Diritto pubblico comparato ed europeo - fascicolo
Risultato della ricerca: (37 titoli )
| Quali scenari si aprono per l'Unione Europea dopo la ratifica del Trattato di Lisbona da parte dell'Irlanda? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il federalismo fiscale: dalla nozione economica a quella giuridica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Dinamiche degli interessi culturali e nuove tendenze dei regionalismi contemporanei: ipotesi per un'analisi |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Le ultime concitate fasi di lavoro del 'cantiere' europeo. Il prima e il dopo Lisbona tra forzature delle procedure e nuove prospettive per il futuro |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Diritti fondamentali ed emergenza nel costituzionalismo contemporaneo. Un'analisi comparata |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La discriminazione indiretta per motivi razziali in una recente pronuncia della Corte Suprema (alla vigilia del consent del Senato sulla nomina presidenziale del giudice Sotomayor) [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La depenalizzazione della sodomia tra adulti consenzienti in India: una battaglia ideale combattuta con l'arma della comparazione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Misure antiterrorismo e diritti fondamentali: c'è un giudice a Lussemburgo, ora anche due (intervenuta la Corte, il Tribunale si adegua) [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| I contenuti ulteriori degli Statuti d'autonomia delle Regioni italiane e delle Comunidades Autónomas |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La revisione della Costituzione in Russia, tra procedimenti superaggravati, aggravati, abbreviati, semplificati e non formali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La terza revisione dello Statuto politico-amministrativo delle Azzorre: problematiche di incostituzionalità e di quilibrio istituzionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| I mutamenti costituzionali informali come oggetto di comparazione [sezione monografica comprendente diversi contributi curata da Michele Carducci] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Dualismo e monismo nella osservazione dei mutamenti costituzionali informali [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La cultura italiana di fronte ai mutamenti costituzionali informali [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Teoria o teorie del mutamento costituzionale? La matrice tedesca del dibattito [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Tacit knowledge e mutamento costituzionale nella cultura scandinava [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| I mutamenti costituzionali informali in Francia: un epifenomeno alla ricerca di una proiezione giuridica? [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Ipotesi ricostruttive nella prospettiva dell'emersione di una 'Constituição não oficial' in Portogallo [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Aspetti problematici dei mutamenti costituzionali informali nei Paesi dell'Europa orientale [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| I mutamenti costituzionali informali dell'Unione europea [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Le modificazioni costituzionali tacite in Spagna. L'Estado autonómico modello ammirato del diritto comparato ma in crisi di identità e legittimazione in patria [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Governi di fatto, revisioni 'atipiche' e mancata attuazione della Costituzione nell'esperienza argentina [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Brasile: la 'parzializzazione' delle modifiche tacite della Costituzione [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Reformas y sustituciones en la Constitución de Colombia [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La fine della 'siesta constitucional' in Massico [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| USA: il dissolversi della distinzione tra Costituzione scritta e Costituzione non scritta [Sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Aspetti problematici dei mutamenti informali per Cina e Giappone [Sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Riflessioni sulla coerenza dell'ordine costituzionale del Sudafrica post-apartheid tra innovazione ed evoluzione [Sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Mutamento costituzionale in Africa: problematiche linguistiche di un fenomeno mutante [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Lemmi del mutamento costituzionae informale: glossario di riscontro bibliografico [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Sintesi rappresentative dei mutamenti costituzionali informali [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| In house providing, un capitolo chiuso? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Discriminazione basata sull'età e deroghe ammesse per obiettivi di politica del lavoro, mercato del lavoro e formazione professionale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Motivazioni etico-religiose per vietare coltivazione e commercio di OGM negli Stati UE: un cammino percorribile? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| MIsure restrittive della Comunità europea in materia di protezione nucleare [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Tarsu e principio chi inquina paga: la Corte di giustizia riconosce ampio potere discrezionale agli enti locali circa i criteri di commisurazione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il costituzionalismo norvegese e l'evoluzione del judicial review of legislation |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009