
| A Lanciano, venti anni dopo |
| Alfonso Gatto, Carlomagno nella grotta. Milano, Mondadori, 1962 [Recensione] |
| L'arca di Finzi [Recensione di: Gilberto Finzi, La nuova arca. Milano, Rizzoli, 1965] |
| Autarchismo intellettuale per le università abruzzesi |
| Il bastone e la garrota |
| Carmina dant dollari? |
| Chi è Antonino Teseo? |
| I contadini di Malerba [Recensione di: Luigi Malerba, La scoperta dell'alfabeto. Milano, Bompiani, 1963] |
| Il contadino Rocco Scotellaro |
| Convegno a Lanciano. Dialetto e dialettalità [27-29 settembre 1974] |
| Dante alla Coca-cola |
| Diego Valeri, Poesie. Milano, Mondadori, 1967 [Recensione] |
| Francesco Jovine, Viaggio nel Molise, a cura di N. Perrazzelli. Campobasso, Casa molisana del libro, 1967 [Recensione] |
| Furbi e cretini dietro un manifesto |
| Gennaro Savarese, La lirica tursitana di Albino Pierro. Roma, Il nuovo Cracas, 1966 [Recensione] |
| Il giardino di Barolini [Recensione di: Antonio Barolini, Il meraviglioso giardino. Milano, Feltrinelli, 1964] |
| Giorgio Kaisserlian, Brindisi. Milano, Edizioni della Conchiglia, 1966 [Recensione] |
| Lettere. Il letargo dei festival poetici |
| Lettere. Il riso dell'onorevole |
| Per Clemente di Leo |
| Piero De Tommaso, Narratori italiani contemporanei. Roma, ed. dell'Ateneo, 1965 [Recensione] |
| Poesia dialettale lucana [Recensione di: Albino Pierro, Metaponto. Roma, Ed. del Cracas, 1963 - Id., I 'nnammuréte. Ibidem, 1963] |
| Premi letterari a sorteggio |
| 'Res publica' e sua amministrazione in Abruzzo |
| 'Ritorno' di Fortunato Seminara [Recensione di: Fortunato Seminara, Il vento nell'oliveto. Disgrazia in casa Amato. Il diario di Laura. Torino, Einaudi, 1963] |
| Sappia la Destra... |
| Scuola, cultura civica e Resistenza |
| Sotto l'Aquila 'decapitata' |
| Le spalle coperte |
| Il torrente nero [Recensione di: Leopoldo Buczkowski, Torrente nero. Milano, Lerici, 1964] |
| Tra il dubbio e la ragione [Recensione di: Giuseppe Zagarrio, Tra il dubbio e la ragione. Caltanissetta, Sciascia, 1963] |
| Tre poesie [La pietà dei tuoi giorni - Cantiere di lavoro - Il gesto che accompagna] |
| L'uomo di Moscardelli |
| Un viatico transecolando |
| Vittorio Clemente, Canzune de tutte tiempe. Poesie in dialetto abruzzese. Lanciano, Editrice Itinerari, 1970 [Recensione] |