Il lavoro nella giurisprudenza - fascicolo 33
Risultato della ricerca: (12 titoli )
| La partecipazione economica e finanziaria dei lavoratori: strumenti, vincoli e prospettive dopo la L. n. 76/2025 |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| La partecipazione «debole» dei lavoratori alla luce della L. n. 76/2025 |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| La nuova nozione di disabilità del D.lgs. n. 62/2024 e prime valutazioni di compatibilità con la L. n. 106/2025 sui malati oncologici e cronici |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Diritto alla vita del lavoratore e obbligo per lo Stato di svolgere adeguate investigazioni penali |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Licenziamento indiretto: le conclusioni dell’Avvocato Generale Norkus |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Il diritto di critica del lavoratore e i criteri valutativi del giudice |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| La scelta del contratto collettivo territoriale alla prova dei benefici contributivi: alcuni spunti dalla Corte di Cassazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Accomodamenti ragionevoli e onere di interlocuzione: verso un modello partecipato di inclusione del lavoratore disabile |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Illegittima la rinuncia ai diritti indisponibili quale condicio sine qua non per l’accesso al pubblico impiego contrattualizzato |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Rassegna della Cassazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e obbligo di repêchage: una ricostruzione giurisprudenziale |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025