Prospettive sociali e sanitarie - annata 2012
Risultato della ricerca: (119 titoli )
| Accadde domani. Fotografie: Famiglia, Povertà, Spesa sanitaria. Azioni: Anziani, Povertà, Immigrazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Aiutare chi aiuta. La supervisione a sostegno della professione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| L'assistente sociale in consultorio. L'esperienza dell'ASL Torino Nord |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| CREG in terra di Lombardia: battersi per un'ideale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Dai fatti alle parole. Mediazione interculturale e interazione medico/paziente |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Disturbi del comportamento alimentare: prevenire senza etichettare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Form-Azione per un contatto con gli anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Il futuro delle cure primarie e i CREG |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Nella stagione del rigore come promuovere equità e sviluppo? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Il progetto 'Smart' nella provincia di Bergamo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Accadde domani. Fotografie: Lavoro: diminuiscono i giovani occupati, aumenta la disoccupazione; Famiglia: madri nella crisi; Giovani: pochi laureati, scarsamente premiati. Azioni. Famiglia e minori. Disagio psicologico. Povertà: Social card 2013 |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| L'accoglienza delle vittime di tratta: l'esperienza alessandrina |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Analisi dei bisogni formativi. Sperimentazione in un Centro di servizio per anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Dai nuclei di cure primarie alle case della salute |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La difficile navigazione dei servizi sociali ed educativi tra decreti e sentenze |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La dote formazione assistenti familiari della Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Il fattore famiglia lombardo. Una sperimentazione opportuna? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Il Ministero del welfare a sostegno del lavoro di cura |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| L'opzione principale? Una misura nazionale di contrasto alla povertà |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| I registri delle assistenti familiari: qualità o quantità? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La specificità della valutazione di genitorialità nelle dipendenze |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| 15 anni di cure primarie in Lombardia: quale politica per la medicina generale? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Accadde domani. Fotografie. Povertà estrema: senza dimora lo 0.2% della popolazione; Lavoro: verso Nord; Disabilità: luci e ombre del welfare italiano. Azioni. Povertà; Disagio abitativo; Disabilità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Il cammino accelerato della Puglia. Il direttore di PSS intervista Anna Maria Candela |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Maggior equità nella distribuzione dei redditi per sostenere la crescita nell'area euro |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Misure della povertà minorile in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Nuovi scenari per i servizi di tutela minori |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Il progetto individuale nel progetto di vita |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Qualcuno al governo non sa quel che fa [Editoriale] |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Il servizio civile: una risorsa per l'Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La tenuta nella relazione con utenti difficili. Spunti per la riflessione dalla quotidianità lavorativa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Accadde domani. Fotografie. Famiglia: prosegue il calo delle nascite. Impresa sociale: a rischio quelle piccole, operanti nel settore educativo. Carcere. 'senza dignità'. Azioni. Famiglia: voucher per la conciliazione in Campania. Disabilità. Emarginazione: sportelli anticrisi a Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Alcune esperienze europee |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La domanda sociale in tempo di crisi: l'Osservatorio dei servizi sociali torinesi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Evoluzione della povertà e della domanda per interventi e servizi di contrasto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Famiglie e legami di attaccamento disfunzionali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Impoverimento e politiche sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Interventi di contrasto alla povertà attuati dai comuni |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Per una nuova definizione di salute |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Quei 13 milioni di euro della Regione Lazio... |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Sfratti per morosità: misure straordinarie di prevenzione nella provincia di Bologna |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La vulnerabilità socio-economica nel comune di Venezia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Accadde Domani. Fotografie: Famiglia e minori: le adozioni internazionali nel 2° Rapporto CEA; Povertà: i redditi delle famiglie residenti in Italia; Esclusione sociale: la disoccupazione a fine 2011. Azioni: Famiglia e minori; Povertà; Non autosufficienza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Attenzione alla retorica dell'equità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Il futuro della programmazione territoriale. Cosa cambia e come attrezzarsi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La grande recessione e i redditi familiari |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La Lombardia prova a cambiare strada sui piani di zona |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Preparare e prepararsi al lavoro di gruppo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Programmazione territoriale di interventi per il 'guidatore designato' |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Qualità nelle strutture residenziali per anziani e costi di gestione crescenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Salute e politiche sanitarie ai tempi della crisi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Valutazione multidimensionale del disabile in Veneto. Opportunità e limiti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Accadde domani. Fotografie: Famiglia; Dipendenze: gioco ergo sum; Immigrazione: dove va l'integrazione. Azioni: Famiglia e minori; Disagio abitativo; Volontariato |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| L'assistente sociale nell'equipe di cure palliative. Quale supporto alla famiglia? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Carte dei servizi: luci e ombre della partecipazione in sanità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Un gruppo di assistenti sociali si racconta |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Il maltrattamento delle persone anziane in Italia. Alcuni risultati dallo studio Abuel |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Migranti e servizi di salute mentale. Il caso della Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Politiche di buon senso sull'immigrazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Progetto salute e lavoro. Sperimentazione di forme di dialogo tra aziende e sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Il progressivo scivolamento delle politiche sociali verso l'assistenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Accadde domani. Fotografie: Povertà: un'Italia in nero; Spesa sanitaria: privata e in crescita; Immigrazione: stabili la metà dei cittadini non comunitari in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| ADI: realtà consolidata in un distretto sociosanitario calabrese |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Ascoltare e dialogare con chi lavora e collabora in un'azienda sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Cure primarie: metodologie e strumenti di gestione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Il decreto sull'Isee, un'opportunità per la riforma |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Il mal-trattamento psicologico dell'anziano nel caregiving familiare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| I punti unici di accesso. L'esperienza toscana |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Un reddito di autonomia per contrastare la povertà in Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Accadde domani. Fotografie: Servizi sociali: in crescita il ricorso al volontariato; Disoccupazione: chi non trova non cerca più; Suicidi: in aumento, soprattutto tra gli uomini. Azioni: Disabilità; Disagio abitativo; Esclusione sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Accreditamento dei servizi sociosanitari in Emilia-Romagna |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| 'Animata-mente'. Riattivazione cognitiva e patologie neurodegenerative |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La deistituzionalizzazione dei minori nella politica dell'Unione Europea |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Dimissioni in bianco, così non va |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Non autosufficienza: le riforme che aspettiamo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Professioni e lavoro nei servizi sociali in Europa e in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Se il fisco scoraggia il lavoro delle donne |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Un sistema di valutazione per gli operatori dell'inserimento lavorativo in Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Il sistema sanitario canadese. Un modello europeo con tentazioni americane |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Accadde domani. Fotografie: Povertà: Italia, Paese di Pollicino; Famiglia: congedi parentali, potrei ma...; Giovani: fra (im)mobilità e retrocessione. Azioni: Famiglia; Disabilità; Coesione sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Analisi di una popolazione afferente a un ambulatorio di ergometria |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Competenze trasversali degli assistenti sociali: limite o risorsa? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Lavorare per la costruzione di un welfare territoriale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La nascita di un'equipe multidisciplinare. L'esperienza di Andria |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Quanto sei felice, da 1 a 10? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| RI-AMA: un progetto per contrastare il maltrattamento infantile ad Andria |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| L'umanità negata. Vecchiaia dipendente e post-modernità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Vedersi dal di fuori, vivendosi dal di dentro. I Laboratori della corporeità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| A margine del forum delle famiglie |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Accadde Domani. Fotografie: Minori stranieri: 'Io? Sono italiano!'; Giovani: occupazione post-laurea; Disoccupazione: in crescita per tutti. Azioni: Famiglia; Disagio abitativo; Volontariato: coordinamento per le zone terremotate |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Alcolismo e comunità terapeutiche |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Associazionismo e disturbi del comportamento alimentare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Attraversare l'esperienza del cambiamento nei gruppi di supervisione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| I costi della crisi pagati dai più deboli |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Discriminazione e violenza di genere nelle comunità Rom |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Riforme dei servizi socio-sanitari e impatto sulla qualità della vita anziana |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La visita domiciliare come 'luogo' di cura |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Accadde domani. Fotografie: Spesa sociale: e i servizi?; Long term care: previsioni per l'Italia; Servizio civile: per pochi selezionati. Azioni: Disabilità; Immigrazione; Carcere: linee guida per la prevenzione dei suicidi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| L'agenda del governo sull'assistenza sociale. Il direttore di PSS intervista il sottosegretario Guerra |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Case manager: dal supporto alla famiglia, alla famiglia che si prende cura |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Un lungo viaggio. Storia di un gruppo di ragazzi adottati |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La narrazione nelle esperienze di parto pretermine |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Rete ospedaliera e assistenza primaria in una logica di sistema |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Il segretariato sociale professionale per l'accesso in una grande realtà urbana |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La tutela della continuità degli affetti dei minori affidati |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Accadde domani. Fotografie: Lavoro: il sommerso come ammortizzatore sociale; Immigrazione: in aumento occupat ie tasso di disoccupazione; Dipendenze: consumo di droga in 19 città europeee. Azioni: Disabilità; Famiglia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| 'Il giovane sociale'. Stage in psichiatria |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Un nuovo welfare nel tempo della crisi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Le povertà e gli impoverimenti delle famiglie italiane |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La professionalità nel servizio sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La programmazione sociale nelle grandi città |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Se la sanità torna ai tagli lineari |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La spesa sociale nei grandi comuni. Un'analisi a partire dai dati |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Tra disincanto e innovazione: la ricerca di un senso comune nel servizio sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Il welfare che verrà. Emergenziale, ripiegato sull'assistenza e di respiro corto? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012