Articoli pubblicati da:
Liburdi, DuilioRisultato della ricerca: (122 titoli )
| Gli accantonamenti per le indennità suppletive di clientela [Commento a ris. Agenzia entrate 9 aprile 2004, n. 59/E] |
Corriere tributario - 2004
| Accertamento e sanzioni nella tassazione per trasparenza |
Corriere tributario - 2005
| L'affrancamento di riserve e fondi in sospensione di imposta |
Corriere tributario - 2005
| L'Agenzia delle entrate chiarisce al riforma dell'IRPEF [Commento a circ. Agenzia entrate 3 gennaio 2005, n. 2/E] |
Corriere tributario - 2005
| L'Agenzia delle entrate chiarisce il regime sui dividendi [Commento a circ. Agenzia entrate 16 giugno 2004, n. 26/E] |
Corriere tributario - 2004
| L'Agenzia delle entrate chiarisce la 'Tecno-Tremonti' [Commento a circ. Agenzia entrate 10 maggio 2005, n. 20/E] |
Corriere tributario - 2005
| L'Agenzia delle entrate fornisce un'interpretazione restrittiva della proroga della "Tremonti-bis" [Commento a circ. Agenzia entrate 31 luglio 2003, n. 43/E] |
Corriere tributario - 2003
| L'Agenzia delle entrate interviene sulle agevolazioni per l'acquisto di immobili usati al Sud [Commento a ris. Agenzia entrate 29 ottobre 2002, n. 335/E] |
Corriere tributario - 2002
| L'Agenzia delle Entrate risolve alcune problematiche sul quadro RW di UNICO 2011 |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| L'ammortamento dei cespiti nell'esercizio di alienazione |
Corriere tributario - 2000
| Ancora incerta la disciplina dei beni in uso ai soci nel caso di soggetti non residenti |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
| L'applicazione della clausola di salvaguardia nel modello 730/2004 |
Corriere tributario - 2004
| Approfondimenti - Lavoro autonomo - Il regime delle spese di trasferta del professionista |
Corriere tributario - 2006
| Approfondimenti - Operazioni straordinarie - Attribuzione delle riserve nella trasformazione societaria |
Corriere tributario - 2006
| Approvati i quadri IQ dei modelli Unico 2000 per la dichiarazione ai fini IRAP per il 1999 [Commento a d.m. 17 marzo 2000] |
Corriere tributario - 2000
| Gli aspetti contabili della 'rottamazione' del magazzino |
Corriere tributario - 2000
| Aspetti procedurali dell'opzione per la trasparenza |
Corriere tributario - 2004
| Attuata la disciplina del "ruling internazionale" [Commento a provv. Agenzia entrate 23 luglio 2004] |
Corriere tributario - 2004
| Il cambiamento dei criteri di valutazione secondo il principio contabile n. 29 |
Corriere tributario - 2001
| Cessioni di beni mobili strumentali nel reddito di lavoro autonomo |
Corriere tributario - 2007
| I chiarimenti dell'Agenzia delle entrate su Finanziaria e IRES [Commento a circ. Agenzia entrate 16 marzo 2005, n. 10/E] |
Corriere tributario - 2005
| Chiarimenti per sanzioni, rimborsi, edilizia e materiali di recupero [Commento a circ. Agenzia entrate 21 giugno 2004, n. 28/E] |
Corriere tributario - 2004
| Chiarimenti sulle sanatorie fiscali [Commento a circ. Agenzia entrate 18 febbraio 2004, n. 7/E] |
Corriere tributario - 2004
| La commercialità ai fini 'pex' se la partecipata gestisce immobili [Commento a ris. Agenzia entrate 9 novembre 2007, n. 323/E] |
Corriere tributario - 2008
| Compensi degli amministratori: indicazioni dell'agenzia delle entrate ed ultimi orientamenti giurisprudenziali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Compensi e costi professionali e ritenute alla fonte |
Corriere tributario - 2007
| Compilazione del quadro RW: un riepilogo complessivo delle attività detenute all'estero |
Fiscalità e commercio internazionale - 2014
| Compilazione del quadro RW: un riepilogo complessivo delle attività detenute all'estero |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
| Le conseguenze della tassazione per trasparenza sul versamento degli acconti |
Corriere tributario - 2004
| Il contratto di associazione in partecipazione [Commento a ris. Agenzia entrate 16 maggio 2005, n. 61/E is. Agenzia entrate 16 maggio 2005, n. 62/E] |
Corriere tributario - 2005
| I crediti d'imposta nell'UNICO 2001 |
Corriere tributario - 2001
| Criterio del valore di realizzo per le plusvalenze nel conferimento di partecipazioni [Commento a ris. Agenzia entrate 22 febbraio 2008, n. 60/E] |
Corriere tributario - 2008
| La deducibilità delle imposte sospese o differite [Commento a ris. Agenzia entrate 5 giugno 2003, n. 124/E] |
Corriere tributario - 2003
| La deducibilità delle sanzioni amministrative |
Corriere tributario - 2001
| La deducibilità delle spese promozionali |
Corriere tributario - 2004
| Deducibilità delle spese relative a convegni |
Corriere tributario - 2004
| Deduzioni per carichi di famiglia anche nelle addizionali IRPEF [Commento a circ. 6 giugno 2005, n. 30/E] |
Corriere tributario - 2005
| Detrazioni e deduzioni IRPEF per UNICO e 730 [Commento a cir. Agenzia entrate 10 giugno 2004, n. 24/E] |
Corriere tributario - 2004
| Detrazioni e deduzioni per i redditi di lavoro dipendente |
Corriere tributario - 2004
| La dichiarazione delle società di persone [Commento a d.m. 13 marzo 2000 (Approvazione del modello di dichiarazione 'UNICO 2000 - Società di persone ed equiparate')] |
Corriere tributario - 2000
| La dichiarazione unificata delle persone fisiche [Commento a d.m. 16 marzo 2000 (Approvazione, con le relative istruzioni e busta, del modello di dichiarazione 'Unico 2000' - Persone fisiche')] |
Corriere tributario - 2000
| La dichiarazione unificata delle società di capitali [Commento a d.m. 13 marzo 2000 (Approvazione, con le relative istruzioni e busta, del modello di dichiarazione 'UNICO 2000 - Società di capitali, enti commerciali ed equiparati' che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell'anno 2000 ai fini delle imposte sui redditi, dell'IVA, nonché in qualità di sostituti d'imposta se hanno effettuato ritenute a non più di venti soggetti).] |
Corriere tributario - 2000
| Il diritto di interpello: improcedibilita' e inammissibilita' delle istanze |
Corriere tributario - 2000
| Le disposizioni antielusive per i crediti di imposta sui dividendi [Commento a circ. Agenzia entrate 3 febbraio 2004, n. 4/E] |
Corriere tributario - 2004
| Il dissidio tra soci costituisce valida ragione economica per la non elusività della scissione |
Corriere tributario - 2005
| Efficacia temporale delle modifiche alle valutazioni di opere ultrannuali [Commento a ris. Agenzia entrate, Direzione centrale normativa e contenzioso, 24 agosto 2007, n. 237/E] |
Corriere tributario - 2007
| Emersione del lavoro irregolare: aspetti problematici per le "co.co.co." |
Corriere tributario - 2002
| Estese le sanatorie al periodo d'imposta 2002 |
Corriere tributario - 2004
| Evoluzione del ruling internazionale |
Contabilità finanza e controllo - 2004
| Fornite tutte le risposte ai dubbi dell'ultima ora sulla compilazione del mod. 730 [Commento a Circ. Min. Finanze 12 maggio 2000, n. 95/E/2000/96440] |
Corriere tributario - 2000
| Immobili all'estero: i riflessi del decreto Monti nell'UNICO 2012 |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
| L'impatto in dichiarazione della 'participation exemption' |
Corriere tributario - 2005
| L'impatto sulle dichiarazioni delle sanatorie e del concordato preventivo |
Corriere tributario - 2004
| L'imponibilità dei contributi in conto esercizio [Commento a ris. Agenzia entrate 12 agosto 2003, n. 176/E] |
Corriere tributario - 2003
| Indeducibilità dei costi derivanti da reato [Commento a circ. Agenzia entrate 26 settembre 2005, n. 42/E] |
Corriere tributario - 2005
| Indicazione nel prospetto CT dei dati rilevanti per la 'Tecno-Tremonti' |
Corriere tributario - 2005
| Le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate sulle società in perdita sistematica |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| Le interpretazioni innovative dell'Agenzia delle entrate [Commento a ris. Agenzia entrate 29 gennaio 2003, n. 17/E ris. Agenzia entrate 23 aprile 2003, n. 95/E ris. Agenzia entrate 23 maggio 2003, n. 114/E ris. Agenzia entrate 9 settembre 2003, n. 178/E ris. Agenzia entrate 29 ottobre 2003, n. 202/E] |
Corriere tributario - 2003
| IRAP: il principio di correlazione per i contributi in conto esercizio |
Corriere tributario - 2000
| IRAP: il rapporto tra accertamento e principi contabili |
Corriere tributario - 2000
| L'irrilevanza delle perdite per le imprese dopo i condoni |
Corriere tributario - 2003
| L'istituto dell'autotutela in presenza di atti accertativi infondati o illegittimi |
Corriere tributario - 2000
| Liquidazione in base a sentenze provvisoriamente esecutive |
Corriere tributario - 2000
| Mancato perfezionamento dello scudo fiscale entro il 2010: conseguenze nell'UNICO 2011 |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| La modalità di presentazione delle dichiarazioni nel 2000 |
Summa - 2000
| Modello 730: chiariti a sostituti d'imposta e CAF i controlli e i conguagli [Commento a circ. min. 3 maggio 2000, n. 89/E/II/1/96832] |
Corriere tributario - 2000
| Il modello Unico degli enti non commerciali [Commento a d.m. 13 marzo 2000] |
Corriere tributario - 2000
| Monitoraggio fiscale: adempimenti e sanzioni dopo la Legge europea |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
| Monitoraggio fiscale tra "nuovi" limiti numerici e platea di soggetti più ampia |
Fiscalità e commercio internazionale - 2014
| Monitoraggio fiscale tra "nuovi" limiti numerici e platea di soggetti più ampia |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
| La norma di comportamento n. 143 sulle spese di sponsorizzazione |
Corriere tributario - 2001
| Norma di comportamento n. 183: la cessione del diritto di superficie come cessione di immobile |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| Le novità del modello 730/2001 [provv. Agenzia delle entrate 25 gennaio 2001] |
Corriere tributario - 2001
| Le novità del modello 770/2001 [Commento a provv. Agenzia delle entrate 31 gennaio 2001] |
Corriere tributario - 2001
| Novità e conferme sulla 'Tecno-Tremonti' |
Corriere tributario - 2004
| Le nuove agevolazioni per gli investimenti in teconologia, formazione e pubblicità |
Corriere tributario - 2003
| Le nuove indicazioni dell'Agenzia delle entrate in materia di condoni [Commento a circ. Agenzia entrate 21 marzo 2003, n. 17/E circ. Agenzia entrate 25 marzo 2003, n. 18/E] |
Corriere tributario - 2003
| Nuove precisazioni in merito alle sanatorie fiscali [Commento a circ. Agenzia entrate 25 settembre 2003, n. 51/E] |
Corriere tributario - 2003
| Nuovi chiarimenti in materia di oneri e detrazioni IRPEF [Commento a circ. 31 maggio 2005, n. 26/E] |
Corriere tributario - 2005
| Nuovi regimi agevolati: sempre revocabile l'opzione esercitata |
Corriere tributario - 2001
| Il nuovo principio contabile e la delimitazione del patrimonio netto |
Corriere tributario - 2000
| Gli oneri finanziari incrementativi nella disciplina IRAP |
Corriere tributario - 2000
| Opponibilità dello scudo fiscale: termini e periodi di imposta |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| I pareri del Comitato consultivo sull'applicazione della DIT |
Corriere tributario - 2000
| Il passaggio dal risultato di bilancio alla determinazione dell'imposta di periodo |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2014
| Le peculiarità della tassazione per trasparenza nel nuovo Testo Unico |
Corriere tributario - 2003
| Perdite del consolidato in caso di omessa presentazione della dichiarazione [Commento a ris. Agenzia entrate, Direzione centrale normativa e contenzioso, 12 luglio 2007, n. 168/E] |
Corriere tributario - 2007
| Possibili soluzioni a problemi aperti sul quadro RW |
Corriere tributario - 2010
| Prassi amministrativa - Lavoro autonomo - Acquisizione del marchio da parte del professionista |
Corriere tributario - 2006
| Prassi amministrativa - Redditi d'impresa - Rivalutazione dei beni di impresa e delle aree fabbricabili |
Corriere tributario - 2006
| Prassi amministrativa - Redditi d'impresa - Tassazione in Italia di società trasferita dall'estero |
Corriere tributario - 2006
| Presunzione di distribuzione delle riserve e nuovi istituti IRES |
Corriere tributario - 2004
| Il primo modulo di riforma dell'IRPEF [Commento a circ. Agenzia entrate 15 marzo 2004, n. 10/E] |
Corriere tributario - 2004
| 'Pro rata' patrimoniale e 'pro rata' generale [Commento a circ. Agenzia entrate 2 novembre 2005, n. 46/E] |
Corriere tributario - 2005
| Problematiche interpretative del nuovo modello CUD |
Corriere tributario - 2003
| Problemi aperti sulle sanatorie fiscali [Commento a circ. Agenzia entrate 28 aprile 2003, n. 22/E circ. Agenzia entrate 25 settembre 2003, n. 51/E circ. Agenzia entrate 29 aprile 2003, n. 23/E] |
Corriere tributario - 2003
| Problemi irrisolti nel rapporto tra studi di settore e definizioni agevolate |
Corriere tributario - 2003
| Profili di convenienza sull'opzione IRAP per società di persone e imprese individuali |
Corriere tributario - 2011
| Profili di elusività della scissione parziale dopo la riforma societaria [Nota a Comitato consultivo norme antielusive, Parere 1 ottobre 2004, n. 22] |
Corriere tributario - 2004
| Prorogata la rivalutazione di terreni e partecipazioni |
Corriere tributario - 2005
| Quando la comunicazione sui prezzi di trasferimento vale come esimente |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| I rapporti tra società di persone e soci nelle sanatorie fiscali |
Corriere tributario - 2003
| La rappresentazione nell'Unico 2001 dei compensi agli sportivi dilettanti |
Corriere tributario - 2001
| Reddito di lavoro autonomo e d'impresa: la possibile assimilazione dei criteri |
Corriere tributario - 2000
| Il regime del nuovo Testo Unico sulle 'participation exemption' a confronto con le norme vigenti |
Corriere tributario - 2003
| Requisiti soggettivi e percentuali di partecipazione per l'accesso alla trasparenza |
Corriere tributario - 2005
| La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni |
Corriere tributario - 2004
| Rideterminazione del costo di terreni e partecipazioni [Commento a circ. Agenzia entrate 22 aprile 2005, n. 16/E] |
Corriere tributario - 2005
| Le ritenute sui dividendi al di fuori del regime d'impresa |
Corriere tributario - 2004
| Rivalutazione dei beni d'impresa e rapporti con l'IRES |
Corriere tributario - 2005
| Sanzioni in materia di monitoraggio fiscale: interviene la AIDC |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
| Le sanzioni nella "voluntary disclosure" ed il confronto con il ravvedimento operoso |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
| Scissioni societarie prive di valide ragioni economiche [Commento al Parere del Comitato consultivo norme antielusive 28 luglio 2005, n. 17] |
Corriere tributario - 2005
| Spese di pubblicità e rappresentanza: aspetti contabili e fiscali |
Corriere tributario - 2000
| Tassabili in via autonoma i beni gratuiti ai dipendenti abbinati agli sconti sui prodotti [Commento a ris. Agenzia entrate 29 ottobre 2003, n. 202/E] |
Corriere tributario - 2003
| Tassabili in via autonoma i beni gratuiti ai dipendenti abbinati agli sconti sui prodotti [Commento a ris. Agenzia entrate 29 ottobre 2003, n. 202/E] |
Corriere tributario - 2003
| La tassazione per trasparenza delle società di capitali |
Corriere tributario - 2003
| La tassazione per trasparenza nelle s.r.l |
Corriere tributario - 2003
| Tutela del contribuente e poteri degli Uffici nei controlli successivi ai condoni |
Corriere tributario - 2003
| UNICO 2001 - Persone fisiche: aspetti generali e novità |
Corriere tributario - 2001
| UNICO 2001 - Società di persone: aspetti generali e novità |
Corriere tributario - 2001
| Valutazione delle rimanenze nelle opere ultrannuali affidate a terzi |
Corriere tributario - 2010