Prospettive sociali e sanitarie - annata 2005
Risultato della ricerca: (98 titoli )
| Il gioco d'azzardo nel territorio |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| I livelli essenziali delle prestazioni nel settore dell'assistenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| La presenza femminile nei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Il bilancio sociale e l'integrazione con strumenti di gestione e rendicontazione strategica |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| I centri di servizio per il volontariato tra rendicontazione e valutazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| I confini incerti del bilancio sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Le potenzialità valutative del bilancio sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Quale responsabilità (per il) sociale? Paradigmi a confronto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Rappresentazioni e metafore. Criticità e opportunità nei processi d'uso |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Strumento di valutazione o di semplice accountability |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Associazionismo degli utenti psichiatrici |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Glossary of social care terms. Un glossario per lo studio comparato delle politiche sociali a livello europeo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Insegnare, educare, ricercare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| I servizi sanitari visti dagli utenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Sfide e prospettive del volontariato |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Il femminile nelle professioni di aiuto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Gli indicatori di progetto nei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Il nuovo sitema di welfare in Friuli Venezia Giulia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Psicomotricità con adulti tossicodipendenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Il servizio di segretariato sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Nuovi elementi per la definizione dei Liveaas |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Politiche sociali: la valutazione multistakeholder |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| La qualità della relazione madre/bambino |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Rassegna legislativa/ a cura di |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Audizione protetta nei casi di abuso su minori |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| L'azienda consortile in scenari complessi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Una casa 'oltre il confine della quotidianità' |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| I piani sociali di zona in Emilia-Romagna |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| La saggezza del 'burocrate' |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Mediazione transculturale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| La medicina e l'invecchiamento |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Pratica sportiva e disabilità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Un progetto comunale per le baby-sitter |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| La spesa nei piani di zona in Emilia-Romagna |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| La sussidiarietà nel welfare lombardo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Il centro diurno protetto, fragile spazio di identità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Il piano regionale lombardo per salute mentale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Il Prsm della Regione Lombardia: criticità e prospettive per l'assistenza psichiatrica |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Ricongiungimento familiare di immigrati |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Lo sviluppo di competenze valutative |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Il benessere dell'anziano non autosufficiente |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Cure primarie e professione infermieristica |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Dai bisogni alla soddisfazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Identità culturale e cambiamento sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| I piani di zona in Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| La sessualità nella relazione di aiuto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Le emozioni delle operatrici e degli operatori che lavorano con donne vittime di violenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| L'esperienza di Madre segreta |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Il lavoro con donne e ragazze vittime nell'infanzia di abuso sessuale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Un'ottica intergenerazionale delle tossicodipendenze: analisi di un caso clinico |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Quale rapporto tra madri e figlie e nei Dca? Tematica anoressico-bulimica, una sofferenza al femminile |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Tossicodipendenza e Dca: Mmpi2 e 16 PF Forma C a confronto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| L'etnopsichiatria nel 'terzo tempo' delle migrazioni di massa: tra dialogo e conflitto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| L'intreccio di più setting: creatività e flessibilità nel lavoro etnopsichiatrico |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Un percorso dall'etnopsichiatria alla psicologia geopolitica clinica |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Il servizio di consulenza psicologica ed etnopsichiatrica di Terrenuove |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Il servizio sociale per stranieri del Comune di Milano: strategie di intervento e questioni aperte |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| L'affido familiare tra potenzialità e vecchie criticità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Nuovi anziani e nuovi progetti di animazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Il rapporto tra ospedale e territorio |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| I ricoveri ospedalieri in Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| La sessualità nelle persone con disabilità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| L'alterità nell'assistenza infermieristica |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| L'autonomia dei malati di Alzheimer |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Gli operatori sociali tra 'fare' e 'pensare' |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Promozione e tutela dei diritti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Il rapporto tra ospedale e territorio |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Front office e segretariato sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Le leggi regionali sul sistema dei servizi sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Il Patto per il sociale di Livorno |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| La conciliazione come ecosistema complesso |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Conciliazione. Per chi? Per cosa? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| L'esperienza europea dei nidi a domicilio: le assistenti materne per bambini con meno di 3 anni |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Il fabbisogno di servizi di conciliazione: un'indagine in 9 grandi aziende di provincia di Varese |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Nuovi spazi di progettazione per il voucher di conciliazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| I più recenti strumenti normativi volti a favorire la conciliazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| I voucher di conciliazione come strumento per la promozione delle pari opportunità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| L'aziendalizzazione del Ssn |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Il diritto alla salute delle persone senza dimora |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Esperienza clinica nella cura del cocainomane |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Housing sociale a Brescia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Rassegna legislativa/ a cura di |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| L'aziendalizzazione del Ssn |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| La borsa lavoro come strategia riabilitativa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Contrasto alla tratta delle donne dell'Est |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Cosa imparare dalla sanità americana? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Minori in affido: perchè? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Integrazione sociosanitaria nelle Marche |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Interazione con gli immigrati: 'che tempo fa' |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| I risultati del triennio: elementi per un primo bilancio |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Le scelte strategiche della Campania |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Una carta etica per le professioni sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Formazione in medicina di comunità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Le sfide della nuova legislatura regionale. Politiche sanitarie |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Le sfide della nuova legislatura regionale. Politiche sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005