Prospettive sociali e sanitarie - annata 2006
Risultato della ricerca: (111 titoli )
| L'assistente sociale e la legge 241/90 |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Erogazioni monetarie e servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Un servizio per l'integrazione dei tossicodipendenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Azioni di prossimità nel Dipartimento Pac, ASL di Varese |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Le competenze professionali dei social planner: ipetesi da una ricerca qualitativa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Costruire il welfare locale: la sfida del social planning |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Le politiche sociali: contesti, bisogni e risorse |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Profili professionali e competenze dell'attività di social planning: risultati di una ricerca quantitativa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| La progettazione delle politiche sociali: temi e prospettive |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| La progettazione di un sistema di governance: un'esperienza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| La progettazione sociale possibile |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| La programmazione della rete e la progettazione multiattoriale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Riflessioni da un percorso di formazione: il Master in Social planning |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Il social planner 'all'incrocio dei venti': fra competenze tecniche e sensibilità relazionali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Il social planner e la gestione associata dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Il social planning e la tensione alla valutazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Social planning e politiche sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Costruire la rete del welfare territoriale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| La disciplina e la formazione delle professioni sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Il lavoro sociale tra cultura e operatività |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Le politiche sociali del nuovo governo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Le professioni sociali fra monetarizzazioni e servizi alla persona |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Second opinion in medicina generale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Futuro dei sistemi sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Livelli essenziali e concezione multidimensionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Società della salute: quale modello a regime? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Assistenti familiari: le questioni aperte |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Politiche e caratteristiche nel mercato privato dell'assistenza: il caso delle Marche |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| La provincia di Milano e il lavoro di cura domiciliare per anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Quale formazione per le assistenti familiari? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Quale futuro peril welfare 'low cost' delle badanti? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Qualificare il lavoro privato di cura in Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Affido familiare e ruolo degli operatori |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Cultura amministrativa e servizi sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Gestire i problemi attuativi delle riforme |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Problemi e competenze dei dirigenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| La riforma penitenziaria oggi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| L'accesso alle prestazioni sociali:qualche riflessione su isee e dintorni |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| I beneficiari dell'assistenza economia in Valle d'Aosta e i loro percorsi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Che ne è del Reddito Minimo? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Il contrasto alla povertà tra politiche emancipative e politiche generative |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Le iniziative regionali dopo il reddito minimo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| L'inserimento sociale dal 'contratto' all'accompagnamento |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| il reddito minimo di inserimento in Europa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Il reddito minimo di inserimento: serve per contrastare la povertà? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Gli schemi di reddito minimo in Sud Europa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Affido familiare: un'analisi critica |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Chi parla ancora di uguaglianza? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Famiglie professionali: una nuova risorsa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| La supervisione al servizio della valutazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| sviluppare il segretariato sociale professionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| L'infermiere di famiglia e di comunità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| La metamorfosi dell'assistenza domiciliare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Rapporto di fiducia: i 'valori' di un progetto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Riflessioni sulla qualità nel lavoro sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Il volontariato tra crisi e impegno civile |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Accesso al welfare e accreditamento |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Il bilancio sociale nei comuni della lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| I Comuni, i Piani di Zona e la spesa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Una finanziaria incompiuta |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Strategie per l'attivazione delle Zone sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Immigrazioe e integrazione degli adolescenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Nuove tecnologie e operatori sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Il ruolo degli operatori della salute mentale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Le droghe ricreazionali: i nuovi consumi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Fragilità negli adulti: percorsi di autonomia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| L'identità familiare tra mito e complessità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Ospedale: l'aleatorietà dei processi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Formazione e nuovi rapporti pubblico-privati |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Il giro dell'oca dell'assistenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| L'infezione da Hiv in Europa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Malattie croniche: nuovi modelli assistenziali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Tra riservatezza e segreto professionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| L'infermiere di comunità nel territorio aretino |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Politiche familiari e contrasto alla povertà |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| La rete nel lavoro sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Il servizio orientamento al lavoro di Genova |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Spazi finanziari per una riforma del welfare state |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Dipartimento Sert: il reporting direzionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Documento sui requisiti minimi degli interventi nei casi di violenza assistita da maltrattamento sullo madri |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Lavorare fa bene o male alla mante? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Lavoro sociale basato sull'evidenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Un modello operativo per l'affido |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Assistenza infermieristica sul territorio |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Il modello tutelare nelle comunità per minori |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Nuovi servizi per una società in cambiamento |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Post-modernità e nuove dipendenze |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| La fatica dell'integrazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Un gruppo di auto-mutuo aiuto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| La psicomotricità relazionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| I punti di rete: è ora di integrazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Un territorio, una storia, delle esperienze |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Consulenza psicologica per tossicodipendenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Governo clinico e gestione per processi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Operatori sociali nel nuovo welfare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Gli uffici di piano in Campania |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Cure primarie: quale governo della domanda? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Genitorialità, migrazione, infezione da Hiv |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| La politica di conciliazione per un nuovo welfare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Una sostenibile funzione sociale dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Le unità di valutazione multidimensionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006