Articoli pubblicati da:
Capuzzo, PaoloRisultato della ricerca: (35 titoli )
| Gli anni Ottanta in Europa: trasformazioni sociali e linguaggio politico |
Contemporanea - 2010
| I caratteri del capitalismo italiano |
Contemporanea - 2000
| I consumi degli italiani fra modernizzazione e crisi |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 2016/2017
| La critica postcoloniale. Decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei postcolonial studies (M. Mellino, Roma, Meltemi, 2005) [Recensione] |
Studi culturali - 2006
| Culture planetarie? Prospettive e limiti della teoria e della critica culturale (S.Adamo, Roma, Meltemi, 2007) [Recensione] |
Studi culturali - 2008
| Dalla città all'automobile e ritorno: un percorso del Novecento |
Parolechiave - 2004
| La disuguaglianza come problema politico. Dialogando con Carlo Galli |
Psiche - 2015
Il Mulino - 2013
| Forme della metropoli nell'Europa del Novecento |
Contemporanea - 1998
Studi culturali - 2014
| 'Good bye Lenin'. La nostalgia del comunismo nella Germania riunificata |
Studi culturali - 2004
| L'insegnamento delle scienze sociali nell'Università italiana (1890-1910). |
Rivista di storia contemporanea - 1992
Genesis - 2017
| Introduzione: usi del passato e forme di comunicazione |
Studi culturali - 2015
| Media e cultura materiale nella società italiana del dopoguerra [Recensione a: I consumi della vita quotidiana, a cura di Emanuela Scarpellini - Consumi e mass media, a cura di Francesca Anania. - In: I consumi nell'Italia del secondo Novecento: quattro recenti volumi] |
Italia contemporanea - 2015
| Il narratore come educatore |
Parolechiave - 2007
| Nel nome della razza [Nota al convegno 'Il nome della razza. Il razzismo nella storia' svoltosi a Bologna nel nov. 1997] |
Contemporanea - 1998
| New times? Soggettività e percorsi di politicizzazione nell'Inghilterra thatcheriana |
Zapruder - 2010
| P. Poirrier (a cura di), La storia culturale: una svolta nella storiografia mondiale? |
Studi culturali - 2012
| I partiti politici italiani di fronte alla società dei consumi |
Mondo contemporaneo - 2014
| Per la storia del movimento psicoanalitico |
Contemporanea - 2012
| Percorsi della storiografia di Eric J. Hobsbawm. Interventi di Michele Nani, Vito Francesco Gironda, Paolo Capuzzo, Francesco Traniello |
Contemporanea - 2015
Parolechiave - 2006
| Periodizzazioni del secondo dopoguerra. Il 1945 e gli altri |
Contemporanea - 2006
| Provincializzare l'Europa (D.Chakrabarty, Roma, Meltemi, 2004) [Recensione] |
Studi culturali - 2004
Contemporanea - 2007
| Relitti industriali e nuove soggettività urbane |
Inchiesta - 2004
| La rivoluzione sovietica in prospettiva globale |
Contemporanea - 2018
| Spazio urbano e governo municipale : Vienna 1850-1914 |
Società e storia - 1998
| Storia dei consumi. Nuove prospettive storiografiche |
Contemporanea - 1999
| Storia e psicoanalisi. Tra scienza e finzione (M. De Certeau, Torino, Bollati Boringhieri, 2006) [Recensione] |
Studi culturali - 2006
| Storia, storici ed emozioni |
Psiche - 2017
| Gli storici e Michel Foucault. Interventi di Paola Di Cori, Lynn Hunt, Paolo Napoli, Valerio Marchetti |
Contemporanea - 2014
| Storie freudiane. Un dibattito con interventi di Andreas Mayer, Alexandra Przyrembel, Paolo Capuzzo, Cristina Demaria, Eli Zaretsky, Maurizio Balsamo |
Contemporanea - 2012
| Sul corporativismo e la rivoluzione manageriale negli anni '30. |
Rivista di storia contemporanea - 1993