Diritto pubblico comparato ed europeo - annata 2023
Risultato della ricerca: (52 titoli )
| La condizionalità a protezione dello Stato di diritto: tra potenzialità costituzionali e limiti applicativi |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Condizionalità e allargamento, tra valori e politica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Forma di governo britannica: le conseguenze della Brexit |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Governo e autogoverno della città digitale, luogo di conflitti tra valori pubblici e interessi privati |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| L'invadente condizionalità macroeconomica del dispositivo per la ripresa e la resilienza |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| La libertà di espressione nell'era dei social network fra content moderation e necessità di una regolazione flessibile |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Les lois électorales entre préoccupations démocratiques et contrôle de constitutionnalité |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Nuovi poteri, vecchi problemi. Il costituzionalismo alla prova del digitale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Oltre il costituzionalismo? Nuovi principi e regole costituzionali per l'era digitale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Le politiche pubbliche nella società costituzionale data driven. Big Data e tutela "mobile" della salute tra poteri pubblici e privati |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Prostituzione volontaria e giurisprudenza costituzionale europea in una prospettiva comparata di costituzione aperta |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Sistemi di Intelligenza Artificiale e giustizia. Implicazioni e prospettive |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Lo spazio ex sovietico tra "costituzionalismo" euroasiatico e condizionalità europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Lo spazio ex sovietico tra "costituzionalismo" euroasiatico e condizionalità europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| What is the Constitution of Cyberspace Like? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Aspects of Legal Certainty in the Dutch Constitutional Legal System |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| L'autonomia strategica dell'Unione europea: dalla difesa ... alla politica commerciale c'è ancora tanta strada da fare |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Il caso Superlega. Tra modello sportivo europeo, diritto concorrenziale e specificità dello sport, in attesa della Corte di giustizia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| «Certainty generally is an illusion and repose is not the destiny of man». Il diritto nella persistente "era di incertezza" statunitense |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Certezza del diritto e problematiche applicative in Italia. Riflessioni da momenti di confronto |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Certezza del diritto e rule of (common) law. Corti, interpretazione e diritti fondamentali negli ordinamenti australiano e neozelandese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Certezza del diritto e rule of law nel Regno Unito |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Certezza del diritto e tutela dell'affidamento nell'ordinamento tedesco |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| La certezza del diritto in Canada è una questione di interpretazione? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| La certezza del diritto in Spagna tra dimensione soggettiva e oggettiva |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Constitutional Protection of and from Religion-Based Personal Laws. The Case of India |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| La direzione "digitale" della certezza del diritto nell'esperienza argentina |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| La neutralización de lo constituyente: notas críticas acerca del nuevo proceso constituyente en Chile |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Il principio della certezza del diritto nell'ordinamento dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Il principio di sécurité juridique nell'ordinamento francese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| The Principle of Legal Certainty and the Council of Europe. The European Court of Human Rights' Case Law |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| El proceso constituyente en Chile. El poder constituyente tutelado por el poder legislativo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Conceptions and Frameworks: Key Trends on the Rule of Law in Latin America |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Le conseguenze della Brexit sull'Irlanda del Nord: dal Backstop di Theresa May al Windsor Framework di Rishi Sunak |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| La costituzionalizzazione della "supremazia del Presidente" e il suo (circoscritto) rifiuto nello spazio post-sovietico |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| La costituzionalizzazione della "supremazia del Presidente" e il suo (circoscritto) rifiuto nello spazio post sovietico |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Oltre il mito del presidenzialismo iper-maggioritario: la monarchie républicaine tra crisi politico-sociale e resistenze costituzionali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Rule of Law in Europe in Times of Constitutional Polycrisis, Constitutional Polytransition and Democratic Discontent |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| The Rule of Law in the United States: Variations on Donald Trump's Themes |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Il ruolo degli accordi bilaterali tra Stati membri nel sistema dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Si scrive identità personale, si legge identità familiare: l'attribuzione del cognome in Italia e in Spagna, tra falsi miti e alcune certezze |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| La valenza costituzionale del referendum in Gran Bretagna dopo (e alla luce del) verdetto della Corte Suprema su IndyRef. 2 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Attività sportiva e persona umana: una riforma ambiziosa e lungimirante |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| L'autotutela decisoria nei diritti amministrativi europei fra convergenza e differenziazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Best interests of the child, maternità per surrogazione e trascrizione degli atti di nascita stranieri |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Citizens' Assemblies as Articulations of Democratic Participation between Criticalities and Perspectives |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Città e tutela dell'ambiente. Quale ruolo all'nterno dell'Unione europea? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Rules and Regularities: Retrospectives on Three Ministerial Crises during Covid Emergency |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Surrogazione, multidisciplinarità, e diritto comparato. Una proposta di ricerca (molto informale) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Il voto degli ungheresi all'estero. Un caso di voter suppression nell'Unione Europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Women's Participation in Climate and Environmental Decision-Making Processes |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023