano i minerali provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo: nuovi scenari possibili in tema di corporate responsability? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Le connessioni tra diritto sostanziale a un ambiente salubre e diritto processuale a una tutela giurisdizionale effettiva [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La contribuzione studentesca tra crisi economica e tutela dei diritti: il caso del sistema tedesco tra scelte politiche e dinamiche giurisprudenziali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La Corte di giustizia rinuncia (ancora una volta) al metodo della comparazione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| I diritti degli indigeni saami all'uso comune delle terre nel Finnmark (Norvegia del Nord) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| I diritti fondamentali in Gremania e in Italia. Abbozzo di confronto |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Il diritto alla tutela giurisdizionale effettiva messo alla prova dal principio di certezza del diritto [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Il diritto d'autore nell'era della tecnologia: la Corte di giustizia tutela la 'comunicazione al pubblico' anche nelle trasmissioni diffuse su internet [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Esiste in Italia un diritto al figlio sano? (Riflessioni a margine della causa Costa et Pavan vs Itala) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Leggi sulla cittadinanza: modelli europei a confronto |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Il primo rinvio pregiudiziale del Conseil constitutionnel alla Corte di giustizia: cooperazione tra Corti e interazione tra ordinamenti nel sistema multilivello europeo [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La régie en droit français |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Riciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo: legittime le misure nazionali di maggior rigore quando l'armonizzazione è incompleta [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Rimpatrio, allontanamento e diritto d'asilo a bilanciamento: i motivi che giustificano il trattenimento predisposto al fine di allontanare o rimpatriare il richiedente protezione internazionale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Se è in gioco la 'riabilitazione' dell'individuo, la Corte ammette l'annullamento giurisdizionale degli atti lesivi dei diritti umani, benchè abrogati o revocati [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Los servicios públicos locales y la in house providing en España |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Lo status degli accordi internazionali stipulati dagli Stati membri dell'Unione europea, tra giurisprudenza recente e nuove soluzioni normative |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Il suicidio assistito in Svizzera. La Corte europea dei diritti dell'uomo 'invita' a prendere posizione anche sull'eutanasia delle persone sane [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Sul nucleo essenziale del diritto alla cittadinanza. La giurisprudenza europea da Zambrano a Ymeraga [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Sull'interpretazione dell'art.3, par.4 e 5, della direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio: la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Trattamento dei dati personali: il dovere che incombe il capo al datore di lavoro della custodia del registro dell'orario di lavoro e il diritto alla consultazione immediata da parte delle autorità competenti [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| I 'vettori comunicativi' del costituzionalismo tedesco: il dilogo sui diritti fondamentali tra Corte costituzionale federale e Corti costituzionali dei Länder |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| L'accesso parziale all'esercizio di una professione nello Stato membro ospitante alla luce della normativa dell'Unione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Gli aiuti pubblici alle imprese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Gli appalti pubblici in Cina |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Basaglia a Pechino. Appunti sul sistema sanitario e la tutela della salute mentale in Cina |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Cittadinanza e diritti fondamentali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La Corte di giustizia estende il principio di totalizzazione ai periodi di lavoro effettuati alle dipendenze di un'organizzazione internazionale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La Corte di giustizia si pronuncia sull'effetto paralizzante del ricorso incidentale c.d. escludente nelle controversie in materia di appalti pubblici dichiarandolo non compatibile con il diritto dell'Unione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Il diritto alla sicurezza sociale in tempo di crisi: la Grecia di fronte al Comitato europeo dei diritti sociali (CEDS) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La disclosure nell'effettività della tutela giurisdizionale e le ragioni 'riservate' di sicurezza nazionale nell'allontanamento dei cittadini stranieri [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| The Dutch welfare State: recent reforms in social security and labour law |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| L'État providence: singolarità e contaminazioni nello sviluppo dello Stato sociale francese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Extraordinary Renditions: esiste una giustizia transnazionale? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Flashes su diritto e giustizia costituzionale in Mongolia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| L'obbligo di corrispondere un contributo a carico degli operatori del settore della telefonia mobile relativamente ai servizi offerti e il diritto dell'Unione europea: un caso di conformità della norma interna con quella comunitaria [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Le politiche di istruzione degli Stati membri e la mobilità degli studenti: il caso del figli di lavoratori frontalieri [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La procedure d'infrazione ex art. 258 TFUE in tema di mangimi geneticamente modificati secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| I recenti orientamenti della giurisprudenza europea in materia di politiche sociali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Regioni e Unione europea dopo il Trattato di Lisbona. Il Comitato delle Regioni, i Prlamenti regionali e le sfide della multilevel governance |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Rethinking welfare state today: crisis and possibilities. Intoduzione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| The rights of same-sex partners on Referendum in Slovenia: Minority rights on public vote |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Lo Stato sociale in Giappone |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La tassatività della regola all'accesso delle informazioni ambientali di cui all'art. 2 punto 2 della Convenzione di Aarhus: l'applicazione uniforme ed autonoma del Diritto dell'Unione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Tecniche giurisprudenziali di ponderazione: Corte suprema canadese c. Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Traiettorie del welfare state in Gran Bretagna |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| L'ultimo importante capitolo della 'vicenda Kadi': dalla Corte conferme e precisazioni in tema di controllo sulle misure antiterrorismo e tutela dei diritti fondamentali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Unione europea e principio di non discriminazione in base all'età: tendenze consolidate e nuovi sviluppi alla luce della più recente giurisprudenza |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Il welfare state spagnolo tra dichiarazioni solenni ed emergenza economica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Il welfare statunitense: lo spettro del big government e le tentazioni solidaristiche |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Where now Australia's welfare state? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013