Prospettive sociali e sanitarie - annata 2009
Risultato della ricerca: (118 titoli )
| Giustizia sociale: questione di vita o di morte |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| L'integrazione sociosanitaria in campo minorile |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| La lotta alla povertà dopo la social card |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Sentieri di cura nella terminalità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Servizi sociali e sociosanitari in Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| L'audit clinico in medicina generale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Consultorio e depressione post-partum |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| L'interessamento come terapia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Lavorare nell'impresa sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| La legge 68/99 in Italia e nelle Marche |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Circoncisione femminile tra cultura e salute |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| L'educativa di strada a Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Un libro bianco di troppo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Percorsi di cura nell'ultimo anno di vita |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Disabilità e nuove tecnologie. Quali dati abbiamo? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Essere nonni: non chiamiamolo mestiere |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Progettazione sociale e innovazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Il punto unico di accesso: scelte regionali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Disabilità grave e inclusione sociale: un'esperienza possibile? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Entrare a scuola anche da adulti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| L'esperienza dei Centri socio-educativi riabilitativi della cooperativa Labirinto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Un lungo percorso: luci e ombre |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| La metafora: il giardiniere |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Il Progetto Ponte: una sfida tra abilità e integrazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Servizi in rete: il Centro socio-terapeutico |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Cresce il divario di salute Nord-Sud |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Dati drammatici e ignorati: l'abuso all'infanzia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Pacchetto 'sicurezza' e immigrazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Progettazione sociale e Csv |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Il punto d'accesso nel Verbano Cusio Ossola |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Toscana: l'immigrazione come risorsa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Analisi dei Piani di zona 2006-2008 in Piemonte |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| La costruzione di un sistema di monitoraggio e valutazione in Emilia-Romagna |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Monitoraggio e valutazione dei servizi per i non autosufficienti in Toscana |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Regioni e valutazione delle politiche sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| La valutazione a sostegno della programmazione. L'esempio della Sardegna |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| La valutazione del programma di Cittadinanza solidale della Basilicata |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Valutazione delle politiche e degli interventi sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Valutazione e federalismo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Accompagnare il cambiamento nei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Cambiamento e presenza nella relazione con i migranti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Cambiamento e psicoterapia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Il cambiamento polifonico: io, gli altri, la comunità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Cambiare aiutati dal gruppo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Costruire l'aiuto ai non autosufficienti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Disagio psichico: un'esperienza a Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Oltre la relazione d'aiuto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Il tempo nelle relazioni d'aiuto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Amministrativi e formazione: un percorso |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Amministrativi e formazione: una proposta |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Assistenza ad personam: perchè associarsi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Di quali poveri vogliamo occuparci? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Lotta alla povertà e metastasi del welfare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Volontariato: come partecipare ai Piani di zona? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Attività fisica adattata per soggetti fragili |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Badanti: messaggi dalla sanatoria |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Il diritto alla studio dei minori malati |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| La discrezionalità nel lavoro sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| End of life decisions e teoria sociologica |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Affidamento familiare consensuale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Il lavoro di rete nei servizi di spazio neutro |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Lavoro sociale e lavoro formativo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Promuovere l'auto-mutuo aiuto per caregiver |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Riflessioni su un percorso privato |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Scrivere nel lavoro sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Accoglienza e integrazione nell'Unione delle Terre d'argine: la valutazione del Progetto Intercultura |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Costruire reti familiari per l'accoglienza. La valutazione di un progetto della Fondazione P. Vismara |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Valutare i progetti: una buona idea ancora incompiuta |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| La valutazione di progetti per la promozione della coesione sociale: analisi di un'esperienza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Violenza nelle relazioni familiari: gli ordini di protezione civile |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| L'assegno di cura per la signora Piera |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Il diritto allo studio dei minori malati (2a parte) |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Federalismo fiscale e riforma del welfare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Un modello di assistenza primaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| La valutazione del rischio nel lavoro sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Cocaina: spunti per una nuova riflessione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Da cittadini in crescita a orfani di futuro? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Il Servizio Immigrazione del Comune di Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Studio multicentrico: turni e infermieri |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Il Trattato di Lisbona e le politiche sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Bisogni, aziende professioni: nuove sfide |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Patti e progetti generano cambiamento? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Sindrome di Down e comunicazione della diagnosi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Trattamento dei detenuti abusanti a Palermo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Come fare un buon progetto partecipato? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Governo clinico e qualità delle cure |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Intregrare e dare continuità ai livelli di cura tra ospedale e territorio |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Migrazione e disagio psichico |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Per non perdere le origini: l'uso della favola nelle adozioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Assistenza sanitaria di base. Ora più che mai |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Bilancio sociale: un obbligo per l'impresa sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Un esempio clinico di governo integrato |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Maltrattamenti e violenze in gravidanza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Il percorso del gruppo Genitorialità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| L'esperienza del Programma di promozione della cittadinanza solidale in Basilicata |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| L'esperienza del reddito di base per la cittadinanza in Friuli Venezia Giulia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Gli interventi della Provincia autonoma di Bolzano |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Orientamenti dal Seminario Welforum di Bari |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Le politiche e gli interventi regionali di contrasto alla povertà |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Il programma di contrasto della povertà della regione Sardegna |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| 'Uno spettro si aggira per l'Europa...' Vulnerabilità sociale o della stabile precarietà |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Welfare attivo: il nuovo approccio alle politiche di welfare e il caso italiano |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Lettera aperta a tutti coloro che operano nella salute mentale in Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Un percorso di governo clinico |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Un servizio a misura di bambino e famiglia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Il servizio sociale entra nell'Asp |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Sulla condizione degli immigrati irregolari a Napoli |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Definire i livelli essenziali di assistenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Immigrati e servizi per il lavoro a Roma |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| L'inconscio nella scelta adottiva |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Lavoro in rete per la disabilità complessa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Il segretariato sociale tra il dire e il fare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009