Prospettive sociali e sanitarie - annata 1984
Risultato della ricerca: (106 titoli )
| Adempimenti istituzionali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Caratteristiche della dirigenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Chi amministra le Unità Sanitarie Locali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Elementi per una tipologia organizzativa |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Itinerario e metodo di ricerca |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Orientamenti organizzativi e 'ideologia sanitaria' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| I risultati di altre indagini sui dirigenti delle USL / a cura di Natale Losi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Appunti clinici sul ricovero ospedaliero del tossicodipendente |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Genova: contenuti operativi e metodologici dell'assistente sociale nel servizio materno-infantile |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Handicap: come ristabilire il diritto alla vita attiva? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Identificazione dei profili professionali attinenti a figure atipiche ai sensi del dpr 761/79 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Prevenzione e riabilitazione delle tossicomanie: note teoriche e organizzative |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| La relazione sullo stato sanitario 1981-83: aspetti politici, programmatori, organizzativi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Autorità metropolitana, municipalità metropolitane e servizi socio-sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Considerazioni psicologiche sulla disintossicazione ospedaliera dei tossicodipendenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| I distretti socio-sanitari delle Marche: aspetti normativi e culturali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Genova: aspetti e risultati di una ricerca sulla nuova utenza del servizio di salute mentale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Linee fondamentali del nuovo ordinamento dei poteri locali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Proposte di riforma per una sanità ancor più 'separata' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Una alternativa possibile all'emarginazione dei minori: la comunità alloggio |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Il distretto socio-sanitario come scelta culturale, politica e organizzativa |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Volontariato, nuovi bisogni e politiche dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| È possibile conoscere e controllare la spesa sanitaria? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Gli orientamenti nella tutela dei diritti del malato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Il primo colloquio in ambito consultoriale: l'accettazione 'orientata' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| L'unità territoriale sulle dipendenze. Ipotesi teoriche per un approccio integrato. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| L'ANCI sulla natura e sulla collocazione istituzionale dell'U.S.L |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Disadattamento al lavoro: un caso esplicativo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Filtro e segnalazione: il rapporto tra servizi di base e specialistici. Invio dai servizi di pediatria ai servizi di neuropsichiatria infantile |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Formazione come costruzione sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Le politiche per la realizzazione del distretto socio-sanitario |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Il sindacato sul riordino istituzionale delle USL |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Lo 'zelo fiscale' cancella la presenza dei bisogni |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| CSN: individuazione delle attività di rilievo sanitario connesse con quelle socio-assistenziali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Distretto sanitario di base: riflessioni per una ... 'riabilitazione' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Educazione sessuale nelle scuole in Europa |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Mutamenti nella operatività del servizio tossicodipendenze del S. Carlo di Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Note sull'organizzazione dei servizi amministrativi nelle USL |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Disintossicazione ed induzione di farmacodipendenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Handicap: dall'idea iniziale all'operatività di oggi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Individuazione dei rischi e programmazione degli interventi nel consultorio di Mazzano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Svalorizzazione e qualità del segretario sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| L'accentramento a livello regionale delle funzioni amministrativo-contabili in tema di assistenza farmaceutica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Basi concettuali degli studi sull'uso dei farmaci |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Studi sull'uso dei farmaci: nuovi strumenti e nuove metodologie |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| USL e farmaci: è possibile un controllo a campione della spesa su base mensile? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| USL e farmaci: per una gestione efficace dei controlli |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Evoluzione degli interventi formativi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Formazione e funzione di coordinamento |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Formazione e sviluppo dei servizi materno-infantili |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Formazione e sviluppo del distretto di base |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Formazione e sviluppo di un sistema regionale di servizi per le tossicodipendenze |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Orientamento ai risultati e sistema di controllo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Personalità e valutazione della operatività |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| I 'risultati' degli interventi socio-sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Consultorio familiare: un sistema informativo per la gravidanza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| I criteri di ripartizione del FSN '85 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Obiettivi e organizzazione del sistema USL |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| La visita domiciliare in psichiatria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Al di là dell'istituzione: esperienza di un servizio privato per tossicodipendenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Aspetti demografici dell'insufficienza mentale / a cura di Gisella Catarozzolo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| La comunità per minori nella provincia di Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Cronici, anziani ed ospedale: esiste una soluzione? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Interrelazioni tra formazione e struttura organizzativa |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Orientamenti per la selezione e preparazione delle famiglie adottive e affidatarie |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Problemi di sviluppo del settore farmaceutico |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Quale lavoro per gli handicappati degli anni '80? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| La segnalazione nel rapporto tra medico di base e centro di salute mentale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Significato ed uso del concetto di invalidità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| L'affidamento del minore: per una riflessione ed una prassi a carattere sistemico |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Dinamiche familiari: la presa di decisione in famiglie con tossicodipendenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| La medicina di base in Olanda |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Conoscenza del territorio e programmazione dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| E se abolissimo gli istituti per minori? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Educazione sanitaria nella scuola dell'obbligo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Proposte per il controllo campionario delle prescrizioni mediche |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Scuola, aspetti qualitativi dell'inserimento dei bambini handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| La segnalazione al Tribunale per i minori: aspetti e significati di uno strumento di lavoro |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Il sindacato e un bisogno dimenticato: la salute |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Adolescenza a rischio: ripensare globalmente la legislazione minorile |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Approvato il Piano socio-sanitario del Veneto |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Integrazione handicappati: le prese di posizioni sindacali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Profilo professionale e inserimento contrattuale degli assistenti sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Riforma delle autonomie locali e riforma sanitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Tossicodipendenti: progetto per una comunità terapeutica residenziale ed urbana |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Legge finanziaria e sanità: i conti non tornano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Legge finanziaria e sanità: una strada lastricata di sole buone intenzioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Sanità e finanza: un binomio da riconsiderare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Il testo delle disposizioni precettive del piano sanitario nazionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Handicappati mentali che invecchiano: statistiche estere / a cura di Gisella Catarozzolo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Prescrizione di farmaci: un sistema informativo mirato ad obiettivi di intervento |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Il servizio sociale funzioni potenziali, problemi e condizioni di applicabilità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Aspetti psicosociali nella gestione delle malattie croniche |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| I clandestini dell'assistenza i gravissimi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Le 'prime visite' al Centro di igiene mentale di Albino |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Revisione stravolgimento del prontuario terapeutico? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Il servizio sociale: funzioni potenziali, problemi e condizioni di applicabilità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Il servizio sociale nei centri di emodialisi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Il controllo della prescrizione farmaceutica nell'esperienza dell'USSL di bergamo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| L'inserimento scolastico degli handicappati tra fiabe e realtà |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| La musica strumento di recupero delle potenzialità umane |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| La Regione sull'attuazione della L. 833/78 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Sessuologia in consultorio: formazione e livello di intervento |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984