Articoli pubblicati da:
Bianda, EnricoRisultato della ricerca: (45 titoli )
| 15 anni di sapere collaborativo. Intervista a Jimmy Wales |
Problemi dell'informazione - 2016
| Apprendimento automatico e giornalismo |
Problemi dell'informazione - 2018
| I buoni affari del "Financial Times" (e, pare, del NYTIMES) |
Problemi dell'informazione - 2015
| Comunicare l'innovazione. Un linguaggio complesso per una società complessa. |
Problemi dell'informazione - 2007
| Una confort zone per Internet: la teoria della foresta oscura |
Problemi dell'informazione - 2019
Problemi dell'informazione - 2020
Problemi dell'informazione - 2021
Problemi dell'informazione - 2021
| Dal Dark Web al "New York Times" |
Problemi dell'informazione - 2018
| Digital story telling: raccontar storie per imparare |
Problemi dell'informazione - 2014
| È giornalismo d'approfondimento. I blog rispondono alle esigenze d'informazione delle nuove comunità. |
Problemi dell'informazione - 2004
Problemi dell'informazione - 2017
| EU, copyright e la guerra dei dati |
Problemi dell'informazione - 2019
| Facebook e l'involuzione del News Feed |
Problemi dell'informazione - 2018
| Fake News: un passo avanti contro la retorica |
Problemi dell'informazione - 2018
Problemi dell'informazione - 2017
Problemi dell'informazione - 2020
| Il futuro del giornalismo; La crisi del "Guardian". Il tutto gratis è davvero un modello insostenibile? Intanto il "NYTimes" pensa a espandersi; Fiducia, credibilità e fonti social: il progetto europeo Pheme |
Problemi dell'informazione - 2016
| Giornalismo di guerra senza free lance? attorno al tema del giornalismo di guerra. Intervista a Emiliano Bos |
Problemi dell'informazione - 2014
| Google e il giornalismo: nasce Digital News Initiative |
Problemi dell'informazione - 2015
| Inchiesta giornalistica e opinione pubblica. Opacità e narrazione: chi vede chi? |
Problemi dell'informazione - 2006
| LENA, un'alleanza per una strategia digitale comune |
Problemi dell'informazione - 2019
| Media emergenziali: old style, still effective |
Problemi dell'informazione - 2017
| Le messaggerie istantanee, un nuovo territorio dell'informazione |
Problemi dell'informazione - 2016
| Narrazioni grafiche d'attualità |
Problemi dell'informazione - 2015
| Piattaforme partecipative per free lance |
Problemi dell'informazione - 2017
| Il più grande giornale de mondo. Forse |
Problemi dell'informazione - 2017
| Poche storie: puntiamo sulla fiducia |
Problemi dell'informazione - 2017
| Podcast: sempre in crescita |
Problemi dell'informazione - 2018
| Prima buona notizia: si può sopravvivere facendo buon giornalismo |
Problemi dell'informazione - 2020
| Raccontare storie nel giornalismo (e non solo): http://futureofstorytelling.org |
Problemi dell'informazione - 2015
Problemi dell'informazione - 2018
| Radiofonie; Videoweb; Fotografia |
Problemi dell'informazione - 2014
| Report Rai3, l'autorevolezza ai tempi dei social |
Problemi dell'informazione - 2017
| Ri-pensare il giornalismo |
Problemi dell'informazione - 2014
| Riconoscimento facciale e capitalismo della sorveglianza |
Problemi dell'informazione - 2019
| Ritualità e immedesimazione. La narrazione delle serie tv e le opinioni pubbliche |
Il Mulino - 2019
| La strana storia dei podcast |
Problemi dell'informazione - 2016
Problemi dell'informazione - 2017
| Strategie digitali per la radio |
Problemi dell'informazione - 2018
| Terrorismo e media: che fare e come raccontare i fatti legati al terrorismo |
Problemi dell'informazione - 2017
| Un "This American Life" cinese |
Problemi dell'informazione - 2019
| La vocazione ad approfondire: "QCode Magazine" |
Problemi dell'informazione - 2015
| "We must differentiate between mission and tradition" |
Problemi dell'informazione - 2017
| Web1-Al Jazeera, narrazioni cross mediali; Web2-narrazioni sociali |
Problemi dell'informazione - 2014