Prospettive sociali e sanitarie - annata 2004
Risultato della ricerca: (116 titoli )
| Gli anziani nelle situazioni di emergenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Assistenza domiciliare ai minori |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Aziende sociali comunali: rischi e benefici |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Dichiarazione di Lucca sull'infanzia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Familiari di anziani non più autosufficienti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Proposta di elaborazione di un DL sui Liveas |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La valutazione del lavoro sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Assistenti sociali liberi professionisti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Disabilità: cura e prendersi cura |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La mediazione culturale in ambito sanitario |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Raimon Panikkar: la difficile bellezza del dialogo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Il reinserimento sociale dei senza dimora |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Il bilancio sociale delle aziende sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Inserimenti eterofamiliari di persone adulte |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La prevenzione dell'abuso di alcol |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Prevenzione e cura dell'Hiv per immigrati |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Il servizio sociale promotore di auto-mutuo aiuto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Assistenti sociali e protolinguistica dell'assistenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Comunità e familiari di minori allontanati |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Incidenti stradali: una questione psicologica |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Certificazione della non autosufficienza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Il distretto tra etica e mercato |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Modelli formativi nel servizio sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Il tentato suicidio a Pordenone |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Le trasformazioni del welfare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La Carta dei servizi: l'esperienza della regione Abruzzo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La Carta dei servizi sociali dopo la L.328/2000 |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Piccoli equivoci senza importanza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La valutazione delle comunità per minori in un'ottica partecipata (a cura di) |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La valutazione partecipata delle qualità come processo relazionale generativo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Una legge sul reddito di cittadinanza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Un 'manifesto per la domiciliarità' |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Strategie per la prevenzione del tabagismo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Valutazione del Pdz dell'Alta Val di Cecina |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| L'accoglienza degli anziani in casa di riposo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Comicoterapia in un reparto ospedaliero |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Gestione delle liste di attesa per l'accesso in Rsa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Piani di zona e impresa sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Anziani, badanti e politiche dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| L'assistenza ai non autosufficienti in Liguria |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Le badanti nei sistemi di cura: tasselli o stampelle? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Badanti: tre nodi da sciogliere |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Chi sono le assistenti familiari? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| L'esperienza del buono sociale a Brescia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| L'incontro con le badanti a Piacenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Inserire le badanti nella rete dei servizi: l'esperienza di Carpi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Qualche tentativo di stima di un universo di non facile quantificazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Qualità del lavoro di cura nelle famiglie ferraresi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Verso un nuovo modello di welfare locale a Modena |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La domanda sociale: questioni di metodo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Il Piano di zona nel Chierese |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La prevenzione nei luoghi di lavoro |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Pronunce costituzionali sui servizi sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Il recupero delle capacità genitoriali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| A tre anni dall'approvazione della l.328/2000 |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Conoscenza e azione politica |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Le famiglie di fronte alla malattia mentale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Genitori tossicodipendenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Valutare (e organizzare) un servizio formazione Asl |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La valutazione delle linee guida sanitarie dell'Asl 2 dell'Umbria |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La domanda dell'azienda sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Riannodare i fili del tessuto familiare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Volontariato ed ente pubblico: quale policy |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Integrazione fra psichiatria e medicina in Dsm |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La prima accoglienza nei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Riforme sanitarie nell'Europa meridionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La valutazione dei progetti per immigrati |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Il Piano regionale delle politiche sociali in Puglia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Rassegna legislativa (a cura di) |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Riabilitazione e inserimento lavorativo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La riforma dei servizi sociali in Puglia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Un'altra politica sulle droghe è possibile |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Cultura, immigrazione e diritto alla salute |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Cure intermedie: basi concettuali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Metodologia degli interventi di gruppo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Precarietà del lavoro e processi di impoverimento |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Self-help per l'elaborazione del lutto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Accoglienza e accettazione al Ser.T. di Savona |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| L'importanza di capire cosa pensa l'utente |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| L'integrazione lavorativa dei disabili |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Operatore sociale e commissioni integrate |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Progetto famiglie professionali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Relazioni di aiuto con genitori violenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Dove vanno le politiche per i minori |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La famiglia, i bambini, gli operatori, la giustizia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Indicazioni per un percorso di presa in carico e trattamento di minori autori di reato |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La normativa sui minori stranieri |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La promozione del protagonismo degli adolescenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Un rinnovato patto tra famiglie e servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La scommessa culturale della giustizia minorile |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Lo sviluppo della mediazione penale minorile in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La tutela dei minori: mutamenti, rischi e potenzialità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Tutori volontari per minori stranieri non accompagnati |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Gioco d'azzardo e salute pubblica |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Hand in cap: le mani legate |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Qualità percepita in sanità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Le qualità sociali nelle strutture sociosanitarie |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Lo stato dell'arte in riabilitazione psichiatrica. Intervista a Angelo Barbato |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| L'affidamento al servizio sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La biculturalità frantumata. Intervista a Mourad Kahloula |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Counseling e relazione di aiuto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La direzione del piano di zona: il care-management |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Il 'paradosso identitario' nell'esperienza dei migranti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Psicomotricità e rilassamento corporeo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Il piano regolatore sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Rete ospedaliera in Italia e Unione Europea |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Il Trampolino: lavori in corso |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004