ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - fascicolo 23
Risultato della ricerca: (11 titoli )
| Mono e multi-datorialità tra debito e garanzie patrimoniali dei crediti di lavoro |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
| Efficacia o inadeguatezza della disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali (in margine allo sciopero dei docenti universitari) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
| Mercato del lavoro, servizi per l'impiego e lavoro autonomo. Un gap culturale difficile da colmare |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
| Considerazioni sulle funzioni del principio di proporzionalità nell'esercizio del potere disciplinare |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
| Riflessioni sulla qualificazione del rapporto di lavoro nella gigeconomy |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
| Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo: un equilibrio fragile |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
| Dopo la sentenza su trasferimento d'azienda o appalto illegittimi: risarcimento del danno o retribuzione? |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
| Le Sezioni Unite si pronunciano sulle conseguenze sanzionatorie della violazione del principio di immediatezza nella contestazione d'addebito eTardivita` della contestazione disciplinare e violazione dei criteri di correttezza e buona fede. Valenza generale della tutela indennitaria e prescrizione dei crediti, note a Cass., Sez. Un., 27 dicembre 2017, n. 30985 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
| Ius variandi e contratto collettivo piu` favorevole nel rapporto di lavoro giornalistico, nota a Trib. Roma 7 novembre 2017 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
| Sulla diretta dimostrazione dell'insussistenza del fatto nel licenziamento disciplinare dopo il Jobs Act, nota a Trib Napoli 27 giugno 2017 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
| Percorsi della giurisprudenza sulla contribuzione sindacale: la certezza del finanziamento (e l'effettivita` delle sanzioni) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018