Prospettive sociali e sanitarie - annata 2002
Risultato della ricerca: (105 titoli )
| Attuazione della l. 328/00 in Campania |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| I Bisogni di Quotidianità delle Persone Anziane |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| L'operatore a prova di rischio |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Gli inserimenti lavorativi dei tossicodipendenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Medicina generale e cure primarie |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Separazioni conflittuali dei genitori |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| L'Ufficio stranieri del Comune di Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Azione volontaria e imprese sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| La famiglia con l'Alzheimer |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Problematiche delle comunità psichiatriche |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Quali risorse per le politiche sociali? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Relazione tra personale e caregiver |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Investire in salute nei Paesi poveri |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Supervisione, il filo d'Arianna |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| L'esperienza del Rmi nel Comune di Massa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| L'esperienza del Rmi nel Comune di Napoli |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Il reddito minimo in un'ottica comparata |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Il Rmi come misura di contrasto alla povertà nei Piani di zona |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Rmi: il primo biennio di sperimentazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| La sperimentazione del Rmi a Genova |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| La sperimentazione nel Comune di Nichelino |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Certificazione di qualità socio-assistenziale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Integrazione tra saperi sociale e medico legale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Riforma e livelli essenziali di assistenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Il valore aggiunto della supervisione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Affido familiare, cenerentola delle riforme? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| La cittadinanza è terapeutica |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Identità tra memoria e futuro |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Impegnarsi per realizzare una città abitabile |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| La salute mentale degli homeless: un percorso di psichiatria di strada |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Salute mentale: nuova comprensione, nuova speranza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Sevizi sociali e revisione della Costituzione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| La 'dote patrimoniale' delle Ipab: risorsa e vincolo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Le Ipab nei progetti di legge regionali di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Le Ipab nel sistema integrato dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Le Ipab tra passato e futuro |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| I rapporti con la pubblica amministrazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Rigidità organizzative ed esternalizzazione dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Le risorse umane nelle Ipab: profili professionali, strategie di gestione e qualità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| I servizi prestati dalle Ipab e le tendenze per il futuro |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Sistema informativo e contabile e bilanci delle nuove Ipab |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Bilancio sociale e carte dei servizi: quali connessioni possibili? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Bilancio sociale e dintorni |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Il bilancio sociale: uno strumento per enti pubblici? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Certificare il bilancio sociale? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Come fare il bilancio sociale: linee guida nazionali e internazionali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Come fare il bilancio sociale: un modello di rendicontazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Piani di zona e bilancio sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Un Accordo per la salute Mentale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Contracting out e l. 328/00 |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| L'educatore professionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| L'Integrazione come Scelta Strategica |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| L'Intervento sui Tabagisti nei Ser.T. |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Estratto dalle deliberazioni adottate dalla giunta comunale di Genova nella sua adunanza del 02-05-02 |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Informazioni, riflessioni e proposte sui livelli essenziali di assistenza sociosanitaria per la Regione Campania |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Il Piano sociosanitario lombardo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Progetto dipendenze giovanili |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Quando le cose non sono solo utili |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Contrasto alla povertà in Sud Europa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Validation e trattamento farmacologico |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Accreditamento e Buono di Servizio |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Comunità e Minori Vittime di Abuso |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Un'Esperienza Evolutiva con le Donne |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Varietà e Innovazione nei Servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Affidato e Figli della Famiglia Affidata |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| La Dichiarazione di Consenso in Tema di Abuso Sessuale all'Infanzia (2001) |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Interdizione e Inabilitazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Servizi Sociali e Sistemi di Qualità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Adolescenza Perduta e Devianza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| La Formazione Relazionale del Mmg |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Genitori in Condizione di Tossicodipendenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Il Metodo nella Costruzione dei Piani di Zona |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Una Valutazione Sociologica dell'Ivg |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Alzheimer e trattamento non-farmacologico |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Classificazione delle comunità per minori |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| La compliance nell'approccio al paziente cronico |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Riflessioni sul governo di un 'buon distretto' |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Accreditamento professionale e qualità in sanità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| L'attuazione dei progetti mirati |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Corsi di Massaggio Infantile |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Costruire la rete informatizzata dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Il dialogo per una nuova cultura |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Assistenti sociali e famiglie caregiver |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Linee guida per la predisposizione e l'approvazione dei Piani di zona 2002-2003 |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| I Piani di Zona in Emilia Romagna |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| La riforma del Tribunale per i minorenni |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| L'affido nei casi di abuso: i gruppi di sostegno |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Buoni servizio e assegni di cura: utilità e rischi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Necessità assistenziali in casa di riposo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Se la cura è di genere femminile |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Unità di strada: il progetto di Cremona |
Prospettive sociali e sanitarie - 2002