Diritto pubblico comparato ed europeo - fascicolo
Risultato della ricerca: (41 titoli )
| Presidenzialismo e democrazia partecipativa nella Costituzione bolivariana del Venezuela |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Uno sguardo comparato al linguaggio giuridico prescrittivo in lingua inglese: il caso delle costruzioni verbali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Le 'spiegazioni' della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| L'oggetto e l'estensione del diritto sui generis a favore del costitutore di banche dati compilative nell'interpretazione della Corte di giustizia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Garante dei diritti e giudice dei poteri: il doppio volto della Corte suprema nella sentenza 'Guantanamo' [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Belgio: la Corte di cassazione conferma la sentenza che considera razzista il partito della destra nazionalista fiamminga (Vlaams Block) [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Manifestazioni di credo religioso e spazi pubblici, tra libertà, laicità ed identità: una dura prova per le democrazie contemporanee |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Le manifestazioni di credo religioso nell'ordinamento pubblico. L'esperienza austriaca |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| L'esposizione e il porto di simboli religiosi in Belgio |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| I 'simboli' della (in)tolleranza: la laïcité neutrale e la République |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Libertà di religione e libertà dalla religione: una convivenza difficile nella cattolica Irlanda |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Le 'eccezioni' al principio di laicità con riferimento all'Alsazia-Mosella in cui vige il principio concordatario |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| La 'controversia sul velo' in Germania |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| La laicità turca alla prova di Strasburgo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Le manifestazioni di credo religioso nella realtà multiculturale italiana |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Manifestazioni di credo religioso e vita pubblica nell'ordinamento spagnolo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Il problema delle manifestazioni di credo religioso nella vita pubblica in Svizzera |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Dall'antica intolleranza al moderno pluralismo: credo religioso e vita pubblica nell'evoluzione della Costituzione britannica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Il giuramento di fedeltà alla bandiera: 'deismo cerimoniale' o violazione dell'Establishment Clause? Una complessa (e irrisolta) questione al vaglio della Corte suprema statunitense |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| I valori ebraici nella normativa e nella giurisprudenza israeliana |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Il voto per la Casa Bianca 2004: all'ombra di Bush v. Gore passando per la riforma dell'electoral process |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| La comparazione delle versioni linguistiche è indispensabile per l'interpretazione delle disposizioni comunitarie [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| La normativa interna a tutela del lavoratore non costituisce ostacolo alla libera prestazione dei servizi [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| La progressione della carriera pubblica europea è governata dai criteri gerarchici o meritocratici? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| L'aliquota di accisa ridotta applicata dalla normativa greca all'ouzo e divieto di discriminazione fiscale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Piccole e medie imprese (PMI): il giudice comunitario chiarisce alcuni dubbi interpretativi [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Il principio europeo di continuità dei contratti come (primo) argine alle politiche di prezzo in contesti di structural regulation [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Lo sviluppo dell'imprenditorialità nello spazio costituzionale europeo: le politiche pubbliche tra sostegno ed emancipazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Doppia imposizione economica internazionale sugli utili societari e principio della libera circolazione dei capitali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| L'Organizzazione mondiale del commercio condanna lo Schema di preferenze generalizzate della Comunità europea per il carattere discriminatorio del 'regime droga' [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Interpretazione restrittiva e deroghe al principio della gara ad evidenza pubblica negli appalti di servizi [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Anche lo slogan pubblicitario può essere registrato come marchio commerciale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Quale tutela penale dell'ambiente? Nuove prescrizione europee e proposte di riforma in Italia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| La direttiva habitat fra valutazione di incidenza e principio precauzionale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| La nozione di rifiuto e il problema della bonifica dei siti inquinati nello Stato federale belga [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| La nozione di rifiuto e gli effetti conseguenti alla re-interpretazione autentica della Corte di giustizia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Effetto orizzontale delle direttive? Solo se indiretto [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Smaltimento dei rifiuti ed inquinamento ambientale: discariche nel foggiano. L'Italia (ancora) inadempiente rispetto agli obblighi prescritti dalla normativa comunitaria [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Trasferimento di impresa allo Stato e conservazione dei diritti dei lavoratori [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| OCM e adempimento degli obblighi comunitari: alcuni spunti di riflessione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| La disciplina sulla privativa comunitaria per le varietà vegetali tutela completamente gli interessi dei costitutori? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005