ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - annata 2020
Risultato della ricerca: (69 titoli )
| Brevi note sul diritto di critica del rappresentante sindacale |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Le condotte social dei lavoratori sotto la lente della giurisprudenza |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| I controlli difensivi nel bilanciamento della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, nota a Corte EDU, Grande Camera, 17 ottobre 2019 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Luci e ombre dell'inedito coordinamento tra diritto del lavoro e diritto fallimentare (ora diritto della liquidazione giudiziale) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| I nuovi rapporti di lavoro tra leggi oscure e soggettivismo giudiziario |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| La 'partecipazione strategica' dei lavoratori nell'impresa privata. un altro mondo è davvero possibile? |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Persona e lavoro fra tutele e mercato, di Michele Tiraboschi, Adapt University Press, Bergamo, 2019 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Ripensando la 'via italiana' alla giusta retribuzione |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Sfumature di motivo illecito nel licenziamento: da quello ritorsivo a quello persecutorio, nota a Trib. Trento 12 settembre 2019 e Trib. Ragusa, ord. 2 agosto 2019 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Sulla distinzione tra appalto di manodopera c.d.labour intensive e somministrazione di lavoro: un confine che diventa più sottile nell'impresa tecnologicamente organizzata, nota a Trib. Padova 16 luglio 2019 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Trasferimento di azienda e mora del creditore |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| La tutela contro i licenziamenti collettivi illegittimi nel c.d. 'jobs act' alla prova del diritto europeo, nota a Trib. Milano, ord. 5 agosto 2019 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Il valore del precedente e la tutela dell'affidamento nel diritto del lavoro, di Gabriele Franza, Torino, 2019 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Il venir meno dell'efficacia del contratto collettivo di diritto comune per volontà datoriale, nota a Cass., Sez. Lav., 20 agosto 2019, n. 21537 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| L'atto legittimo del datore di lavoro esclude la condotta antisindacale, nota a Trib. La Spezia 7 agosto 2019 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| L'etero-organizzazione dei riders oltre la frammentazione e destrutturazione spazio-temporale dell'attività lavorativa, nota a Cass., Sez. Lav., 24 gennaio 2020, n. 1663 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Innovazioni nella didattica del diritto del lavoro |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| L'invecchiamento da esclusione ad inclusione |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| I licenziamenti nella liquidazione giudiziale |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Licenziamento collettivo e tutele crescenti: sulla doppia pregiudizialità e le ordinanze gemelle, nota a App. Napoli, ordd., 18 settembre 2019 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Il "percorso ad ostacoli" del licenziamento per motivo illecito |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| La residua tutela reale del lavoratore illegittimamente licenziato e la recente giurisprudenza |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Analisi critica del nuovo sistema giudiziale della mora accipiendi per le ipotesi di rifiuto di ricostituzione materiale del rapporto di lavoro |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| L'art. 18, settimo comma, St. Lav. e il "potere" di ordinare la reintegrazione, nota a Trib. Ravenna, ord., 7 febbraio 2020 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| La Corte di Cassazione interviene sul dibattito relativo al campo di applicazione del d.lgs. n. 23/2015, nota a Cass., Sez. Lav., 16 gennaio 2020, n.823 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Dalla fisica all'algoritmo: una prospettiva di analisi giuslavoristica, ADAPT University Press, Bergamo,2019 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| La disciplina del whistleblowing nel settore pubblico nella prospettiva dell'attuazione della direttiva comunitaria |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| La distinzione tra gli strumenti di controllo del lavoratore ex art. 4 st. lav. nella giurisprudenza |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo tra tutela in forma specifica e tutela per equivalente: l'eccessiva onerosità |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| La natura "polimorfa" del nuovo contratto di espansione: la risposta legislativa alla trasformazione digitale e all'Industria 4.0 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| La negoziazione collettiva europea alla prova della sentenza "Epsu", nota a Trib. dell'Unione Europea 24 ottobre 2019 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Osservazioni in tema di presupposti e limiti della rilevanza del concorso di colpa del lavoratore nell'infortunio sul lavoro, nota a cassazione su infortuni sul lavoro, nota a Cass., Sez. Lav.,25 novembre 2019, n. 30679 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Preclusioni e accettazione del contraddittorio nel processo del lavoro |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Sulla tutela applicabile al licenziamento del socio di cooperativa, nota a Cass., Sez. Lav., 15 gennaio 2020, n. 707 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Controlli e contrattazione collettiva |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Il danno all'immagine della pubblica amministrazione per falsa attestazione della presenza in servizio del dipendente al vaglio della Corte costituzionale |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Le discriminazioni da algoritmo nella gig economy |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Estinzione del rapporto di lavoro nel fallimento ed indennità di mancato preavviso tra vecchio e nuovo regime normativo, nota a Cass., Sez. I Civ., ord., 31 luglio 2019, n. 20647 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Inidoneità alla mansione e soluzioni ragionevoli: oltre il repêchage, nota a Trib. Milano 24 dicembre 2019 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Legge e contratto collettivo nella disciplina del lavoro pubblico regionale. Note a margine della vicenda concernente i giornalisti assunti presso le giunte e i consigli regionali |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Licenziamenti collettivi illegittimi e tecniche rimediali: ovvero il ritorno "dell'equità" e "del codice civile" |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Il licenziamento del dirigente alla luce della più recente giurisprudenza |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Responsabilità e colpa nella determinazione dell'infortunio: la misura della diligenza esigibile dal datore di lavoro, nota a Cass., Sez. Lav., 11 febbraio 2020, n. 3282 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| "Scissione" del ramo di azienda tra più cessionari e "scissione" del contratto di lavoro, nota a Corte Giust. UE, Sez. IV, 26 marzo 2020 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Valori e tecniche nei licenziamenti (dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 194 del 2018) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| A che prezzo (L'emergenza retributiva tra riforma della contrattazione collettiva e salario minimo legale), Luiss University Press, 2019 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| La categoria contrattuale nel diritto sindacale italiano, Cedam, 2020 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Il concorso di colpa del lavoratore nell'infortunio: tra esigenze di tutela e dovere di cooperazione, nota a Cass., Sez. VI, 15 maggio 2020, n. 8988 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Il controllo di ragionevolezza sul ricorso al lavoro agile ai tempi del Coronavirus, nota a Trib. Grosseto, ord., 23 aprile 2020 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| La disciplina del whistleblowing nel settore privato nella prospettiva dell'attuazione della direttiva comunitaria |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Giudicato penale e licenziamento disciplinare |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| L'impugnazione del licenziamento via PEC alla luce della disciplina del codice dell'amministrazione digitale e del requisito della sottoscrizione da parte del lavoratore, nota a Trib. Monza, ord., 29 gennaio 2020, e a Trib. Brescia 20 gennaio 202 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| L'inadempimento dell'obbligazione negativa del lavoratore nel patto di non concorrenza |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| L'insostenibile leggerezza delle parole. La Corte di Giustizia continua il suo cammino per l'affermazione della tutela antidiscriminatoria, nota a Corte Giust. Ue, Grande Sez., 23 aprile 2020 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Un invito alla discussione: il manifesto per un diritto del lavoro sostenibile |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Le professioni nel mercato interno dell'Unione Europea: bilancio di un ventennio (2000 - 2020) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| La reintegrazione alle dipendenze della cessionaria di azienda in crisi, nota a Cass., Sez. Lav., 1 giugno 2020, n. 10415 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Verso uno statuto dei lavoratori nelle imprese in crisi |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Ancora sulla nozione di 'lavoratore' nel diritto dell'Unione europea: il caso Yodel, nota a Corte Giust. Ue, Sez. VIII, 22 aprile 2020 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| La cassa integrazione guadagni speciale per Covid-19: interventi normativi, criticità e prospettive |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Di genere precario. La questione del lavoro delle donne di fronte, e oltre, la pandemia Covid 19 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Il dirigente d'azienda – Figure sociali, fattispecie e disciplina, Giappichelli, Torino, 2020 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Fede e ideologia nel rapporto di lavoro: alla ricerca di una gerarchia assiologica |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Lo ius variandi verticale ascendente nella giurisprudenza |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Il lavoro da remoto – Per una riforma dello smart working oltre l'emergenza, La Tribuna, Piacenza, 20 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| La nozione di "licenziamento" nella disciplina europea e nazionale dei licenziamenti collettivi: un deciso cambiamento di indirizzo nella giurisprudenza della Cassazione, nota a Cass., Sez. Lav., ord., 20 luglio 2020, n. 15401 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Il principio di parità di trattamento, il potere organizzativo del datore di lavoro pubblico ed il divieto di discriminazioni fondate sulla disabilità, nota a Cass., Sez. Lav., 7 luglio 2020, n. 14075 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Responsabilità civile del lavoratore ed insolvenza datoriale: un rischio sottovalutato |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Lo sfruttamento del lavoro tra prevenzione e repressione nella prospettiva dello sviluppo sostenibile |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020