Articoli pubblicati da:
Cembrani, FabioRisultato della ricerca: (71 titoli )
| A difesa (ed a salvaguardia) dell'identità della medicina legale pubblica del servizio sanitario nazionale: l'anagrafe dell'handicap della provincia autonoma di Trento = To defend (and to safeguard) the identity of the public legal medicine of the national health service: the handicap register of the autonomous province of Trento |
Rivista italiana di medicina legale - 2017
| Alcune note critiche sulla proposta di legge intesa a disciplinare le 'dichiarazioni anticipate di trattamento' |
Rivista italiana di medicina legale - 2012
| Alcuni spunti di riflessione a margine del documento approvato dalla Fnomceo a Terni il 13 giugno 2009 sulle dichiarazioni anticipate di trattamento |
Rivista italiana di medicina legale - 2009
| L'anagrafe dell'handicap della provincia autonoma di Trento |
Ragiusan - 2007
| L'anagrafe dell'handicap della provincia autonoma di Trento: aggiornamento al 31 dicembre 2008 |
Ragiusan - 2009
| L'Anagrafe dell'handicap della Provincia autonoma di Trento (aggiornamento dei dati al 31 dicembre 2007) |
Rivista italiana di medicina legale - 2008
| L'Anagrafe dell'handicap della Provincia autonoma di Trento (aggiornamento dei dati statistici al 31 dicembre 2011) |
Tendenze nuove (Online) - 2012
| Ancora in tema di informazione e di consenso all'atto medico |
Ragiusan - 2004
| Ancora una volta il Giudice costituzionale salva l'impianto della legge 22 maggio 1978, n. 194 |
Bioetica - 2012
| L'art. 580 c.p. (aiuto al suicidio) torna a bussare alla porta della Corte Costituzionale |
Responsabilità medica - 2024
| L'art. 590-sexies della legge penale al vaglio delle sezioni unite penali della Suprema Corte = The 590 sexies section of the criminal code under the scrutiny of the Supreme Court (united sections) |
Rivista italiana di medicina legale - 2018
| Capacità ed incapacità al banco di prova della nuova legge sul biotestamento: i tempi della vita nel traffico di un diritto (sempre meno) gentile |
Responsabilità medica - 2018
| Compie vent'anni l'Anagrafe dell'handicap della Provicia autonoma di Trento (aggiornamento dei dati statistici al 31 dicembre 2012) |
Tendenze nuove (Online) - 2013
| Le conoscenze scientifiche non sono sufficienti, da sole, a fare del medico un buon professionista della salute. |
Decidere in medicina - 2010
| Considerazioni e opinioni sulla scorta del data-base dell'handicap della provincia autonoma di Trento aggiornato al 31 dicembre 2012 = Considerations and proposals about the autonomous province of Trento's handicap database, updated at 31 dicember 2012 |
Rivista italiana di medicina legale - 2013
| Le 'difficoltà persistenti' a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell'età e l''indennità di accompagnamento': vecchi e nuovi problemi nella valutazione medico-legale dell'invalidità civile |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| La dignità umana come 'misura' della relazione di cura (e... sulla necessità di dare ad essa uno statuto post-metafisico... sostanzialmente umano = Dignity as a 'measure' of care relationship (and... about necessity to give it a post-metaphisycal statute... essentialy human) |
Rivista italiana di medicina legale - 2015
| Il diritto al lavoro dei disabili. L'esperienza nella provincia autonoma di Trento nel biennio 2004-2005 |
Ragiusan - 2006
| Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento |
Professione & clinical governance - 2009
| Dopo l'errore arbitrale, il rientro in campo della colpa grave determinato dal video-check pandemico |
Decidere in medicina - 2022
| Il dovere di informativa di reato all'autorità giudiziaria e i possibili conflitti con la tutela della salute |
Professione & clinical governance - 2011
| Editoriale. L'autonomia professionale del medico e l'appropriatezza prescrittiva sempre più messa alla prova dalla sostenibilità del sistema pubblico |
Decidere in medicina - 2016
| L'esercito dei 'falsi invalidi' sfida la Fortezza bastiani. Come i corsi e i ricorosi della storia interessano anche il nostro sistema di welfare |
Professione & clinical governance - 2012
| L'evoluzione concettuale dell' handicap la l. n. 104 del 1992 verso una futura applicazione |
Ragiusan - 2009
| Le fasi rispetto alle quali può legittimamente operare l'esonero astensivo dell'obiezione di coscienza negli interventi di interruzione volontaria della gravidanza. Brevi riflessioni a margine di una recente sentenza della corte di cassazione = The steps to which the conscientious objection acts in the voluntary medical termination of pregnancy. Reflections on a recent judgment of the italian supreme court |
Rivista italiana di medicina legale - 2014
| Forum: il Diritto e le Scienze della Vita. Entro quali limiti i giudici possono e devono intervenire in questioni relative alla scienza della vita? |
Biolaw journal - 2014
| Il 'Giano bifronte' della responsabilità |
Medicina e morale - 2012
| L'infezione da virus HIV e l'idoenità al lavoro |
Professione & clinical governance - 2012
| Le insidie, nella relazione di cura, dell'ambiguo riferirsi alla cosidetta 'capacità di intendere e di volere' |
Professione & clinical governance - 2010
| L'interruzione volontaria di gravidanza attuata con metodi non chirurgici: problemi bioetici e biogiuridici |
Professione & clinical governance - 2011
| IVG nella donna minorenne. Il giudice delle leggi 'bacchetta' il Giudice tutelare |
Decidere in medicina - 2014
| La 'Legge Balduzzi' e le pericolose derive di un drafting normativo che (forse)cambia l'abito alla responsabilità giuridica del professionista della salute = Balduzzi law and dangerous drifts of normative drafting. Transformations in clinicians responsability |
Rivista italiana di medicina legale - 2013
| La legge Gelli-Bianco e la nuova cornice dell'irresponsabilità penale del medico |
Decidere in medicina - 2017
| La legge Gelli-Bianco e la sua 'drammatica incompatibilità logica' |
Responsabilità medica - 2017
| La liceità del prelievo ematico per la determinazione del tasso alcolemico |
Decidere in medicina - 2013
| Limiti e insufficienze dell'antropologia giuridica tradizionale sulla nozione sociale di 'morte' |
Bioetica - 2014
| Linee guida per la valutazione medico-legale della demenza nel settore assistenziale dell'invalidità civile |
Ragiusan - 2007
| 'Luci' ed 'ombre' del parere 'obiezione di coscienza e bioteca approvato dal comitato nazionale per la bioetica il 12 luglio 2012 |
Rivista italiana di medicina legale - 2012
| Il medico e l'obbligo di segnalazione degli stranieri irregolari |
Professione & clinical governance - 2010
| La minorata difesa della persona anziana (art. 61 c.p.) e l’incapacità per ragioni di età anagrafica o a causa di un’infermità (art. 582 c.p.) |
Responsabilità medica - 2024
| Morte e criteri di accertamento Una forte contrapposizione di vedute |
Professione & clinical governance - 2011
| Note critiche sulle 'nuove' previsioni normative della 'legge balduzzi' |
Decidere in medicina - 2013
| Osservazioni sul d.d.l.C. 1142-A 'Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari |
Responsabilità medica - 2017
| Perchè sono così poco numerose le DAT depositate nella Banca Dati italiana? Colpa della mancata campagna di sensibilizzazione dei cittadini o effetto di una norma mal scritta? |
Decidere in medicina - 2024
| La perdita di status della medicina legale del servizio sanitario nazionale nelle politiche del welfare ...ovvero sulla necessità di (ri)tarare la disciplina per renderla davvero capace di dare risposta ai bisogni della persona e del territorio |
Rivista italiana di medicina legale - 2010
| I pericoli della massimizzazione dei 'valori' nella relazione di cura |
Professione & clinical governance - 2010
| Persona affetta da epilessia: dovere di segnalazione alla Motorizzazione civile |
Professione & clinical governance - 2012
| La pluralità delle fonti del consenso informato. Due recenti sentenze della Corte costituzionale |
Professione & clinical governance - 2010
| Le politiche italiane di Long term Care e la questione della solidarietà intra ed inter-generazionale |
Medicina e morale - 2014
| Prelievi coattivi di campioni biologici e reati di lesioni personali e di omicidio stradale colposo |
Decidere in medicina - 2017
| Profili critici della nuova legge sulla responsabilità professionale del personale sanitario |
Responsabilità medica - 2017
| Qualità documentale, peculiarità del metodo ed unitarietà delle scienze medicolegali |
Responsabilità medica - 2018
| Quando la privacy può assumere le sembianze di un pretestuoso mostro giuridico |
Decidere in medicina - 2017
| Recente sentenza del TAR della Puglia sull'obiezione di coscienza |
Professione & clinical governance - 2011
| Riforma Cartabia, nuovo regime di perseguibilità delle lesioni personali e suo impatto sull’obbligo del referto ...» |
Responsabilità medica - 2023
| Sessualità e farmaci da banco dispensabili anche alle minori |
Decidere in medicina - 2024
| La strana vicenda italiana del Mifepristone |
Professione & clinical governance - 2011
| Su alcuni snodi critici della legge 'Gelli-Bianco' = The so-calles 'Gelli-Bianco' law: some critical aspects |
Rivista italiana di medicina legale - 2017
| Sui limiti (e sulle insufficenze) della medicina paradigmatica assiologicamente vincolata dall'autonomia della persona |
Medicina e morale - 2012
| Sul così detto consenso presunto all'atto medico |
Decidere in medicina - 2013
| Sul Disegno di Legge approvato dalla Camera dei deputati il 12 luglio 2011 |
Bioetica - 2011
| Sull'accreditamento dei servizi di medicina legale del servizio sanitario nazionale |
Ragiusan - 2008
| Sull'assistenza degli italiani all'estero: diritto soggettivo o diritto affievolibile da esigenze di bilancio? |
Ragiusan - 2005
| Sull'insufficienza(in medicina) del paradigma ipotetico-deduttivo |
Decidere in medicina - 2011
| Sull’uso cautelativo (per non dire difensivo) del sapere scientifico codificato. Alcuni spunti per iniziare la discussione |
Decidere in medicina - 2022
| Sulla legge belga che ha esteso anche ai minori (che si trovano in particolari condizioni) il diritto di morire |
Biolaw journal - 2014
| Sulle (legittime) aspettative delle persone disabili... ancora una volta mortificate dalla Legge di semplificazione 2012 |
Professione & clinical governance - 2012
| La tutela della persona anziana non autosufficiente |
Prospettive sociali e sanitarie - 2024
| La vaccinazione contro il Covid-19 e la copertura pubblica degli eventuali eventi avversi |
Decidere in medicina - 2021
| La valutazione dell'handicap: un compito davvero complesso, ma che non può essere eluso da parte della moderna medicina-legale = The handicap evaluation: a complex task that cannot be avoided by the modern legal medicine |
Rivista italiana di medicina legale - 2016
| La volontà anticipata della persona, la latitanza della politica ed il (perverso) gioco degli specchi dello scaricabarile delle responsabilità = Living will, politics absence and a grievous blame game |
Rivista italiana di medicina legale - 2015