Diritto pubblico comparato ed europeo - annata 2014
Risultato della ricerca: (137 titoli )
| L'accesso in via indiretta alle Corti costituzionali: un modello per l'Europa? Introduzione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| L'accesso individuale indiretto alla Corte costituzionale ungherese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| L'autonomia finanziaria del Local Government nel Regno Unito. Un'evoluzione dei modelli giuridici di controllo, standardizzazione e responsabilizzazione della spesa pubblica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il controllo di costituzionalità in via incidentale in Italia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La Corte costituzionale e il rinvio pregiudiziale: nuove prospettive e vecchie incertezze |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Le Corti e la crisi: la giurisprudenza dei 'PIIGS' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Dal 'dialogo' al decalogo: lo OMT nel primo rinvio pregiudiziale del Bundesverfassungsgericht [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il diritto alla libera circolazione dei destinatari di servizi alla luce del Protocollo addizionale dell'Accordo di associazione UE-Turchia: tra pacta sunt servanda e in claris non fit interpretatio [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Dopo la crisi, la prima crowsourced Constitution: commento al progetto di una nuova Costituzione per l'Islanda |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina austriaca in tema di amministrazione (2012-2013) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina britannica in tema di amministrazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina francese in tema di amministrazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina spagnola in tema di amministrazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina tedesca in tema di amministrazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il giudizio incidentale di legittimità costituzionale in Austria |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| The Individual Indirect Access to the Constitutional Court in Bulgaria |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Nuovi modelli di giustizia costituzionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| L'obbligo di motivazione del provvedimento amministrativo italiano e il rinvio al diritto dell'Unione europea per la disciplina delle situazioni puramente interne [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| L'ordine 'troppo' autonomo non costituisce organismo di diritto pubblico [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Origini, sviluppi e caratteri del civil service inglese: il Whitehall model, tra politica e amministrazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| 'Primavera araba', 'risveglio islamico', 'deriva autoritaria'. Mutamenti costituzionali nel Nord Africa a tre anni dall'inizio delle rivolte |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il principio di 'perennità dell'investimento' nell'ambito dei fondi strutturali europei e le sue conseguenze [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il procedimento in via incidentale in Germania: das konkrete Normenkontrollverfahren |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Le procedure per l'allargamento dell'Unione europea: anno 2013 (a cura di Alessandra Lang) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Le prospettive di riforma della Convenzione europea dei diritti umani tra limiti tecnici e cortocircuiti ideologici |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La Question prioritaire de constitutionnalité. Quadro normativo e prassi applicativa del giudizio in via incidentale francese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La questione dell'identificazione di ovini e caprini: un'altra occasione mancata per affermare la senzietà e il diritto al benessere degli esseri animali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La questione di incostituzionalità nell'ordinamento costituzionale spagnolo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il ricorso in via incidentale alla Corte costituzionale belga: la question prejudicielle |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il ricorso in via incidentale in Polonia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Ricorso incidentale e ruolo dei cittadini nella tutela dei diritti e libertà fondamentali dinanzi alla Corte costituzionale ceca |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il ruolo dei diritti sociali (e dei giudici) nella 'costituzionalizzazione' dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La salvaguardia del principio di parità di trattamento e non discriminazione nei regimi di sostegno agli impianti di cogenerazione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Testi linguistici e cittadinanza. Tendenze e controtendenze in Belgio |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Trasporto ferroviario, danni da disservizio e diritto all'indennizzo degli utenti [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Tutela ambientale, Convenzione di Århus e costi della giustizia. Appunti dall'esperienza inglese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| L'accesso alla giustizia in materia ambientale tra potere discrezionale del giudice ed incertezza normativa: l'esperienza del Regno Unito [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| L'adeguatezza delle misure statali adottate in ottemperanza al dispositivo dei giudizi di infrazione e i limiti ai poteri di valutazione della Commissione nell'esecuzione delle penalità [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Brevi spunti sul diritto alla salute nella Confederazione Elvetica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Concretizzazione legislativa dei diritti fondamentali e loro tutela giurisdizionale. Il caso del diritto alla conoscenza dell'origine biologica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il controllo degli investimenti esteri diretti dopo Lisbona. L'Unione europea a confronto con il modello statunitense |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Crisi economica e responsabilità dei giudici costituzionali: riflessioni sul caso portoghese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| De l'ouverture des données publiques à l'ouverture de la décision administrative? Une réflexion juridique comparée Italie-France |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| 'Democratizzazione' e 'territorializzazione' per un sistema universitario francese ancora 'guidato dl centro' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La democrazia partecipativa in Francia alla luce delle recenti riforme legislative |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Diritti fondamentali e protezione delle 'istanze collettive di diversità': il caso delle minoranze linguistiche |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina britannica in tema di forma dello Stato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina spagnola in tema di forma dello Stato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina statunitense in tema di forma dello Stato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina tedesca in tema di forma dello Stato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Incandidabilità e decadenza dalla carica di parlamentare: rilievi comparativi |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Interessi economici e tutela della salute: il caso (ir)risolto delle parafarmacie [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| The Legislative Principle of Subsidiarity: a Meaningful Restriction upon the Legislative Power of the European Union? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Mi casa es su casa: i richiedenti asilo e il diritto all'accoglienza [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Un modello confuciano di giustizia costituzionale per la Cina del XXI secolo? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La nozione di 'conflitto armato interno' dell'Unione europea non coincide con il concetto di 'conflitto armato non internazionale' del diritto internazionale umanitario [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| PACS e matrimonio: istituti analoghi nella riscossione dei benefici matrimoniali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Reconciling Right to be Forgotten and Freedom of Information in the Digital Age. Past and Future of Personal Data Protection in the EU |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Rule of Law e problematiche di diritto ambientale in Cina |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| 'Secolarizzazione' e 'desecolarizzazione' negli ordinamenti giuridici islamici |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Sunt pacta politica etiam servanda? Gli accordi di coalizione nella forma di governo tedesca |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Temi fiscali societari nella giurisprudenza della Corte di giustizia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Three Generations of European Constitutional Courts in Transition to Democracy |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Aiuti di Stato alle banche e ambito di applicazione del criterio dell'investiture privato [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Apertura ed olismo nel diritto costituzionale postnazionale. Appunti per una critica al pluralismo di Nico Krisch |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il campo di applicazione delle direttive 2001/83/CE e 2002/98/Ce: il regime giuridico applicabile al plasma umano trattato industrialmente [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il 'collegamento sufficiente' tra disposizione nazionale e ordinamento UE quale perdurante condizione di applicabilità dei diritti fondamentali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La Corte di giustizia tiene il punto sui requisiti Teckal [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Corte di giustizia UE e maternità surrogata: congedo lavorativo retribuito fra margine di apprezzamento, coerenza e non discriminazione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Diritti fondamentali, istanze culturali religiose e 'preferenze nazionali'. Riflessioni sul case-study belga |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il dititto alla 'compensazione' come 'diritto soggettivo' delle imprese che assolvono obblighi di servizio pubblico [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina francese in tema di forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina spagnola in tema di forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina statunitense in tema di forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina tedesca in tema di forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| L'evoluzione costituzionale egiziana dal crollo del regime di Mubarak. Elementi di continuità e discontinuità |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La fecondazione medicalmente assistita. La responsabilità dei genitori quale valore prevalente nella società europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| L'introduzione del reato di negazionismo in Italia. Una prospettiva critica alla luce dell'ordinamento internazionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La legittimazione attiva dei privati nel ricorso per annullamento: quali novità a seguito del Trattato di Lisbona? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Lingua e processo: il difficile connubio tra l'estensione di un precedente e il diritto nazionale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il monocameralismo nell'esperienza storica e costituzionale del Bangladesh |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Per il momento non vi è posto per l''in house' orizzontale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La pianificazione per la gestione di rifiuti nella Regione Vallona e la normativa sulle discariche [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il pluralismo giurisdizionale nel Regno Unito: la devolution alla prova del 'potere giudiziario' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| I processi di trasformazione politico-costituzionale ai confini dell'Unione europea: riflessioni sull'espansione del modello democratico e dei suoi limiti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| I programmi di sorveglianza di massa nello Stato di diritto. La 'data retention' al test di legittimità |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il protocollo n. 16 alla CEDU e il rafforzamento della giurisprudenza sui diritti umani in Europa |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| I rapporti tra lo Stato e le autonomie nella procedura di dissesto alla luce delle sentenze della Corte EDU Pennino e De Luca |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Ricostruire la libertà personale: il diritto all'oblio e la libertà di informazione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il rispetto della durata del mandato conferito alle autorità responsabili della protezione dei dati personali come garanzia della loro indipendenza [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| 'Valore della giustizia' nella tutela dei diritti sociali e competenze dell'Unione europea. La mancata interpretazione dell'art. 47 della Carta dei diritti fondamentali nel caso Torralbo Marcos [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| A c. B e altri, fra consolidamento del sistema eurounitario di tutela dei diritti fondamentali e parziale riconoscimanto delle ragioni della Corte costituzionale austriaca [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Anche la Germania apre alla democrazia diretta? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Appalto pubblico di lavori, contratti misti e forza del giudicato interno, tra certezza del diritto e primauté comunitaria [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Corte costituzionale italiana, Corti costituzionali europee e rinvio pregiudiziale: il dialogo diretto con la Corte di giustizia dell'Unione europea e le sue possibili implicazioni a breve e lungo termine |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La definizione di 'medicinale' nella giurisprudenza della Corte di Lussemburgo: interpretazione sistematica e contrasto alle nuove sostanze psicoattive [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Democrazia diretta e partecipazione popolare nell'età di internet. Presentazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Democrazia diretta e Unione Europea: il ruolo dell'iniziativa dei cittadini europei (ICE) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La democrazia diretta in Francia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La democrazia semidiretta: il caso della Svizzera |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| 'Direttiva rimpatrio' e sistema federale. La Corte ribadisce l'interpretazione restrittiva delle deroghe al trattenimento non detentivo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Diritti fondamentali e 'cross fertilization': il ruolo delle Corti supreme |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La disciplina multilaterale del commercio digitale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina belga in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina britannica in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina canadese in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina francese in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina portoghese in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina spagnola in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina statunitense in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La dottrina tedesca in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Esperienze di partecipazione politica nel diritto comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il Federalizing Process belga e la sesta 'ondata' di riforme istituzionali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La giurisprudenza europea sulla locazione di cosa futura e i suoi effetti sul giudicato interno [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Le istituzioni della democrazia diretta in Colombia: un esempio dei problemi di consolidamento della democrazia costituzionale nel'America ispanica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Mercato dell'energia, diritti esclusivi e rispetto delle regole antitrust: la Corte di Giustizia si pronuncia sul caso della lignite greca [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La mobilità sanitaria in Europa: dalla cooperazione per l'assistenza all'estero alla convergenza tra sistemi sanitari europei |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La nobiltà della sconfitta: considerazioni sulla revisione costituzionale nipponica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Ordine internazionale e lotta alla corruzione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La partecipazione popolare in Ecuador |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Public Interest Litigation: a Form of Popular Legislative Initiative? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| I recenti orientamenti della giurisprudenza europea in materia di politiche sociali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Referendum e riforma costituzionale in Romania: a good practice? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Referendum e sovranità parlamentare nel Regno Unito |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il referendum in Egitto tra Rivoluzione e Riconfigurazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il referendum in Russia: disciplina e prassi di attuazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| I referendum indipendentisti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il referendum nella Costituzione della Repubblica Bolivariana del Venezuela: criteri di legittimazione del potere e prassi applicativa |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il referendum nella Repubblica di Croazia: un istituto in fase di evoluzione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Regolamentazione del gas naturale: la Corte circoscrive l'interpretazione estensiva del regolamento n.751/2009, riguardo l'obbligo di garantire la capacità massima [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Rete e rappresentanza politica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Il ricorso al referendum nel processo di integrazione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Ripensando i sistemi Westminster |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Saranno avvocati: ovvero, sul diritto (anche) degli 'abogados' italiani di essere iscritti nella sezione speciale dell'albo degli avvocati 'stabiliti' [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Tax Aspects of the Mobility of Individuals and Companies within the EU |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Taxpayer and Human Rights: the Taxpayer Advocate and the Challenge of Contemporary Democracies towards New Constitutional Forms |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| La tutela del migrante irregolare nella fase di trattenimento: la Corte bacchetta il legislatore tedesco [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014