Articoli pubblicati da:
Meo, CarloRisultato della ricerca: (110 titoli )
| Le affissioni... che ci affliggono anziché informare e promuovere |
Mark up - 2010
| Alla ricerca del macellaio perduto ma molto richiesto |
Mark up - 2003
| Aprire hotel crea immagine |
Mark up - 2001
| Le aziende diversificano per cercare il fatturato perduto |
Mark up - 2014
| Azioni di risarcimento dei danni antitrust e "forum shopping": il modello UK |
Analisi giuridica dell'economia - 2017
| Il bisogno continuo di socializzare |
Mark up - 2002
| C'è mercato e mercato (comunale) |
Mark up - 2014
| Il canale ipermercato cui prodest? |
Mark up - 2008
| Chi,cosa,dove e quando comprano gli abiti invisibili di un'Italia invisibile |
Mark up - 2004
| I clienti del travel retail non sono tutti business men |
Mark up - 2011
| Il commercio in movimento...deve ancora trovare il suo spazio |
Mark up - 2010
| Il commercio tende a saturare lo spazio immobiliare |
Mark up - 2008
| Con nuove soluzioni la sport torna in forma |
Mark up - 2007
| Il consumatore è triste e nessuno cerca di capirlo |
Mark up - 2005
| Cosa abbiamo imparato da Expo |
Mark up - 2016
| Così si prende il cliente, per sfinimento o pietà |
Mark up - 2006
| La cultura dello slow food è sempre più collezionismo |
Mark up - 2009
| La difficile arte di replicare i (pochi) concept innovativi |
Mark up - 2009
| Dipendenza economica tra società di gestione collettiva e social network: spunti alla luce del caso Meta c. SIAE |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2023
| Il disordine può regnare nel pdv |
Mark up - 2002
| La distribuzione moderna evolve sviluppando la prossimità |
Mark up - 2008
| La distribuzione si è involgarita senza patemi. |
Mark up - 2005
| L'eccesso di offerta cambia i consumi |
Mark up - 2004
| L'entertainment non è così semplice |
Mark up - 2005
| Eppure il cash and carry resiste anche se ambiguo |
Mark up - 2005
| Expo: alimentazione o ristorazione? |
Mark up - 2015
| Factory outlet a servizio |
Mark up - 2003
| I fashion retailer lanciano una nuova moda |
Mark up - 2007
| Fattibilità del piano concordatario che prevede il finanziamento bancario in mancanza di una dichiarazione della banca prescelta |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Filosofia, usi e consumi: come l'acqua ci cambierà la vita |
Mark up - 2008
| Il futuro degli iper? Basic o futurista |
Mark up - 2012
| Il futuro dei centri commerciali è nele scelte d'identità locale |
Mark up - 2011
| Il gioco è bello quando dura... tutta la vita |
Mark up - 2006
| Gusto e aromi d'infanzia. Ecco la ricetta del confort food |
Mark up - 2008
| In Italia ci siamo fermati ad un concetto fordista |
Mark up - 2006
| In Italia le confezioni non parlano abbastanza |
Mark up - 2006
| L'incompatibilità dell'art- 180 l.a. con il diritto dell'Unione europea (nota a Trib. Roma 5 gennaio 2022, 1997) |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2022
| L'ineleggibilità del sindaco membro dello studio professionale di un consulente della società |
Giurisprudenza commerciale - 2016
| L'innovazione del retailing passa per i factory outlet |
Mark up - 2007
| Invasione di campo, please back to advertising |
Mark up - 2014
| L'Italia ha molto da dire, peccato che non sa l'inglese |
Mark up - 2007
| Liberalizzazione e regolazione della gestione collettiva dei diritti d’autore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| Le liberazioni e i fronti contrapposti |
Mark up - 2012
Mark up - 2001
| Lidl Card, le contraddizioni del low cost |
Mark up - 2007
| Low cost, adesso la rivoluzione è ridiventata...Stato |
Mark up - 2011
| Ma che cosa fanno veramente i buyer della distribuzione? |
Mark up - 2010
| Mainstream, quando la massa diventa chic |
Mark up - 2011
| La marca commerciale a uno stallo |
Mark up - 2003
| La marca: tra la massa e l'esperienza |
Mark up - 2015
| Il marketing del futuro si fa con l'esperienza? |
Mark up - 2006
| Il marketing è diventato un fine, più che un mezzo |
Mark up - 2013
| Il marketing fatica ad adattarsi ai nuovi comportamenti d'acquisto |
Mark up - 2011
| La moda dei saldi ad hoc dilaga in tutti i formati |
Mark up - 2009
| Le molteplici espressioni del valore del prezzo |
Mark up - 2002
| Le nuove soluzioni tecnologiche migliorano il servizio |
Mark up - 2001
| Il nuovo marketing può essere molto anarchico-organizzato |
Mark up - 2009
| Occorre riutilizzare gli spazi industriali già esistenti |
Mark up - 2002
| Oggi la marca è svenduta in tutti i settori e canali |
Mark up - 2005
| Operatori digitali e licenze collettive nella direttiva 2019/790/UE: le licenze ad effetto esteso |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2019
Mark up - 2003
| L'outlet, ormai maturo, deve ritornare al commercio |
Mark up - 2005
| Pechino 2008 aiuterà a guardare l'Oriente attraverso lenti nuove |
Mark up - 2008
| Il peso della cultura si allevia con pausa caffè (in libreria) |
Mark up - 2010
| Una premium pl può firmare un concetto retail? |
Mark up - 2016
| La prenotazione nella Gda funziona |
Mark up - 2002
| Private label vs marca propria, un conflitto spesso apparente |
Mark up - 2009
| Prodotti e beni di consumo: quando le dimensioni contano |
Mark up - 2008
| Prodotti e mercati non hanno memoria storica. |
Mark up - 2006
| Quando un target non crea valore sociale |
Mark up - 2006
| Quegli strani ready to drink |
Mark up - 2003
| La Regione Toscana impone il ritorno agli autentici Foc |
Mark up - 2012
| Il retail sottovaluta l'identità d'insegna |
Mark up - 2011
| La ristorazione deve differenziarsi |
Mark up - 2002
| La ristorazione perde l'equilibrio |
Mark up - 2004
| Il ritorno di sua Maestà il servizio |
Mark up - 2013
| Il ritorno sognato a una spesa più leggera |
Mark up - 2006
| Il sacchetto della spesa è un problema |
Mark up - 2002
| Se i prezzi non scendono è meglio approfittarne |
Mark up - 2005
| Se potessi avere... un bel grande magazzino |
Mark up - 2005
Mark up - 2003
| Senza preconcetti: ecco il retail agile |
Mark up - 2015
Mark up - 2000
| Servizio e piacere d'acquisto nei prodotti freschi confezionati |
Mark up - 2002
| Il servizio rimane ancora un miraggio |
Mark up - 2004
| La sesso-cultura trionfa in tutti i settori di consumo |
Mark up - 2007
| Gli shopping centre portaerei del consumismo |
Mark up - 2006
| Si pensa solo all'operatività, non alla strategia |
Mark up - 2016
Mark up - 2000
| Il sogno di migrare e le opportunità di restare |
Mark up - 2014
| Soluzioni desolanti per i centri storici |
Mark up - 2004
| Soluzioni poco orientate al consumatore |
Mark up - 2002
Mark up - 2001
| Spazi sfitti? No, nuove posizioni appetibili prese al volo dai cinesi |
Mark up - 2010
| Stiamo tornando indietro di anni |
Mark up - 2003
| Storytelling, tecnica valida ma da dosare |
Mark up - 2015
| Strategia di canale, necessità per i brand |
Mark up - 2013
| Tanti i target dimenticati |
Mark up - 2003
Mark up - 2000
| Terziarizzare fa bene se aiuta la distribuzione |
Mark up - 2006
| 'Ti pago per stare aperto'... addio allo spirito del commercio |
Mark up - 2009
| Tra gli effetti positivi della crisi ecco la revisione degli stereotipi |
Mark up - 2009
| Tradizionale a volte è meglio |
Mark up - 2001
Mark up - 2001
| Urban society, realtà che segmenta i consumi |
Mark up - 2012
| Le variabili del prezzo sono impazzite come il tempo |
Mark up - 2011
| Viaggio all'interno dei fashion store regni d'immagine alla moda |
Mark up - 2006
| Vintage marketing, esempio efficace di eco-marketing |
Mark up - 2009
| La vita è simulazionee la virtual experience cresce |
Mark up - 2008
| Vogliamo che il marketing ci ridia i nostri spazi vitali |
Mark up - 2005