Articoli pubblicati da:
Parisi, StefaniaRisultato della ricerca: (47 titoli )
| Affaire Dieudonné troisième acte: il Conseil d'Etat e la libertà di espressione a tutti i costi |
Quaderni costituzionali - 2015
| Appunti sul sistema delle competenze Stato-Regioni proposto dalla Commissione per le riforme costituzionali |
Le regioni - 2013
| Cinquant'anni di Regioni: cesure apparenti, ricorsività dei luoghi comuni |
Le regioni - 2021
| Cinque pezzi (per niente) facili in tema di competenza delle Regioni a disciplinare l'organizzazione interna dei partiti politici |
Le regioni - 2014
| Comici... o intrepidi militanti? In margine al caso Dieudonné |
Quaderni costituzionali - 2014
| Difendere Shylock (e non solo)? L'introduzione dell'aggravante di negazionismo e i confini della libertà di espressione |
Quaderni costituzionali - 2016
| Dimenticare l'obiezione di Zagrebelsky? Brevi note su legalità sostanziale e riserva relativa nella sent. n. 115/2011 |
Annali - 2010
| Dimenticare per legge? La Polonia e il negazionismo dei campi di sterminio |
Quaderni costituzionali - 2018
| Eguaglianza tra chi? Territori e cittadini alla prova di un welfare asimmetrico |
Le regioni - 2023
| Famiglia "di diritto": un genere, tre specie? Intorno alla legge Cirinnà sulle unioni civili |
Quaderni costituzionali - 2016
| Fonti del diritto e criterio gerarchico in Costantino Mortati |
Quaderni costituzionali - 2009
| Forma di governo, sistema delle fonti e allocazione del potere regolamentare: proprio un sillogismo aristotelico? [Nota a TAR PI 27 maggio 2004, n. 1272] |
Nuove autonomie - 2005
| I giudici non-a quibus e i diritti nel limbo |
Quaderni costituzionali - 2016
| Immagini di passato futuro. Il 1977 nelle copertine de L'Espresso e Panorama di Stefania Parisi, Christian Ruggiero |
Comunicazionepuntodoc - 2017
| Impolitica o in politica? La discussa decisione del Conseil constitutionnel sulla legge di finanziamento rettificativa della securité sociale |
Quaderni costituzionali - 2023
| Indennità dei parlamentari e (presunta) riserva di legge formale dell'art. 69 Cost. : in margine a un non dibattito |
Annali - 2014/15
| Intelligenze metropolitane. L'abitare urbano al tempo delle smart cities di Stefania Parisi |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Introduction to the Special Section. Making Education through Culture, Making Culture through Education |
Italian journal of sociology of education - 2018
| Less would have been better: sull'illegittimità di una legge campana in delegificazione (e altre questioni sulle fonti) |
Le regioni - 2023
| Materie statali e materie regionali: ambiti, tipi e relazioni. La competenza residuale |
Le regioni - 2011
| La natura del principio di distinzione tra politica e amministrazione e il suo complicato inveramento nella forma di governo locale |
Le regioni - 2010
| Il negazionismo dell'Olocausto e la sconfitta del diritto penale |
Quaderni costituzionali - 2013
| 'Nel rispetto della legge': i regolamenti provinciali tra 'conformità' e non 'incompatibilità' |
Le regioni - 2009
| Networked activism e reframing di una campagna pubblica. Strategie comunicative e partecipazione politica nella contestazione al Fertility Day |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Non solo ordinanze: la Campania tra atti paranormativi e decisioni giudiziarie |
Le regioni - 2020
| Obiettivi e scelte dell'ISTESS per la promozione della cultura. Una breve storia |
Umbria contemporanea - 2014
| Platform press, soft news media e femminismo pop. Elementi per il dibattito sulle strategie di audience engagement a partire dal caso Freeda |
Problemi dell'informazione - 2018
| Il posto delle fonti locali nel sistema |
Le regioni - 2008
| Potere di ordinanza delle Regioni e asimmetrie nella tutela dei diritti |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
| Poteri sostitutivi e sussidiarietà: la tensione tra unità e autonomie |
Nuove autonomie - 2006
| Les principes de la République sont-ils sauvés? In margine alla decisione del Conseil Constitutionnel n. 823 del 2021 |
Quaderni costituzionali - 2021
| Questioni di legittimità su leggi abrogate e principi fondamentali "comunitariamente vincolati": ma i diritti dove sono? |
Quaderni costituzionali - 2014
| Le Regioni e la responsabilità senza poteri |
Le istituzioni del federalismo - 2014
| Le Regioni hanno le loro ragioni che la Corte non (ri)conosce: sulla localizzazione di impianti energetici in zone altamente sismiche |
Le regioni - 2017
| Reti informatiche e reti sociali: il nodo della soggettività. Intervista a Tiziana Terranova a cura di Luca Massidda, Stefania Parisi |
Comunicazionepuntodoc - 2013
| Right words, right actions? Il regolamento AGCOM contro l'hate speech nei mass media e la libertà di espressione |
Quaderni costituzionali - 2019
| Se la legge statale è il fondamento positivo dei provvedimenti regionali... e un atto di soft law ne preorienta i contenuti - nota a Corte cost. 248/2011 |
Le regioni - 2012
| Se lo Stato non impugna una legge regionale, un motivo ci sarà? Vicende normative della deroga alle incompatibilità professionali |
Le regioni - 2013
| Il secondo mandato di Macron e le elezioni legislative: verso un semipresidenzialismo compromissorio? |
Quaderni costituzionali - 2022
| l sistema delle competenze e la clausola di supremazia: un "falso movimento"? |
Le regioni - 2015
| Il sistema delle competenze in materia elettorale: per una lettura 'congiunta' di due pronunce della Corte costituzionale (Nota a Corte cost. 13 gennaio 2004, n. 2 e 5 giugno 2003, n. 196) |
Il Foro italiano - 2004
| Soggetto/soggetti Il soggetto tra spazio urbano e spazio delle reti di Massimo Ilardi, Stefania Parisi, Luca Massidda, Diana Salzano, Adalberto Arrigoni, Simone Bonini, Manolo Farci, Rolando Marini. |
Comunicazionepuntodoc - 2013
| Lo strano caso del distacco dei Comuni di Noasca e Carema |
Le regioni - 2010
| Tendenze della legislazione sanitaria in Campania: una policy complessa in una Regione commissariata |
Le regioni - 2017
| Tra metropoli e reti. Soggetti, conflitti, consumi di Stefania Parisi |
Comunicazionepuntodoc - 2013
| Tra virtù seminali e sviluppi futuri: la costellazione del diritto regionale a partire dalla sent. 192/2024 |
Le regioni - 2025
| «Warned by the algorithm». Platform labour ed esperienza della mediazione algoritmica tra gli host di Airbnb |
Problemi dell'informazione - 2022