
| Un convegno in discoteca. Linguaggi selvaggi e comunicazione giovanile [Roma, 16 marzo 2000] |
| Cranache londinesi: Pirandello e Montale |
| Dal romanzo 'superficiale' al romanzo 'generazionale': Andrea De Carlo negli anni Ottanta |
| Docenti universitari da precariare |
| É scomparso il ponte di Taipei [Intervista a Tsai Ming-Liang raccolta da Roberto Carnero] |
| Festa a Poggio Rusco [Recensione di: Davide Bregola, Racconti felici, seguiti da La lenta sinfonia del male. Sironi editore, 2003] |
| Giusto l'orgoglio gay |
| Il Gruppo 63 e la ricerca narrativa successiva [Nota al convegno svoltosi a Bologna dall'8 all'11 maggio 2003] |
| Letteratura italiana vista da Cambridge [Recensione di: The Cambridge history of Italian literature, edited by Peter Brand and Lino Pertile. Cambridge University Press, 1997] |
| Mass media e letteratura, un connubio possibile? |
| Maurizio De Benedictis |
| Il moderno disagio della diversità per 'Essi pensano ad altro' di Silvio D'Arzo |
| Nella città del conclave |
| Notizia su Buzzati giornalista |
| Novità gozzaniane [Recensione di: Guido Gozzano e la condizione crepuscolare. In: Mirko Bevilacqua, Passaggi novecenteschi. Roma, Semar, 1997 - G. Gozzano, La sceneggiatura del San Francesco e altri scritti, a cura di M. Sarnelli. Anzio, De Rubeis, 1996] |
| Una nuova 'Osteria' per Silvio D'Arzo [Recensione di: S. D'Arzo, L'osteria. Nota al testo di Anna Luce Lenzi. Macerata, Quodlibet, 1998] |
| Palandri e le 'colpevoli ambiguità' dei recensori [Recensione di: Enrico Palandri, Le colpevoli ambiguità di Herbert Markus. Milano, Bompiani, 1997] |
| Perplessità per 'il dio femmina' [Recensione di: Stefano Marcelli, Il dio femmina stuprato nel bosco. Roma, Fazi, 1997] |
| Piccoli editori giovani poeti [Recensione di: L'opera comune. Antologia di poeti nati negli anni Settanta. Borgomanero, Atelier, 1999 - Stella e giuguaro. Canti di libertà dall'America Latina al Medioriente. Milano, Luni, 1999] |
| Piccoli scrittori crescono [Recensione di: Coda 2. Fifth.Volume 1., a cura di Andrea Demarchi. Ancona, Transeuropa, 1997] |
| Il postmoderno secondo Remo Ceserani [Recensione di: R. Ceserani, Raccontare il postmoderno. Torino, Bollati Boringhieri, 1997] |
| Profili brevi di contemporanei. Palazzeschi romanziere sempre giovane |
| I 'se' e i 'ma' della storia narrata: 'Aprire il fuoco' di Luciano Bianciardi [Relazione al convegno 'Storia e storie con i se. Mondi possibili in storiografia, letteratura, filosofia, arte', Urbino, 18-19 aprile 2012] |
| Sorteggio tra premi 2000. Se il giovane 'Mastronardi' prende il volo [Recensione di: Enrico Palandri, Angela prende il volo] |
| Sull'esigua poesia di Silvio D'Arzo |
| Tornano in vita i 'Biglietti' di Tondelli agli 'amici' [Recensione di: Pier Vittorio Tondelli, Biglietti agli amici, a cura di Fulvio Panzeri. Milano, Bompiani, 1997] |
| Tornerò in biblioteca? |
| Tra Coop ed Esselunga |
| Tragedie 'en travesti' per un Inda rimesso a nuovo |
| Vent'anni fa Lara Cardella voleva i pantaloni [Recensione a: Lara Cardella, Volevo i pantaloni] |