Diritto pubblico comparato ed europeo - fascicolo
Risultato della ricerca: (29 titoli )
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Luci e ombre dell'esperienza delle transizioni pactadas. Brevi considerazioni sui limiti della vigente Costituzione del Cile |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Evoluzione e prospettive della cooperazione di polizia nell'Unione europea: la convenzione Europol |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| L'autonomia municipale nella Costituzione peruviana del 1993 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| La PECSD: verso una politica di difesa europea? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Prime osservazioni sul progetto di legge dell'Assemblea nazionale francese di modifica dell'ordinamento regionale della Corsica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| La partecipazione delle Comunità autonome spagnole all'integrazione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Un'anomalia spagnola. Brevi considerazioni sulla riforma degli statuti di autonomia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| L'interesse del minore nella prospettiva del diritto comunitario |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| L'azione civile contro la discriminazione: un nuovo modello per il futuro della tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| La nuova legge sulla cittadinanza sammarinese: verso l'armonizzazione con i principi della Comunità internazionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| La prima riforma della Costituzione svizzera del 2000: l'abrogazione dell'articolo sulle diocesi |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| La Convenzione di Oviedo sui diritti dell'uomo e la biomedicina: verso una bioetica europea? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Il trattamento delle navi da guerra affondate in acque straniere nella recente giurisprudenza statunitense: questioni di proprietà e immunità |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Forma di governo parlamentare e responsabilità politica dei Ministri in Spagna: origini, evoluzione e dinamica costituzionale del modello |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Argentina: un primo passo verso il processo ai crimini della dittatura |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Continuità e discontinuità nel disegno del sistema di governo tracciato dalla Costituente polacca del 1997 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Sistema elettorale tedesco e riforma elettorale in Italia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| La proroga dell'undicesima legislatura in Francia: la 'riscossa' del presidenzialismo? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Il silenzio amministrativo e i procedimenti di secondo grado nella legge spagnola n.4 del 13 genn. 1999, di modifica della legge n.30 del 26 nov. 1992, de Régimen jurídicos de la Administraciones Públicas y del Procedimiento Administrativo Común |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Il remailing e le regole della concorrenza: il caso IECC [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| La vigilanza dello Stato membro in settori particolari non è senza limiti: su di essa 'vigila' la Commissione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Discriminazioni e restrizioni del mercato italiano delle attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Se l'Ente opera in regime di concorrenza non è un organismo di diritto pubblico [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Sintagma 'significativo' e marchio comunitario 'debole'. Il tribunale conferma il cambio di giurisprudenza in materia di impedimenti assoluti alla registrazione (aspettando la Corte di giustizia ...) [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Matrimonio e convivenze stabili omosessuali. Resistenza del paradigma eterosessuale nel diritto comunitario e difficoltà del dialogo con le legislazioni nazionali (nonostante la Carta dei diritti fondamentali) [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Il pane britannico non piace ai Belgi ... [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Sentenze costituzionali interpretative e sotto condizione: il caso delle réserves d'interprétation |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| La giustizia costituzionale e la teoria delle political questions |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001