Diritto pubblico comparato ed europeo - fascicolo
Risultato della ricerca: (53 titoli )
| Le basi teoriche ed i metodi del diritto tributario comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Gestione del patrimonio culturale e elementi di collaborazione istituzionale tra Italia e Francia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Autonomia e pluralismo internazionale: la prospettiva dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Prove tecniche di 'soberanismo' basco all'esame (rinviato) del Tribunal Constitucional spagnolo [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La IV Revisão della Costituzione portoghese del 1976: dalla scelta 'minimalista' al risultato altamente 'problematico' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Le procedure per l'allargamento dell'Unione europea: primo semestre 2004 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La Convenzione europea e le competenze esterne implicite dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Fine di un lungo inverno. L'approvazione finale del progetto di Costituzione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La condizione giuridica dei popoli indigeni nell'ordinamento canadese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La parità di trattamento tra uomo e donna in materia di occupazione e condizioni di lavoro nel diritto comunitario: il felice connubio tra codificazione e innovazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La Corte di giustizia sancisce il 'doppio diritto' della gestante a godere del congedo di maternità e delle ferie annuali in due distinti periodi dell'anno [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La Corte di giustizia torna a esprimersi in tema di parità di trattamento fra uomini e donne nella retribuzione dei lavori: aumenti di stipendio e congedo per maternità [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Per le lesioni subite dagli individui privati della libertà lo Stato è presunto colpevole fino a prova contraria [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Lavoratore versus cittadino: i giudici comunitari inseguono la chimera dell'integrazione sociale europea [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| I diritti del cittadino comunitario nel procedimento di espulsione: la Corte di giustizia fa il punto [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Legittime la norme nazionali che limitano forme di pubblicità ritenute lesive del consumatore [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Approvate numerose modifiche costituzionali volte a rafforzare la tutela dei diritti fondamentali e lo stato di diritto (M. Mistò) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| L'audizione pubblica del Consigliere per la sicurezza nazionale Condoleeza Rice alla luce dei rapporti tra Esecutivo e Legislativo negli stati Uniti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Le sens de la démocratie politique dans le système conventionnel |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina britannica in tema di forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina statunitense in tema di forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina tedesca in tema di forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina francese in tema di forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La dottrina spagnola in tema di forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Elezioni europee 2004 in Gran Bretagna: crisi di leadership in assenza di alternative convincenti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Elezioni a Londra: la Greater London Authority, nuovamente alla prova, è costretta a un bilancio politico e amministrativo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Profili costituzionalistici della recente crisi di governo in Portogallo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Venezuela: la crisi politico-istituzionale venezuelana e il referendum (1998-2004) (A. Mulas) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Spagna: annullate le candidature di Heritarren Zerrenda alle elezioni europee (R. Tur Ausina) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La giurisprudenza comunitaria in materia di aiuti pubblici alle imprese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il recupero degli aiuti statali illegittimi: il punto sulla disciplina comunitaria e il rapporto tra diritto interno e ordinamento europeo [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Sanzioni amministrative e tutela dei diritti fondamentali nel diritto comunitario della concorrenza [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| L'esatta individuazione dell'intervento statale delimita il campo di applicazione della normativa comunitaria [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La giurisprudenza comunitaria in materia di marchi 'non convenzionali' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il sistema generale di riconoscimento dei diplomi rappresenta un sistema ancora non correttamente attuato [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Libera circolazione delle merci versus tutela della salute dei consumatori: il caso degli integratori alimentari [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Due richieste referendarie sul gioco d'azzardo: un'unica sentenza d'inammissibilità: aspetti procedurali di merito [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| L'orientamento della Corte di giustizia in materia di estensione delle AIC delle specialità medicinali già in commercio ai farmaci importati da uno Stato membro [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Marchio comunitario: prevalenza del rischio di confusione nel pubblico rispetto alla capacità distintiva delmarchio [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Localizzazione degli impianti di gestione dei rifiuti e autorizzazioni all'esercizio: il problema dei contenuti dei piani di gestione nel diritto comunitario e nell'ordinamento belga [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il rapporto tra gli elenchi comunitari dei rifiuti e i diritti interni: alla ricerca di un complesso equilibrio [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La commercializzazione delle specialità medicinali fra tutela della sanità pubblica e tutela dell'innovazione scientifica [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La metodologia interpretativa della Corte di giustizia come fonte di chiarimento delle nozioni introdotte dalla normativa comunitaria [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Tolleranza zero: per la Corte è una misura proporzionata se il rischio tocca la salute dei consumatori [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La Costituzione polacca e il diritto dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Formazione iniziale, formazione continua, valutazione della professionalità dei magistrati in chiave comparata |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| L'istituzione delle giurisdizioni Gacaca: giustizia post-genocidio e processo costituente in Ruanda |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La disciplina del ricorso individuale nella giurisprudenza comunitaria |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| L'istituzione della Corte suprema e l'evoluzione del costituzionalismo neozelandese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| 'Non c'è sicurezza senza diritto'. La Corte suprema israeliana e la questione della c.d. separation fence [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il 'nuovo' ruolo del Conseil constitutionnel nella dialettica diritto comunitario-normativa francese [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Le elezioni federali del 28 giugno in Canada: un referendum sulla Carta dei diritti e delle libertà? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Perù: approvato il Código Procesal Constitucional (P. Martino) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004