Diritto pubblico comparato ed europeo - fascicolo
Risultato della ricerca: (17 titoli )
| Il diritto di aborto o l'aborto di un diritto? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| Affidamento e certezza del diritto: la prospettiva comparata |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| Principio autonomistico e rivendicazioni indipendentiste in Italia, Spagna e Regno Unito: il ruolo della giurisprudenza costituzionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| Forme di governo, gruppi di pressione, traffico illecito di influenze. Una introduzione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| Lobbying, lobby, lobbisti, gruppi di interesse e di pressione: definizioni e problemi concettuali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| "Sterilizzare" la politica dall'interesse privato? La contrapposizione fra lobbismo e populismo negli Stati Uniti e in Italia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| Il traffico di influenze illecite nell'ordinamento italiano. Crisi e vitalità di una fattispecie a tipicità impalpabile |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| Gruppi di pressione e squilibri democratici nell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| La regolamentazione del lobbying negli Stati dell'UE, tra assonanze e divergenze |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| Lobbying e traffico d'influenze illecite in Spagna |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| Lobbying "estero", traffico illecito di influenze e partecipazione civica. Recenti tendenze del lobbying negli Stati Uniti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| Lobbying e traffico di influenze illecite in Australia e Gran Bretagna |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| Lobbying e traffico di influenze illecite in America Latina. Sperimentazioni innovative e realismo magico |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| Assenze e supplenze. La regolazione del lobbying tra disciplina dell'attività amministrativa e anticorruzione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| Il lobbying religioso. Il caso italiano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| Farmaci, lobbying e regolamentazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| La neogiudice Ketanji Brown Jackson e l'enigma della nuova Corte Suprema |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022