Articoli pubblicati da:
Escalar, GabrieleRisultato della ricerca: (35 titoli )
| L'aliquota dell'imposta sulle assicurazioni applicabile su polizze CQS E CPI |
Corriere tributario - 2023
Aedon (Online) - 2009
| Un caso esemplare di trasformazione indebita del divieto di abuso del diritto in norma impositiva in bianco |
Corriere tributario - 2012
| Compatibilità comunitaria delle imposte indirette sul conferimento di azienda e successiva vendita di partecipazione |
Corriere tributario - 2016
| Criticità dei rilievi di esterovestizione di società unionali |
Corriere tributario - 2019
| La difesa dei cessionari di bonus fiscali edilizi da azioni di recupero e sequestro |
Corriere tributario - 2024
| Dubbi di costituzionalità sul regime degli interessi passivi per banche ed assicurazioni |
Corriere tributario - 2009
| Esclusa la diretta efficacia dell'abuso del diritto per le imposte dirette |
Corriere tributario - 2009
| La fiscalità diretta degli NFT per i privati |
Corriere tributario - 2023
| La fiscalità per i privati di strumenti finanziari digitali e 'security token' |
Corriere tributario - 2024
| L'incompatibilità UE dell'estensione del regime IVA del margine alle spese non addebitate dai 'fornitori' |
Corriere tributario - 2021
| L'indebita riesumazione del concorso dei consulenti negli illeciti tributari imputabili a persone giuridiche |
Corriere tributario - 2012
| Indebita trasformazione del divieto di abuso del diritto in divieto di scelta del regime fiscale meno oneroso |
Corriere tributario - 2012
| Le iniziative della Commissione UE sulle procedure di sgravio d'imposta |
Corriere tributario - 2010
| La lettura della Corte costituzionale dell'art. 20 T.U.R. e il suo impatto sulle vecchie e nuove operazioni |
Corriere tributario - 2021
| I limiti alla deduzione della nullità dei negozi per frode alla legge tributaria |
Corriere tributario - 2010
| Le modalità di prova delle esimenti del divieto di deduzione dei costi 'black list' |
Corriere tributario - 2013
| Monitoraggio fiscale e imprese di assicurazione estere stabilite senza succursale |
Corriere tributario - 2025
| La nuova definizione OCSE di effettivo beneficiario |
Corriere tributario - 2017
| Il nuovo art. 20 del T.U.R. e l'indebita riqualificazione delle cessioni di partecipazioni in cessioni di azienda |
Corriere tributario - 2018
| Nuovo delitto di infedele dichiarazione e irrilevanza penale dell'elusione |
Corriere tributario - 2016
| Il nuovo regime di tassazione degli utili da partecipazione e dei proventi equiparati nel decreto legislativo di 'riforma dell'imposizione sul reddito delle società'. |
Rassegna tributaria - 2003
| Gli oneri finanziari soggetti ai nuovi limiti di deducibilità dell'imponibile IRES ed IRAP [Commento a circ. Agenzia entrate 21 aprile 2009, n. 19/E] |
Corriere tributario - 2009
| Le operazioni accessorie escluse dal pro-rata di detraibilità dell'IVA |
Corriere tributario - 2025
| Le opportunità della nuova MAP UE |
Corriere tributario - 2021
| Per l'applicabilità dell'esenzione da IVA alle attività di coassicuratrice delegataria |
Corriere tributario - 2018
| Per una rilettura critica della nozione unionale di abuso del diritto fiscale |
Corriere tributario - 2019
| La qualificazione fiscale degli strumenti finanziari partecipativi |
Corriere tributario - 2024
| Il regime d'imposta dei redditi dei contratti di assicurazione 'unit' e 'index linked' |
Corriere tributario - 2017
| Il regime fiscale dei redditi delle criptovalute conseguiti dai privati |
Corriere tributario - 2021
| Il regime IVA delle somme pagate sulla base di transazioni |
Corriere tributario - 2021
| La responsabilità dei cessionari per l'utilizzo dei bonus edilizi |
Corriere tributario - 2022
| Rettifiche dei prezzi di trasferimento, contrasto dell'abuso ed esimente delle valide ragioni commerciali |
Corriere tributario - 2020
| I rischi di doppia imposizione generati dal Pillar 1 |
Corriere tributario - 2022
| Sentenza Italgomme e legittimità degli atti impositivi |
Corriere tributario - 2025